‘’Gran premio dei sei laghi trofeo villa d’Este’’
Alla sua decima edizione del periodo moderno, conserva lo stesso charme di un tempo e richiama appassionati piloti e molti turisti
fotografie di: R. Allesina
01-10-2024 - “La storia siamo noi”: in questo titolo del noto programma culturale sono racchiusi eventi e storie che ci riportano ad anni lontani, ma anche al nostro presente.
Ne è un esempio il Gran Premio dei sei Laghi Trofeo Villa d’Este tenutosi presso l’Aero Club di Como nelle giornate 20 e 21 settembre scorse.
L’unicità di questo evento è la tipologia dei velivoli che hanno partecipato: Idrovolanti.
E solo qui poteva accadere.
L’Aero Club di Como è l’unico Aeroclub ad avere un idroscalo, uno dei pochi in tutta Europa.
Nato nel 1913, il ‘’Gran Premio dei sei Laghi Trofeo Villa d’Este’’, frutto di una collaborazione tra l’aeroclub e Villa d’Este, ha visto negli anni lo sviluppo dell’aeronautica passando dal Bleriot ai mitici idrovolanti della trasvolata atlantica.
Immaginiamo in quel periodo cosa significasse partecipare, o esserne testimone, ad un evento che coinvolgeva i primi velivoli per arrivare più tardi a osservare come il mito della velocità, espresso dal movimento futurista, fosse inarrestabile.
Oggi, questo Gran Premio, il decimo del periodo moderno (2013), ha lo stesso charme e richiama appassionati, piloti e molti turisti che soggiornano sulle rive del Lago di Como.
Gli equipaggi iscritti sono 18, i partecipanti 36, alcuni dalla vicina Svizzera altri dalla Germania e tra loro anche 5 aviatrici augurandoci che, per le future edizioni, si iscriva una quota rosa più consistente.
L’aeroclub ha sempre creato sinergie con il territorio, cercando anche di aprire a partnership con l’estero.
Infatti, una delegazione turca della regione di Antalya è stata ricevuta dal presidente dell’Aeroclub Enrico Cuggiani, recando una delega per promuovere future collaborazioni a livello culturale e sportivo tra le due nazioni e ovviamente formare e abilitare al volo con idrovolanti i futuri piloti turchi.
Non poteva mancare l’annullo postale che suggella sempre eventi importanti; voluto dal già presidente dell’Aeroclub, Cesare Baj, è stato dedicato a Francesco Agello(1902-1942) autore del primato mondiale di velocità su idrovolante nel 1934 su un Macchi -Castoldi 72, raggiungendo la velocità di 709,202 km/h, ancora oggi un record imbattuto.
R. Allesina

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
L'Artiglieria a Monte Romano
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
In Sardegna si addestrano le brigate alpine
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
La ''Signora dei mari'' rientrata in Italia
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Intelligenza Artificiale: opportunità e vulnus
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...

Lo ha dichiarato la sottosegretaria alla Difesa Rauti all'''Arctic forum dolomites 2025''
Il nuovo podcast di Large Movements, racconta una delle crisi più drammatiche del nostro tempo
‘’Delinquenti ovunque, non vi è una parte pulita a prescindere…’’ dice il generale Burgio
Se un governo fa, a detta della Suprema Corte, immane fesseria, perché deve essere il bilancio dello Stato a pagare? Lo chiede il generale Burgio
Considerazioni del generale Tricarico riguardo la pianificazione sui conflitti armati…
‘’ La vittoria delle opposizioni segna voglia di cambiamento e di indipendenza da Danimarca’’ ha detto Rauti
La disamina del generale Leonardo Tricarico
The Iraqi government will be prepared to protect the security of the congress