07:12 lunedì 14.07.2025

Recensioni

Home   >>  News - Recensioni   >>  Articolo
‘’Dall’immaginazione alla realtà’’
Il volto invisibile dell’Europa nelle narrazioni dei migranti
29-05-2025 - Per molti migranti, l’Europa non è solo una meta: è un’idea.
Ne parla Klarida Rrapaj*, recensendo il volume How do Migrants Imagine Europe?, scritto a più mani per Edizioni ''Nuova cultura''.

"Un progetto immaginato, costruito attraverso racconti di altri, immagini trasmesse dai social, promesse non verificate ma credute con tutto il cuore. Questa Europa non è fatta solo di confini e leggi, ma di attese, desideri, aspirazioni profonde.

Il volume “How do Migrants Imagine Europe?”, presentato il 26 maggio 2025 presso la Camera dei deputati, come esito del progetto europeo ‘’Perceptions’’, indaga proprio questa dimensione invisibile: le percezioni e le narrazioni che precedono la migrazione, e che spesso determinano il modo in cui le persone affrontano – o subiscono – l’esperienza migratoria.

Uno dei punti centrali del Capitolo 2 afferma chiaramente che:
“Le decisioni migratorie sono influenzate più dalle percezioni e dalle narrazioni che dalle informazioni oggettive.”
Come psicologa, trovo questa affermazione profondamente significativa. Ciò che una persona immagina, proietta, spera, diventa parte della sua realtà psichica. Le scelte migratorie sono spesso mosse da aspettative intense, da una fiducia costruita su racconti emozionali più che su dati reali. Quando la realtà vissuta non corrisponde a quella immaginata, si apre uno squilibrio psicologico. Alcuni lo affrontano con forza. Altri lo vivono come un trauma, silenzioso ma potente.

Durante l’incontro è stato dato spazio anche a una narrazione collettiva della resilienza migrante, in particolare attraverso lo studio di caso di Madrid durante la pandemia. I migranti, lasciati in gran parte soli, hanno costruito dal basso reti di supporto, gruppi di aiuto e strategie di sopravvivenza. Questo dimostra quanto la resilienza sia già presente nei migranti: non va creata, va riconosciuta e valorizzata.

Nel mio lavoro quotidiano – anche come criminologa ed esperta in vittimologia – vedo le conseguenze del divario tra ciò che un migrante si aspettava e ciò che realmente incontra: senso di fallimento, regressione, vulnerabilità all’abuso o alla manipolazione. In alcuni casi, questa frattura può diventare una trappola psico-sociale. E lo è ancora di più per le donne migranti, che spesso vivono questa transizione in silenzio, con un peso che non ha parole.

Il progetto ‘’Perceptions’’ ci offre uno strumento concreto: non solo analizza, ma propone. Chiede politiche più etiche, comunicazioni più trasparenti, spazi di ascolto reale. Non si tratta di correggere le percezioni come se fossero errori, ma di comprenderle come parte attiva dell’identità di chi migra.

Quando leggiamo o ascoltiamo la narrazione di un migrante, non stiamo solo accogliendo una storia: stiamo dando forma alla possibilità di un dialogo. Solo attraverso questo dialogo possiamo trasformare una promessa vaga in un percorso reale. Un’integrazione vera.
Se l’Europa vuole essere credibile agli occhi di chi la immagina, allora deve interrogarsi su come è raccontata, su come è percepita. E deve farlo non con distacco istituzionale, ma con relazione umana, consapevole e competente"-

*Dott.ssa Klarida Rrapaj Psicologa e Criminologa 


Klarida Rrapaj
 
  


 
In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
  Recensioni
17-06-2025 - Un libro al di là del suo contenuto e del suo autore è sempre una manifestazione di democrazia e libertà...
06-04-2025 - ‘’Il Polo di Mantenimento delle Armi Leggere (PMAL) è oggi una realtà tecnico-industriale della Difesa...
02-03-2025 - Con grande interesse e piacere (e curiosità) intraprendo la lettura dell’ultimo libro di Andrea Angeli,...
30-01-2025 - A Dicembre 2024, con il contributo del ministero della cultura, la Casa editrice ‘’LoGisma Editore’’...
26-01-2025 - Il nostro amico Andrea Angeli, per decenni addetto stampa dell’ONU, ha annunciato l’uscita del suo ultimo...
21-11-2024 - Trentacinque anni fa, era Gennaio del 1989, nel corso di un interessante convegno al Palazzo dei Congressi a...
Rubriche
“Il Nastro Rosa Tour è competizione velica ma anche gioco di squadra, condivisione e...
Conclusa a Gorizia l’ottava edizione del Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa...
“Tessere di vita. Arte e cultura come terapia per affrontare il disagio psichico e lo...
Il Premio Strega 2025 si è appena concluso, e come ogni anno ci lascia un insieme di emozioni,...
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, partecipa a Videocittà – Il Festival della Visione...
Lunedì 23 giugno scorso, nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, con una partecipazione...
Torna “San Marino Aerospace”, l’importante evento internazionale sul settore aerospaziale...