00:34 martedì 18.03.2025
‘’Racconti tra le nuvole’’ il Premio agli autori che narrano di volo
Giunto alla sua XII edizione e organizzato nel Museo Caproni a Trento insieme all’ADA (Associazione Donne dell’Aria)
fotografie di: Irene Pantaleoni

10-10-2024 - Il Premio letterario ‘’Racconti tra le nuvole’’ giunto alla sua XII edizione, in cui è risultata vincitrice Ersilia Torello, con il suo racconto ‘’Il sognatore’’, ha organizzato la cerimonia di consegna dei premi a Trento, nella splendida cornice del Museo Caproni, domenica 6 ottobre scorso.
Partner speciale è stata l’ADA (Associazione Donne dell’Aria) con la presenza della sua presidente, Donatella Ricci e di alcune socie, Laura Stano, Emanuela Bressan, Federica D’Accolti e Irene Pantaleoni, tutte componenti della Giuria del Premio.
//www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=5143
Donatella Ricci, che fa parte della storia mondiale del volo, con il suo record mondiale assoluto d'altezza con un autogiro: 27.556 ft (8.340 m), nel cielo di Venezia nel 2015, ha reso particolarmente interessante la cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli autori dei racconti, allorché, durante l’assegnazione è emerso il nome della grande Fiorenza De Bernardi, la prima donna comandante di aerei civili in Italia, entrando nella storia del volo, aprendo alle donne la possibilità di accedere a tale professione.
Il momento è stato allorché lo scrittore/pilota Claudio Di Blasio, (vincitore per la terza volta del concorso e oggi membro di giuria), insieme a Voci di Hangar ha consegnato a Donatella Ricci un proprio racconto che riporta alcuni aneddoti di Fiorenza, pubblicato in una bellissima rilegatura e su carta pergamena e copertina.

Ecco quanto ha scritto Di Blasio sul social, riportando quel momento: “il vero colpo di scena è avvenuto quando Donatella ha confessato ai presenti che ... nel corso di una visita presso il suo domicilio, aveva già letto il racconto di Claudio a Fiorenza e ... si erano aperti nella giovane novantaquattrenne i cassetti della memoria.
Ma il massimo della sorpresa è stata quando Donatella, complice Franca, ha mandato in onda il messaggio di ringraziamento di Fiorenza rivolto a Claudio, mentre scorrevano sul grande monitor le immagini dei cimeli, i riconoscimenti e le foto che sono custoditi nell'abitazione della Comandante Fiorenza De Bernardi.
Un silenzio assoluto ha accompagnato le parole di Fiorenza, quindi un applauso generale e visi stupiti hanno salutato questo momento di grande commozione”.
  
L’ADA ha istituito pure un premio speciale che è stato assegnato a Nazzarena De Angelis, al suo racconto “Il sogno più dolce”, che nella classifica generale del Concorso ha conquistato il terzo posto.
Sottolineiamo il “Premio speciale VR Medical”, consegnato dall'amministratore Arturo Arveni, a Giancarlo Gusso con "Non c'è due senza tre”.
Quando si riuniscono piloti e scrittori è sempre un evento entusiasmante, ove la gioia del raccontare e di partecipare al Concorso affianca con vigore il piacere di librarsi tra le nuvole.
Nota
Il premio letterario è organizzato dall’associazione di velivoli storici HAG - Historical Aircraft Group, e dal sito di letteratura aeronautica VOCI di HANGAR con la collaborazione della rivista VFR AVIATION e della FISA - Fondazione Internazionale per lo sviluppo aeronautico.
RACCONTI TRA LE NUVOLE rimane un premio letterario a tema squisitamente aero/astro-nautico e aperto solo e unicamente ai racconti, per promuovere la cultura aeronautica attraverso la narrativa.

L’edizione 2024, conferma il sostegno economico di VR MEDICAL, azienda farmaceutica che ha sviluppato dei prodotti per il trattamento non chirurgico dell'artrosi, fratture ossee, tendiniti e neuropatie, oltre alla salute della donna. Per ultimo ha anche cura della nuova letteratura aeronautica italiana.
Maria Calara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
L'Artiglieria a Monte Romano
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
In Sardegna si addestrano le brigate alpine
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
La ''Signora dei mari'' rientrata in Italia
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Intelligenza Artificiale: opportunità e vulnus
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...
Legame tra riduzione degli aiuti e aumento degli abusi sessuali nei contesti umanitari: convegno a Ginevra
‘’La difesa europea comune è una grande cosa… ma non si vuole spender soldi però’’, fa notare il generale Burgio
Alla cerimonia di chiusura a Cortina d’Ampezzo era presente la sottosegretaria alla Difesa Rauti
Lo ha dichiarato la sottosegretaria alla Difesa Rauti all'''Arctic forum dolomites 2025''
Il nuovo podcast di Large Movements, racconta una delle crisi più drammatiche del nostro tempo
‘’Delinquenti ovunque, non vi è una parte pulita a prescindere…’’ dice il generale Burgio
Se un governo fa, a detta della Suprema Corte, immane fesseria, perché deve essere il bilancio dello Stato a pagare? Lo chiede il generale Burgio
Considerazioni del generale Tricarico riguardo la pianificazione sui conflitti armati…