Capacità operativa iniziale della componente F-35b imbarcata
Ottenuta dopo oltre 2600 ore di volo e 2700 interventi di manutenzione; traguardo conseguito dalla Portaerei Cavour
fotografie di: Marina Militare
29-08-2024 - ‘’In seguito ai risultati ottenuti dal Carrier Strike Group e al raggiungimento degli obiettivi della componente aerotattica imbarcata, oggi possiamo dichiarare il conseguimento della Initial Operational Capability (IOC) della capacità nazionale expeditionary sea based di 5a generazione”. È quanto ha annunciato il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Enrico Credendino a bordo della portaerei Cavour, ormeggiata presso la Base Navale di Yokosuka, in Giappone, nell’ambito della campagna di proiezione operativa in Indo-Pacifico del Carrier Strike Group nazionale.
La Initial Operational Capability della componente F-35B - ottenuta dopo oltre 2600 ore di volo e 2700 interventi di manutenzione - attesta la capacità di esprimere, attraverso i velivoli di 5ª generazione imbarcati sulla portaerei Cavour, missioni offensive e difensive di contrasto alla minaccia aerea, di ingaggio di obiettivi terrestri e navali e di soppressione delle difese aeree nemiche, proiettandosi con il Carrier Strike Group in aree remote e in completa autonomia logistica.
Il gruppo di volo di F-35B costituito sulla Portaerei Cavour, che ha conseguito questo significativo traguardo, è composto dai velivoli del Gruppo Aerei Imbarcati della Marina e del 32° Stormo dell’Aeronautica. Marina e Aeronautica hanno realizzato negli ultimi anni una crescente sinergia, culminata nel corso di questa campagna di proiezione in Indo-Pacifico, che ha permesso di accelerare il processo di sviluppo di una capacità nazionale di assoluto pregio per la Difesa, che accresce ulteriormente prontezza e capacità dell’Italia nel contribuire efficacemente, insieme agli alleati, alla sicurezza e alla stabilità globale, ovunque sia necessario.
Il nostro Paese è l’unico nell’Unione Europea a poter esprimere un Carrier Strike Group con assetti di 5a generazione e - insieme a USA e UK - costituisce il nucleo ristrettissimo di alleati NATO con tale capacità. In tale chiave, il Carrier Strike Group con gli F-35B, è concreta espressione del rango dell’Italia quale media potenza regionale a forte connotazione marittima, e rappresenta uno strumento di rassicurazione per gli alleati o di deterrenza nei confronti di potenziali avversari: un dispositivo versatile e flessibile per proiettarsi ed essere influenti ovunque sia necessario.
Con il raggiungimento della Initial Operational Capability sarà possibile promuovere nuove opportunità di interoperabilità e intercambiabilità tra gli Alleati, conferendo dunque ulteriore profondità anche alla cooperazione internazionale.
“Con la IOC – ha aggiunto l’ammiraglio Credendino - la Componente Marittima della Difesa compie un notevole passo in avanti nell’esprimere la capacità di proiezione delle forze dal mare anche in teatri operativi lontani dagli usuali bacini di gravitazione, per periodi di tempo prolungati, perseguendo la completa interoperabilità e intercambiabilità nelle operazioni congiunte con alleati e partner: uno tra i principali obiettivi della Campagna del Carrier Strike Group in Indopacifico”.
Redazione

‘’Falco VI’’ giura fedeltà alla Repubblica Italiana
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
‘’MBI Awards of Distinction 2025’’
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
Gli Allievi Marescialli giurano fedeltà alla Patria
Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica...
Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica...
“BOA-2 2025” al poligono di Monte Romano
I Cavalieri paracadutisti e la Folgore in addestramento Combined Arms in ambito...
I Cavalieri paracadutisti e la Folgore in addestramento Combined Arms in ambito...
Volandia: presentato in mostra AB-206
L’elicottero fu un progetto abbandonato da Bell poi realizzato da Agusta
L’elicottero fu un progetto abbandonato da Bell poi realizzato da Agusta
‘’Protecting the Region from Blended Threats’’
Sulla Conferenza, organizzata da NATO Defense College Foundation, le considerazioni...
Sulla Conferenza, organizzata da NATO Defense College Foundation, le considerazioni...
Operational Test and Evaluation (OT&E) del missile Meteor
Attività di test e valutazione operativa del missile svolta in Scozia col concorso...
Attività di test e valutazione operativa del missile svolta in Scozia col concorso...
Fabio Mattei, nuovo Segretario generale della difesa
L’insediamento avvenuto con una cerimonia a Palazzo Guidoni, nel sedime aeroportuale...
L’insediamento avvenuto con una cerimonia a Palazzo Guidoni, nel sedime aeroportuale...
Bassano del Grappa: il cappello alpino a 103 giovani soldati
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...

L’elicottero dell'82°Centro SAR (Search And Rescue) di Trapani l’ha portata in salvo
iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico
‘’All’impegno militare deve corrispondere un concreto dialogo politico’’, ha dichiarato il generale di Divisione Barduani
La Fabbrica d’Armi di Terni al suo 150° anniversario della posa della prima pietra
L’intesa sottoscritta a Roma dalla sottosegretaria alla Difesa Rauti e l’ambasciatrice Rotondaro
E’ il nuovo AI based System per la protezione contro le minacce dei droni
Secondo il QS World University Ranking, è anche tra le top 100 del mondo per i temi di art & design
Al convegno organizzato da Connact a Roma è intervenuta Domitilla Benigni, CEO&COO di ELT Group