Difesa Europea, a Roma incontro bilaterale
Ne hanno discusso il capo di stato maggiore della difesa ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e l'omologo francese generale Thierry Burkhard
fotografie di: Daniel Papagni e SMD
24-06-2022 - Il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, giovedì 23 giugno scorso, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’incontro di lavoro svolto nella stessa giornata tra il Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e il suo omologo francese, generale Thierry Burkhard.
Obiettivo dell’incontro è stato il rafforzamento e l’ampliamento dei rapporti di cooperazione tra i due Stati Maggiori e la firma del documento quadro per la cooperazione bi-laterale tra Italia e Francia (ITA – FRA Military Cooperation Framework), discendente dal Trattato del Quirinale.
Alcune ore prima, l’ammiraglio Cavo Dragone, ospite dell’ambasciata francese a Roma, aveva ricevuto dalle mani del generale Burkhard, l’onorificenza di Ufficiale della Legion d’Onore, insignitagli dal Presidente della Repubblica Francese.
L’incontro bilaterale tra i due capi di stato maggiore della Difesa, come ha dichiarato Cavo Dragone in conferenza stampa, è stato soddisfacente: “È stata una giornata importante per le nostre Forze Armate e per la nostra difesa: abbiamo firmato un documento di importanza strategica, il Military Cooperation Framework, ovvero la cornice concettuale entro la quale si svilupperanno le future aree di collaborazione tra Francia e Italia.”
I due CHOD (Chief of Defence) hanno anche discusso della situazione nel Sahel, regione di importanza strategica per la sicurezza dell’area mediterranea; dello strategic compass dell’Unione Europea, a cui entrambe le nazioni vogliono dare concretezza nel minor tempo possibile; infine, hanno affrontato un tema importante per il Concetto strategico della NATO, che secondo i due capi di Stato Maggiore necessita di una revisione per un approccio più strutturato che tenga conto, oltre che dei tre domini operativi tradizionali, terrestre, marittimo e aereo, anche di quello cyber, spaziale e cognitivo.
Proprio sul tema del concetto strategico della NATO sono state rivolte le nostre domande ai due generali.
A Burkhard abbiamo chiesto se, in caso di estrema necessità, la Francia possa mettere a disposizione dei Paesi alleati europei il suo sistema nucleare, essendo l’unico Paese in Europa a possederlo.
Mentre a Cavo Dragone abbiamo chiesto quale margine di libertà e di iniziative proprie abbia l’Europa, e in particolare se l’Italia, nel rispetto del concetto strategico della Nato, abbia proposte particolari sull’implementazione militare in Unione Europea sul progetto della Bussola Strategica.
"Ottimi i rapporti tra i nostri Paesi in ogni settore delle Forze Armate. Dobbiamo lavorare in maniera concertata e sinergica", ha detto Burkhard, "abbiamo strumenti operativi finalizzati alla sicurezza. Le nostre Forze Armate lavoreranno in partenariato".
Cavo Dragone ha risposto: “La bussola strategica è un grande passo per dare corpo all’Unione Europea. Credo che per concretizzare questi intendimenti necessiti una profonda analisi da parte dei professionisti, di coloro che poi domani dovranno gestire lo strumento che è in fase di gestazione; la stessa struttura del sistema dell’Unione Europea va analizzato, orientandolo ad una connotazione più adempiente ad una struttura di comando che risponda ad una precisa catena di decisori; il comitato militare probabilmente andrà ristudiato perché oggi giorno è ben diversa la struttura dell’Alleanza da quella dell’UE, che necessita di revisione seria…”
Le risposte nel video: //www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=252
Maria Clara Mussa

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...

Con grande spirito sportivo ha percorso con gli sci 5km e 700metri sulla neve di Livigno
L’Esercito con oltre 500 uomini impegnati in Toscana nell’annuale esercitazione della Brigata paracadutisti “Folgore”
Anzi, intendo difendere le istituzioni cercando la verità, ha ribadito il ministro
Il Reparto operativo sulla base aerea di Šiauliai raggiunge le 800 ore di volo
I plotoni esploratori delle Brigate dipendenti del Comando Forze Operative Sudhanno concluso l’esercitazione
Il generale, autore de ''Il mondo al contrario'', ne sarà insignito Venerdì 24 Novembre a Roma
Presentata nella sede del Comitato Italiano Paralimpico la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
‘’Il provvedimento segna un deciso cambio di passo verso un’autentica revisione strutturale e funzionale’’ ha detto Crosetto