00:10 domenica 16.03.2025

Manifestazioni ed Eventi

Home   >>  Rubriche - Manifestazioni ed Eventi   >>  Articolo


foto di: Cybernaua
Fraternità Interreligiosa
Convegno in Senato della Repubblica per celebrare l’unione tra le fedi per un mondo senza divisioni nella ''Giornata Internazionale della Fraternità Umana''

06-02-2025 - Il 4 febbraio 2025, nella storica Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è svolta un’importante conferenza in occasione della Giornata Internazionale della Fraternità Umana e della Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa. L’evento, promosso dal senatore Pier Ferdinando Casini, ha visto la partecipazione di illustri rappresentanti religiosi ed esperti, con l’obiettivo di promuovere il dialogo interreligioso come strumento di pace e fratellanza universale.

Un messaggio di unità dai leader religiosi
Nell’introduzione dei lavori, Casini ha sottolineato l’importanza di costruire ponti tra le religioni per superare conflitti e divisioni, per rafforzare il concetto di cooperazione interreligiosa come pilastro di una società pacifica, come anche riportato nel messaggio da parte del segretario delle nazioni Unite che sottolinea il valore del Documento sulla Fratellanza Umana firmato nel 2019 tra il Pontefice e il Grande Imam di Al-Azhar, simbolo di impegno congiunto per la pace.


L’incontro, moderato dalla dott.ssa Raffaella Di Marzio, direttrice del Centro Studi LIREC, ha messo in evidenza le diverse prospettive dei relatori, accomunate però da un unico obiettivo: costruire un mondo basato sul rispetto reciproco e la fratellanza.


• Nader Akkad, Imam della Grande Moschea di Roma, ha ribadito come la conoscenza reciproca tra le religioni sia la chiave per evitare strumentalizzazioni e pregiudizi.

• Rav. Ariel Di Porto, Rabbino della Comunità Ebraica di Roma, ha richiamato l’importanza della memoria storica e del rispetto delle differenze, ricordando il ruolo centrale della tolleranza nel mondo ebraico.

• Thenzin Khentse, Monaco buddhista della tradizione tibetana, ha sottolineato la necessità di un percorso di consapevolezza e compassione per costruire la pace dentro e fuori di noi.

• Carlo Zonato, presidente di UPF Italia, ha messo in luce l’importanza del dialogo tra le comunità religiose per affrontare le sfide globali, come i conflitti etnici e la crisi dei valori.

• Francesca Baldini, coordinatrice del gruppo Donne di Fede in Dialogo di Religions for Peace, ha posto l’accento sul ruolo delle donne nella costruzione della fratellanza interreligiosa, troppo spesso sottovalutato.

• Luis Miguel Perea Castrillon, Vescovo della Chiesa Anglicana d’Europa, ha lanciato un appello alla collaborazione tra le fedi, dichiarando che solo attraverso l’unità spirituale si potrà affrontare la crisi morale del nostro tempo.

• Giuseppe Calì, presidente della Family Federation for World Peace and Unification Europa Sud, ha richiamato il valore della famiglia come primo luogo di educazione alla tolleranza religiosa.

Klarida Rrapaj
 
  
  Manifestazioni ed Eventi
12-03-2025 - L’impiego di piccoli aerei e idrovolanti, di droni con sensori infrarossi e anche di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale possono fornire...
06-03-2025 - L’arte e la scienza si incontrano per dare vita a scenari futuri inediti e stimolanti, in grado di ispirare nuove riflessioni sui comportamenti umani...
04-03-2025 - “Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda volta è stato emozionante, ringrazio il sindaco Basile, il...
25-02-2025 - A Messina. con un cerimoniale ricco di impegni militari, culturali e benefici è stata celebrata la ricorrenza del 335° anniversario della fondazione...
22-02-2025 - “Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo”. Con queste parole...
12-02-2025 - Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita dall’ONU per incentivare l’accesso...