15:20 martedì 26.09.2023
Donne dell'Aria in action
Grande successo il ''Raduno 2022'' nell'Aviosuperficie ''Luciano Sorlini'' di Carzago del Garda
fotografie di: Cybernaua

29-10-2022 - L’aviosuperficie ”Luciano Sorlini" di Carzago, bellissima località nel territorio del lago di Garda, l'1 Ottobre scorso, ha ospitato il raduno dell’ADA, Associazione Donne dell’Aria, offrendo l’occasione a tutte noi di trascorrere una giornata senza eguali.
L’obiettivo dell’incontro ADA 2022 è stato il poter raccogliere fondi per una borsa di studio ADA, da destinare ad una giovane appassionata del volo, che si avvicina al mondo aeronautico frequentando l’Istituto Tecnico Aeronautico di Forlì.
E, di tale operazione, la brava Laura Stano è stata l’animatrice e l’organizzatrice. Questo progetto, dunque, è stato il motivo che ha entusiasmato tutte le partecipanti al raduno, ove il piacere, la gioia di ritrovarsi e riabbracciarsi dopo un periodo di chiusura forzata, legata al pandemonio creato dal virus Sars covid 19, sono stati il denominatore comune dell’incontro tra donne pilota e piloti uomini convenuti per rendere omaggio ai festeggiamenti organizzati in modo sublime.
Si sono susseguite testimonianze legate al mondo del volo, compresa quella di una giovane capitano del Sesto Stormo di Ghedi, pilota di Tornado; le avventure tra le nuvole, ricordando il record di altezza raggiunto in autogiro Magni dalla presidente dell’Ada, la mitica Donatella Ricci, che ultimamente ha ricevuto anche i complimenti da Leonardo, la grande azienda in cui è impegnata; le esperienze e le lezioni di pilotaggio di ragazze ai comandi del simulatore.
Non è mancato un messaggio da Roma della grande Fiorenza De Bernardi, che dell'ADA è stata presidente e fondatrice.
Una giornata ricca di motivi per gioire: l’arrivo del gruppo We Fly, con i nuovi velivoli, accolti con entusiasmo e ospiti per tutta la durata dell’evento; le acrobazie il lancio, perfetto nonostante il forte vento, di tre paracadutiste dello SkyTeam di Cremona, capitanate da Vanna.
Un “lancio tutto in famiglia”, ha detto Vanna, dopo aver offerto alle partecipanti un momento davvero speciale. “Ognuno deve fare la propria parte, nel volo come nella vita, esattamente come in questo raduno dove ognuno offre quello che ha per raggiungere uno scopo comune”, ha aggiunto ancora.
La prima a lanciarsi nel cielo di Carzago è stata proprio Vanna, istruttrice con più di 5000 lanci alle spalle. A seguire Carolina Benedini, istruttrice di volo con più di 2600 lanci ed infine Claudia Fontanella, giovane figlia di Vanna, paracadutista già con circa 800 lanci al suo attivo.
Il tutto su un Pilatus pilotato da Luca, il marito di Vanna.
Durante il momento conviviale, un altro momento di allegria: l’asta per la raccolta di fondi da destinare all’Istituto Tecnico Aeronautico di Forlì.
Battitore di alto livello Rinaldo Gaspari, presidente di Aopa Italia, (Aircraft Owners and Pilots Association), straordinario per la verve e la capacità di coinvolgere il pubblico nel partecipare alla gara dei prezzi; uomo dal multiforme ingegno, Gaspari è stato anche lo speaker, l’addetto alla biga, per coordinare arrivi e partenze dei velivoli, sempre in modalità brillante ed effervescente.
Per la riuscita del raduno, non poteva mancare un buffet di ottimo livello, preparato con maestria dal gruppo alpini di Carzago, che hanno cucinato lo spiedo con polenta, riuscendo a mettere a tavola tutti in modo esemplare.
La presidente di ADA, Donatella Ricci, ha ringraziato gli sponsor che hanno contribuito a creare i fondi per la borsa di studio, partecipando sia con somme di denaro sia con materiali utili alla buona riuscita dell’evento.
Ma, soprattutto, e da parte di tutte noi che siamo parte dell’Associazione, occorre sottolineare un doveroso ringraziamento alla nostra Laura Stano che è stata la vera spinta di questo raduno, la prima a crederci e ad aiutarci a far crescere in noi la voglia di supportare il suo sogno.
Dobbiamo a lei la vera molla iniziale che da anni stuzzica le donne dell’ADA, ovvero passare dalle parole ai fatti e creare una borsa di studio ADA. Ma un grazie a tutte, per la magnifica organizzazione che non ha avuto un momento di sosta condotta in modo professionale e divertente.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Volandia 2% + 7
Due giornate intense ad illustrare il grande lavoro dei ''sognatori''
Cambio al vertice delle Forze Speciali
Dal generale Paglialunga parole di apprezzamento per lo straordinario lavoro svolto...
La Scuola di volo di Galatina consegna i brevetti di pilota
Alla presenza del ministro della Difesa Crosetto ha ricevuto il brevetto anche...
‘’Jesolo air show’’
Inaugurato il primo accesso al mare dedicato alla Pattuglia acrobatica nazionale...
Cambio al Comando del NATO Defense College
E cerimonia di Graduation per il 142° Senior Course, giunto oramai al termine...
Sistema Difesa per il Sistema Italia
L'Assemblea generale dell'AIAD ha fatto emergere le esigenze per una politica...
E’ dovere di tutti ricordare
Check Point Pasta, missione Ibis, resti nella memoria storica. Non dimenticheremo...
La memoria e l’onore
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli...
Virtute-1, la prima missione suborbitale italiana
Con equipaggio dell’Aeronautica Militare e del CNR a bordo della navicella...
Così ha detto il Ministro Crosetto, sulla questione dei migranti
A Gioia del Colle l’esercitazione che coinvolge Forze Armate di oltre 10 Paesi
Il generale Andrea Vicari subentra al generale Pietro Addis con una cerimonia presieduta dal generale di Divisione Fernando Paglialunga
Il generale di Brigata Francesco Donato Rizzo subentra al generale di Brigata Glauco Luigi Mora
Il 21 settembre saranno presentati i risultati della campagna in Artico “High North”
‘’Siate ispirati da nobili virtù come il coraggio, la lealtà e il buon senso’’, ha detto il sottosegretario Matteo Perego
Per il pagamento di interventi di somma urgenza in Emilia Romagna
Al generale Fraterrigo subentra il parigrado Missaglia nel corso di una cerimonia alla presenza del comandante del COVI