21:16 domenica 28.05.2023

Manifestazioni ed Eventi

Home   >>  Rubriche - Manifestazioni ed Eventi   >>  Articolo
Festival internazionale della geopolitica europea
Alla sua seconda edizione, dal 5 al 7 maggio al teatro Vivaldi di Jesolo Lido

06-05-2022 - Saranno Maurizio Molinari, autore de “Il campo di battaglia”, Vincenzo Marinese, presidente di Confindustria Venezia e vice presidente nazionale di RetImpresa e il prof. Arduino Paniccia, analista ed esperto, a tenere a battesimo la seconda edizione del Festival Internazionale di Geopolitica Europea, condotto da Eleonora Lorusso, che si tiene dal 5 al 7 maggio al teatro Vivaldi di Jesolo Lido.
Anche se il Festival è un appuntamento di approfondimento multidisciplinare annuale sui temi della Geopolitica, i relatori saranno comunque chiamati a dire la loro sull’attualità delle vicende internazionali che stanno sconvolgendo il pianeta.
Nel pomeriggio del 5 maggio si succederanno due panel: nel primo si discuterà di cultura ed immagine. A introdurre i lavori il messaggio di Antonio Monda, già direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e l’intervento di Dario Franceschini, ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo; poi Francesco Profumo, presidente di Uni-Italia, già ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Roberto Riccardi, generale di Brigata e comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Mario Pescante, già presidente del CONI e Pasquale Terracciano, ambasciatore e direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. A seguire gli interventi del colonnello Elio Manos, comandante dell’8° Reggimento Bersaglieri; del capitano di vascello e comandante della nave Amerigo Vespcci, Massimiliano Siragusa, testimonial del Made in Italy e del tenente colonnello Stefano Vit, comandante delle Frecce Tricolori.
A seguire, nella seconda parte del pomeriggio, si alterneranno Francesca Mariotti, Direttore Generale di Confindustria; Giulio Terzi di Sant’Agata, ambasciatore e già ministro degli Affari Esteri e la giornalista Marta Ottaviani, autrice di “Brigate Russe” per discutere di come l’Italia sia tornata al centro del Mediterraneo e di come il Mediterraneo sia tornato al centro del Mondo. Chiuderà la giornata, il dialogo tra il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio Enrico Credendino e lo storico, editorialista e accademico Ernesto Galli della Loggia.
L’evento è organizzato da La Città di Jesolo e Mazzanti Libri, con il sostegno della Regione del Veneto, in collaborazione con il Circolo di Studi Diplomatici, il Centro Studi di Geopolitica e Strategia Marittima (CESMAR), l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa, Confindustria Venezia, la Rivista Sconfinare e con il contributo di Banca Prealpi San Biagio.



Redazione
 
  
  Manifestazioni ed Eventi
23-05-2023 - Presso la Sala multimediale del Comune di La Spezia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del 70° Raduno indetto dall’Associazione...
22-05-2023 - Torna infatti “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’evento di orientamento e informazione dedicato ai giovani che intendano trovare un’opportunità...
19-05-2023 - Nella sede della Federazione del Mare a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di SEAFUTURE, ospitata all’interno...
16-05-2023 - La Francia si prepara a ospitare la 18.ma edizione dei Campionati del Mondo di volo in parapendio. Località prescelta Chamoux-sur-Gelon nel dipartimento...
16-05-2023 - Mancano ormai pochi giorni alla seconda edizione di Fly Future, l’unico evento nazionale di informazione e orientamento per coloro che, soprattutto...
16-05-2023 - “La penna è più potente della spada: Media e Social tra Conflitti e Cultura della Pace” è il tema del webinar inaugurale dell’Associazione...