Manifestazioni ed Eventi

Una speciale Festa della Repubblica a Linguaglossa Etna Nord
Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, a Damiano Caruso e a Domenico Interdonato
03-06-2022 - A Linguaglossa Etna Nord una Festa della Repubblica speciale, incorniciata da due cerimonie.
Si è iniziato nell’aula del Consiglio Comunale, con la consegna della Cittadinanza Onoraria al ciclista professionista Damiano Caruso e al cav. giornalista Domenico Interdonato.
La cerimonia ha avuto inizio dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte del “Coro Alpino Orobica”, con l’intervento di saluto del presidente del Consiglio Comunale Carmelo D’Agostino e del sindaco Salvatore Puglisi che ha introdotto i lavori e presentato Damiano Caruso. Sono seguiti altri interventi di dirigenti che hanno esaltato la figura di Damiano Caruso, professionista e uomo dalle grandi doti sportive e umane.
A seguire, Puglisi ha presentato Interdonato, uomo e giornalista di spessore, che negli ultimi due lustri con la sua sapiente azione organizzativa e mediatica ha dato, lustro e visibilità alla comunità di Linguaglossa Etna Nord. Anche il consigliere Nino Di Marco promotore dell’onorificenza, ha avuto parole di elogio nei confronti di Interdonato e del suo operato. La cerimonia si è conclusa con il breve la consegna delle pergamene ai due insigniti e con l’applaudita esibizione finale del Coro.
Le autorità e il pubblico si sono trasferiti in piazza per partecipare alla cerimonia dell’alzabandiera, è alla scopertura della targa ricordo allocata nel monumento ai Caduti e dedicata alla Cittadinanza Onoraria concessa al Milite Ignoto, in occasione del centenario.
Alle ore 12.00 ha avuto inizio la cerimonia del 76° anniversario della Festa della Repubblica, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, assieme alle associazioni d’Arma, al Gruppo Alpini di Linguaglossa e ai due insigniti Caruso e Interdonato, che ha coordinato e scandito i tempi delle cerimonie. L’anniversario del 2 giugno è stato impreziosito dalla presenza del “Coro Alpino Orobica” che ha cantato in piazza alcuni brani di repertorio ad iniziare dall’Inno Nazionale. Dopo la cerimonia i 26 coristi si sono diretti alla pineta “Ragabo”, per un momento di convivialità.
I 26 coristi Alpini provenienti dalla Lombardia alle 18.00 hanno partecipato alla Santa Messa dedicata ai caduti di tutte le guerre, officiata dal parroco Orazio Barbarino, che si è svolta nella Chiesa dei Cappuccini. La giornata si è conclusa sempre nella Chiesa dei Cappuccini, con l’applaudito concerto del “Coro Alpino Orobica” inserito nell’ambito di due eventi importanti: i 150anni del Corpo degli Alpini e i 40anni del Gruppo Alpini di Linguaglossa Etna Nord.
Redazione
Manifestazioni ed Eventi
23-05-2023 - Presso la Sala multimediale del Comune di La Spezia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del 70° Raduno indetto dall’Associazione...
22-05-2023 - Torna infatti “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’evento di orientamento e informazione dedicato ai giovani che intendano trovare un’opportunità...
19-05-2023 - Nella sede della Federazione del Mare a Roma si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di SEAFUTURE, ospitata all’interno...
16-05-2023 - La Francia si prepara a ospitare la 18.ma edizione dei Campionati del Mondo di volo in parapendio. Località prescelta Chamoux-sur-Gelon nel dipartimento...
16-05-2023 - Mancano ormai pochi giorni alla seconda edizione di Fly Future, l’unico evento nazionale di informazione e orientamento per coloro che, soprattutto...
16-05-2023 - “La penna è più potente della spada: Media e Social tra Conflitti e Cultura della Pace” è il tema del webinar inaugurale dell’Associazione...