Rassegne stampa

Direttiva dell’UE sul salario minimo: cosa prevede
Articolo ripreso da ‘’energia-luce.it/news/salario-minimo-legale/''
01-09-2022 - In seguito alle preoccupazioni europee degli ultimi anni, quali la sicurezza energetica, l’uguaglianza di genere, l’adeguatezza dei salari e molti altri, in autunno gli eurodeputati dovrebbero finalmente approvare una serie di leggi volte a tutelare questi temi importanti. In questo articolo cercheremo di approfondire il tema del salario minimo in Italia, chiarificando quali saranno le principali conseguenze per i lavoratori italiani.
Con l’approvazione della Direttiva Europea sul salario minimo del 12 luglio 2022, l’UE invita gli stati membri ad approvare leggi nazionali a tutela del lavoratore.
Tuttavia, tale provvedimento non prevede alcun obbligo da parte dei Paesi Europei, ma si limita a delineare dei criteri per definire i minimi salariali. Lo scopo è quello di fissare un minimo salariale equo, in grado di garantire ai lavoratori uno stile di vita adeguato, considerando l’inarrestabile aumento delle offerte della luce causando a sua volta un grande rincaro delle bollette della luce.
L'obiettivo dunque è quello di eliminare le disuguaglianze salariali e ridurre il più possibile il numero di contratti precari.
Cosa è il salario minimo?
Nei paesi dell’Unione Europea, esistono due tipologie di salario minimo:
1 Salario minimo legale: previsto a livello nazionale tramite leggi specifiche.
2 Salario minimo definito dai contratti collettivi: ovvero contratti stipulati tra sindacati e datore di lavoro.
Ad oggi, tutti i Paesi dell’Unione Europea con l’eccezione di 6 Stati membri, hanno già introdotto il salario minimo legale. Tra questi 6 Stati fanno parte Italia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Cipro e Austria.
Facendo riferimento ai 21 Paesi Europei che ad oggi prevedono il minimo legale, l’ammontare mensile varia drasticamente da paese a paese. Infatti, come mostrato nel grafico di seguito, tenendo conto delle statistiche pubblicate da Eurostat, la Bulgaria è il Paese che prevede un minimo salariale più basso, mentre il Lussemburgo quello più elevato.
Come viene definito il salario minimo legale?
Al fine di definire un minimo salariale, i Paesi Europei devono tenere conto del costo della vita, del potere d’acquisto, del PIL e dell’andamento dell’economia del Paese. In seguito, tali parametri devono essere periodicamente monitorati, in modo da effettuare delle modifiche in caso la situazione cambiasse drasticamente.
Quali sono le conseguenze?
Con l’introduzione del salario minimo legale, i lavoratori sono tutelati per cui l’ammontare della retribuzione del dipendente, non è più a completa discrezione del datore di lavoro. Al contrario, viene stabilita una soglia minima, la quale non può essere ridotta, se non per una modifica di legge.
Qual è la situazione in Italia?
Fino ad oggi, in Italia il salario minimo non è mai stato tutelato da una legge nazionale, bensì dalla contrattazione collettiva. Con contratti collettivi, si intendono veri e propri contratti stipulati tra le parti interessate, i quali sanciscono accordi indipendenti con cui vengono stabiliti specifici condizioni e parametri i quali devono essere rispettati da entrambe le parti.
Tuttavia tali contratti non sono obbligatori e spesso non possono essere applicati. Per cui molti lavoratori, non essendo tutelati, sono in condizioni salariali disastrose.
Questa non è la prima volta che in Italia si cerca di introdurre una tutela salariale per i lavoratori, infatti con la legge del 10 Dicembre del 2014 (Jobs Act) era prevista l’introduzione di un compenso orario minimo. Tuttavia questa legge non è mai stata introdotta.
Fonte. //energia-luce.it/news/salario-minimo-legale/
Redazione
Rassegne stampa
23-09-2023 - Pakistan's caretaker prime minister has stated that militant groups are carrying out frequent and more lethal attacks on his country's security forces...
23-09-2023 - WASHINGTON: The Biden administration said Thursday it was giving temporary legal status to Afghan migrants who have already been living in the country...
10-09-2023 - HERAT CTIY (Pajhwok): Gardeners in western Herat provinces say they convert most of their grape produce into raisins due to lack of standard cold storages,...
10-09-2023 - Afghanistan is the world’s fastest-growing maker of methamphetamine, a report from the United Nations drug agency said Sunday. The country is also...
10-09-2023 - Sabato 9 settembre (18 Sunbula) ricorreva il 22esimo anniversario dell'assassinio di Ahmad Shah Massoud, comandante jihadista. Ahmad Shah Massoud è...