01:52 domenica 11.06.2023
Freccia "azzurra"
Consegnato il primo blindato, con una cerimonia alla presenza di autorità politiche, militari e industriali
fotografie di: Daniel Papagni

17-02-2009 - A Montelibretti, presso il Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell’Esercito, si è svolta la cerimonia della consegna ufficiale del nuovissimo Veicolo Blindato Medio VBM “Freccia”, gioiello tecnologico tutto italiano, di produzione del Consorzio Iveco Otomelara.
Il Freccia rappresenta quello che per la Marina Militare è l'ammiraglia Cavour, o per l'Aeronautica Militare è l'EFA:
un mezzo dotato di tutta la tecnologia più sofisticata, che rappresenta un traguardo di grande importanza nella crescita che l'Esercito Italiano ha avuto negli ultimi tempi, ed un punto di partenza per il futuro, nell'affrontare le sfide del 21° secolo, come ha sottolineato il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Fabrizio Castagnetti: "il Freccia coniuga in maniera ottimale la protezione del VTLM Lince, la mobilità della blindo Centauro e la capacità di fuoco del Dardo. Prodotto interamente italiano, è frutto di una fattiva collaborazione tra lo Stato Maggiore dell’Esercito e il Segretariato Generale della Difesa, Direzione Nazionale degli Armamenti.
Il veicolo, nel corso del complesso iter di omologazione, ha superato test e controlli estremamente rigidi che ne hanno evidenziato un’alta affidabilità associata ad un elevato livello di sicurezza per il personale, aspetto – quest’ultimo – al quale l’Esercito attribuisce da sempre prioritaria importanza”. "Il programma ambizioso ci restituisce ottimismo e rafforza in tutti noi la convinzione che una Forza Armata equipaggiata con mezzi moderni è certo in condizioni migliori per rendere all'Italia un servizio efficiente e rilevante".
Alla consegna, insieme al generale Castagnetti erano presenti anche il Sottosegretario alla Difesa, on. Giuseppe Cossiga, il capo di stato maggiore della Difesa, generale Vincenzo Camporini nonchè il presidente del Consorzio Iveco/Otomelara, dottor Roberto Cibrario Assereto, il vicepresidente Carlo Alberto Iardella, il Direttore del Segretariato Difesa, generale Aldo Cinelli.
L'acquisizione del mezzo moderno, attualmente il migliore in campo mondiale ..."Consentirà, ha sostenuto il generale Camporini, di alzare la soglia di efficienza, in un contesto internazionale di costante integrazione...Ed un pensiero grato va a tutti coloro che hanno operato per raggiungere questo traguardo di grande valenza etica, per la sicurezza e salvaguardia dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze in giro per il mondo...".
Anche il Sottosegretario alla Difesa on. Giuseppe Cossiga ha speso parole di ammirazione ed orgoglio..."E' un'occasione felice, festeggiamo un successo. Bravi, alle Forze Armate, all'Esercito, a chi ha saputo sviluppare insieme all'industria e realizzare quello che è il mezzo più avanzato al mondo".
Dopo la cerimonia, il rappresentante del Consorzio ha consegnato le chiavi del Freccia all'on Cossiga, il quale le ha passate al capo macchina, che, insieme ai ragazzi in assetto da soldato del futuro, è salito sul mezzo per la dimostrazione pratica dell'impiego di tutte le strumentazioni di ultima generazione in dotazione.
Si è avuta dimostrazione operativa del mezzo cingolato, trasportato dal Freccia, unmanned ground vehicle; dell'aereo senza pilota, Raven; del sottosistema d'arma Arx160/Glx160; del Wab, Unità acquisizione bersagli, che tutti insieme accrescono gli obiettivi fondamentali dell'articolato programma "soldato del futuro" i cui punti fondamentali sono: sopravvivenza, comando e controllo autonomia e mobilità.
Con il 2013 saranno completate le consegne di 249 mezziNegli ani successivi ne verranno altri 250.
Freccia
Progettato e prodotto dalla Società Consortile Iveco – Oto Melara, il Freccia muove su 8 ruote motrici, può raggiungere la notevole velocità di 110 km/h, consente il trasporto di 10 soldati (3 di equipaggio e una squadra di fanteria).
La torretta è armata con un cannoncino da 25 mm ad alta precisione e, nella versione contro-carri, di missili a guida infra-rossa.
Tecnologia avanzata, versatilità, elevata mobilità, potenza di fuoco e altissimo livello di protezione sono le caratteristiche del mezzo.
E’ il primo veicolo interamente digitalizzato, ossia dotato di apparati che gli permettono di essere l’elemento fondamentale della connessione costante tra uomo, piattaforme robotiche aero- terrestri e sistemi di comando e controllo.
Particolare attenzione è stata rivolta alle capacità di difesa, tanto che dispone di un elevato livello di protezione contro gli esplosivi.
Il Freccia sarà l’elemento fondamentale delle future Brigate medie digitalizzate: La prima unità ad essere alimentata sarà la Brigata “Pinerolo.
Studiato per essere adattabile ai moderni scenari operativi, è la sintesi dell’esperienza maturata negli ultimi 20 anni dall’Esercito Italiano nelle operazioni fuori dai confini nazionali.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Festa della Repubblica
Venerdì 2 giugno l’Italia ha celebrato il 77° Anniversario della nascita della...
Exit Tragedy, pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan
Presentato ad Ariccia il libro degli inviati di guerra Maria Clara Mussa giornalista...
Da cento anni il Trattato di Losanna perseguita i Curdi
Conferenza di due giorni organizzata dalla Kurdish Diaspora Center in Svizzera...
‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Rappresentanti di oltre 70 delegazioni estere hanno preso visione delle tecnologie e delle soluzioni proposte dal sistema impresa Italia
Courses in topography, first aid, combat in built-up areas, checkpoints and for snipers
Corsi di topografia, primo soccorso, combattimento nei centri abitati, posti di blocco e per tiratori scelti
Incontri istituzionali di Figliuolo con autorità civili e militari nella capitale Beirut e nel sud del Paese
Il Battle Group NATO raggiunge la Full Operational Capability (FOC)
''La centralità della dimensione marittima oggi vede accrescere la propria strategicità geopolitica'' ha detto il sottosegretario Perego
Il Contingente italiano di UNIFIL e attività di scambio culturale per le donne della municipalità di Qana
Quest’anno la Marina Militare, la comunità scientifica nazionale e internazionale sono in cooperazione con la NATO