11:44 mercoledì 30.04.2025

Recensioni

Home   >>  News - Recensioni   >>  Articolo
Mercenario dello sviluppo
Diario minimo di Daniele De Sillo, giovane agronomo, responsabile del progetto di cooperazione “Utawaleza Farm” (Fattoria Arcobaleno) in Malawi
19-09-2024 - “Cosa spinge un giovane agronomo a partire per lo sperduto Malawi?” Chiede Cinzia Leone nell’incipit della sua presentazione del libro.
"Il diario che state per leggere”, continua Cinzia, “inizia come una storia edificante e finisce con un pugno nello stomaco".

Noi confermiamo tale impressione.
Letto d’un fiato, in una sola giornata, affascinati dal racconto, dalla vita vissuta, dalle avventure descritte e dal dolore espresso, neppure tanto nascosto.

La storia:
Il giovane agronomo, Daniele De Sillo, appena laureato assume la responsabilità del progetto di cooperazione “Utawaleza Farm” (Fattoria Arcobaleno) in Malawi.
Lavora per due anni, in un Paese fra gli ultimi del mondo, avendo come valvola di sfogo la scrittura quotidiana (o quasi) di un diario in cui racchiude le proprie amarezze personali e l’esperienza durissima, ma nel contempo entusiasmante.
Le sue pagine traboccano di poesia, di amore per il proprio lavoro, di volontà proiettata nel desiderio di veder un futuro migliore per un popolo che per molti versi non cerca futuro.

Egli scrive:
“L’Africa, sono un centinaio di chilometri di nulla nello spazio e nella testa, l’Africa è il fondo bottiglia, lo scarto degli scarti del mondo.
E’ la roba da due soldi, ma, il telefonino; è la piazza degli islamici, il mercato degli indiani.
E’ la possibilità che gli Africani non avranno mai.
L’Africa è l’unica segheria nel raggio di 90 chilometri, con la sega rotta. E’ l’impazienza e la rabbia, è il dominio dei bianchi, il neocolonialismo religioso, il bacino di anime per gli dei del terzo millennio.
E’ la certezza che non sarai mai capito e la presunzione di aver capito…
E’ WFP, FAO, MCV, USAID, ONU, ONLUS, ONG, NIKE, COCA COLA e NESCAFE’. E’ l’ombra del gigante MONSANTO e degli OMG.”...

Daniele ha a che fare con operai che non sentono il concetto del lavoro, del risparmio, del futuro: “Rifiuto l’aggettivo di razzista.
Razzista è chi aiuta, riconoscendo implicitamente nell’aiuto prestato l’inferiorità dell’altro…Così facciamo “inferiori” gli Africani. Se cancelliamo il loro debito. Se li aiutiamo gratis.
Solo quando saranno abbandonati a loro stessi, capiranno che devono farcela da soli.”

Leggetelo, imparerete ad amare l’Africa e a capire parte dei suoi problemi.

Mercenario dello sviluppo
Daniele De Sillo
Edizioni "MEMORI"


Maria Clara Mussa
 
  


 
Festa della liberazione nel rispetto di SS Francesco
Celebrazioni in Italia svolte nel rispetto per la recente scomparsa del Pontefice;...
‘’Falco VI’’ giura fedeltà alla Repubblica Italiana
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
‘’MBI Awards of Distinction 2025’’
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
  Recensioni
06-04-2025 - ‘’Il Polo di Mantenimento delle Armi Leggere (PMAL) è oggi una realtà tecnico-industriale della Difesa...
02-03-2025 - Con grande interesse e piacere (e curiosità) intraprendo la lettura dell’ultimo libro di Andrea Angeli,...
30-01-2025 - A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma Editore’’...
26-01-2025 - Il nostro amico Andrea Angeli, per decenni addetto stampa dell’ONU, ha annunciato l’uscita del suo ultimo...
21-11-2024 - Trentacinque anni fa, era Gennaio del 1989, nel corso di un interessante convegno al Palazzo dei Congressi a...
21-10-2024 - Nell’ambito dell’iniziativa ‘’I tramonti culturali di Colle Farnese’’, sabato 26 ottobre 2024, alle...
Rubriche
Un momento di condivisione e riflessione ha caratterizzato la giornata di oggi, in cui S.E....
E’ il Salone del Circolo Sociale ad accogliere la Conferenza stampa che presenta a meno...
 L’Intelligenza Artificiale si sta evolvendo a un ritmo molto rapido, tanto da rendere...
Mettere in rete autorità regionali, nazionali e locali che si occupano della protezione...
In un giorno che ha coinciso con la celebrazione della Festa della Polizia, presso il CUFA...
Nell'ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina, sottoscritto durante...
‘’Il Polo di Mantenimento delle Armi Leggere (PMAL) è oggi una realtà tecnico-industriale...