14:28 martedì 26.09.2023

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo


foto di: COVI
Il generale Figliuolo in Bosnia Erzegovina
Incontro del comandante del COVI con autorità diplomatiche e militari e saluto al contingente italiano dell’operazione ‘’Althea’’
29-07-2022 - Il generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), ha effettuato una visita ufficiale di due giorni in Bosnia Erzegovina, dove ha incontrato i militari italiani della missione europea “Althea” e diverse autorità diplomatiche e militari.
Al suo arrivo all’aeroporto della capitale bosniaca, è stato ricevuto dal National Contingent Commander, tenente colonnello Roberto Sacchi e in serata ha incontrato l’ambasciatore d’Italia a Sarajevo, S.E. Marco Di Ruzza.
Dopo la resa degli onori presso il Comando della European Union Force (EUFOR) di “ALTHEA”, Figliuolo ha incontrato il comandante del NATO Headquarters di Sarajevo, brigadier general Pamela Mc Gaha (Stati Uniti d’America) e, successivamente, il comandante di EUFOR, major general Anton Wessely (Austria).
La visita è proseguita presso lo Stato Maggiore della Difesa, per una office call con il chief of the Joint Staff and Armed Forces of Bosnia and Herzegovina, lieutenant general Senad Masovic.
Nel pomeriggio, il trasferimento a Camp Butmir, dove Figliuolo ha incontrato gli uomini e le donne del contingente militare italiano impiegati a Sarajevo presso il NATO Headquarters e nell’operazione “Althea”.
Nel suo indirizzo di saluto, il comandante del COVI ha ringraziato il personale italiano per la professionalità e la dedizione messe in campo nel complesso scenario in cui opera. In particolare, ha voluto sottolineare la centralità e l’importanza della presenza italiana nei Balcani occidentali, evidenziando quanto sia cruciale, per l’Italia, che questa regione continui a essere sicura e a prosperare.
La sua visita a Sarajevo avviene infatti in un momento in cui i noti eventi sul Fianco Est dell’Alleanza Atlantica generano inevitabilmente delle dinamiche che hanno dei riflessi anche nei Balcani. In questa regione, l’Italia rappresenta uno storico caposaldo, con la presenza delle proprie Forze Armate, oltre che nell’operazione EUFOR “Althea”, anche nel vicino Kosovo, dove opera il contingente KFOR della NATO.
Note dal ministero della Difesa
L’impegno delle Forze Armate italiane, ribadito di recente dallo stesso ministro della Difesa Guerini, è rivolto prevalentemente ad attività di monitoraggio e prevenzione delle tensioni interetniche e si articola anche in forme peculiari di collaborazione e coordinamento con i Paesi della regione, per preservare la stabilità della penisola Balcanica, di prioritario interesse nazionale. Ne sono un esempio la pluralità di iniziative varate o sostenute dal nostro Paese, tra le quali i forum di difesa della DECI, di ADRION, della Multinational Peace Force South-Eastern Europe (MPFSEE) sino alle componenti specificamente militari, come la Multinational Land Force (MLF) e le attività di sorveglianza aerea che l’Aeronautica Militare svolge in permanenza a favore della Slovenia, dell’Albania e del Montenegro.
EUFOR è una forza imparziale di circa 1.100 soldati provenienti da 19 nazioni UE e non UE che si impegnano a sostenere il governo della Bosnia Erzegovina per contribuire alla stabilità del paese.
“Althea” è un'operazione militare a guida Unione Europea avviata il 2 dicembre 2004 su mandato delle Nazioni Unite (UNSCR 1551 del 9 luglio 2004), in sostituzione dell’operazione della NATO “Joint Forge”. Essa è responsabile dell’attuazione degli allegati militari dell'accordo di pace di Dayton, firmato il 14 dicembre 1995, ed è condotta nell'ambito degli accordi Berlin Plus con il Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE), che funge da quartier generale operativo (OHQ) dell'UE.
Il contingente militare italiano è attualmente composto da circa 60 soldati.


Redazione
 
  


 
Volandia 2% + 7
Due giornate intense ad illustrare il grande lavoro dei ''sognatori''
Cambio al vertice delle Forze Speciali
Dal generale Paglialunga parole di apprezzamento per lo straordinario lavoro svolto...
La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
  Politica
25-09-2023 - “In merito alle recenti e rinnovate dichiarazioni sull’operato del governo italiano e, in particolare, sulla...
18-09-2023 - In un comunicato inviato alla stampa, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha espresso grande soddisfazione: “Sono...
18-09-2023 - La sottosegretaria alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, ha partecipato a Roma, nel comprensorio della Cecchignola,...
18-09-2023 - Nella ricorrenza dell’80° anniversario della Guerra di Liberazione, presso il polo museale di piazza di S....
15-09-2023 - 
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha disposto la costituzione di una “Commissione Speciale Indipendente”...
13-09-2023 - Dal 15 al 17 settembre le amazzoni e i cavalieri più titolati del mondo sim confronteranno nella quattordicesima...
Rubriche
La sezione Anpd'I "Colline Romane” riprende il ciclo dei propri convegni. Domenica 24...
Anche quest’anno l'Asd Ortona for Runners, insieme alla Onlus Crossraods Ortona, organizza,...
Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 la Fassa Fly Expo, ottava edizione...
“Il successo del Mondo al Contrario non è nelle vendite e neppure nel fatto di essere...
L’incontro con l’autore Domenico Interdonato a Bracciano sede del Comando Artiglieria,...
Check-up di prevenzione cardiovascolare con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma; trattamenti...
Venti anni, venti intensi e appassionati anni dedicati a seguire il mondo della Difesa. ...