05:36 giovedì 30.11.2023

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo


foto di: COVI
Terminato 82° corso Diritto Internazionale Umanitario
''Fondamentale conoscere l’applicazione del DIU nei complessi contesti odierni nei quali operiamo'', ha detto il generale Figliuolo
25-09-2022 - Presso il Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), si è concluso l’82° Corso Consigliere Qualificato per l’applicazione del DIU (Diritto Internazionale Umanitario) nei conflitti armati e nelle Crisis Response Operation.
Il corso, organizzato in sinergia tra il COVI e la Commissione Nazionale per la Diffusione del DIU, ha visto la partecipazione di 29 tra Ufficiali e funzionari civili provenienti dalle diverse articolazioni della Difesa: non soltanto personale del COVI, ma anche dei Comandi dipendenti, dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa, del Tribunale Militare di Verona, delle diverse Direzioni del Segretariato Generale della Difesa.
Il comandante del COVI, generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, ha incontrato i docenti e i frequentatori, rivolgendo loro il suo personale saluto.
Ha richiamato l’importanza della formazione nelle Forze Armate, sottolineando quanto sia fondamentale avere a disposizione personale militare e civile che conosca le norme di diritto internazionale umanitario e che sappia interpretarle e applicarle correttamente nei complessi scenari odierni.
Lo scacchiere internazionale è infatti sempre più caratterizzato da sfide globali mutevoli, dai conflitti armati alle crisi umanitarie, dall’utilizzo di nuove tecnologie militari alle crescenti sfide nei domini spaziale e cibernetico.
Articolato su 72 ore di attività didattica, suddivise tra lezioni frontali e momenti di esercitazione di gruppo, il corso è stato diretto da Gerardo Di Ruocco, colonnello del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e avvocato del foro di Roma, unitamente alla dott.ssa Filomena Crafa, vice direttore funzionario amministrativo del COVI.
Intervenuti, altresì, docenti universitari, istruttori di Diritto Internazionale, consiglieri giuridici e personale della Croce Rossa Italiana altamente qualificato.


Redazione
 
  


 
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
  Politica
26-11-2023 - Riceviamo e pubblichiamo il commento del ministro della Difesa Guido Crosetto: “Mi stupisco dello stupore...
20-11-2023 - Nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, è avvenuta la presentazione di “Ora no limits”, la sfida...
18-11-2023 - “Oggi è un giorno molto importante per la Difesa e per tutte le Forze Armate non solo per l’approvazione...
18-11-2023 - 
Il Ministero della Difesa segnala la dichiarazione del ministro della Difesa Guido Crosetto, all’incontro...
13-11-2023 - Sull’onda della dichiarazione del ministro Crosetto, nel corso della cerimonia per la “Giornata del ricordo...
10-11-2023 - "I Balcani occidentali rappresentano un’area di fondamentale importanza per l'Italia. In questi 20 anni, l’approccio...
Rubriche
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...