Politica

I 98 giorni che portarono alla riscossa
Ripercorsa la storia dell’Esercito Italiano, dall’Armistizio del settembre 1943 fino ai primi combattimenti al fianco degli angloamericani
18-09-2023 - Nella ricorrenza dell’80° anniversario della Guerra di Liberazione, presso il polo museale di piazza di S. Croce in Gerusalemme (Museo Storico dei Granatieri di Sardegna e Museo Storico della Fanteria) in Roma, lo Stato Maggiore dell’Esercito ha presentato i volumi tascabili che ripercorrono la storia dell’Esercito Italiano dall’Armistizio del settembre 1943 fino ai primi combattimenti sostenuti al fianco degli angloamericani contro i tedeschi.
Sono intervenuti alla presentazione la sottosegretaria di Stato alla Difesa Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, il prof. Giovanni Cerchia, direttore del Dipartimento di Economia dell’Università del Molise, il prof. Gastone Breccia, docente di Storia bizantina presso l’Università di Pavia, il dott. Roberto Olla, giornalista e il Consigliere del Presidente della Repubblica, Gianfranco Astori.
Rauti ha evidenziato che “Ricordare vuol dire ritrovare nella trama e nell’ordito della storia il filo rosso della nostra democrazia e costruire, tassello per tassello, responsabilmente una memoria nazionale condivisa. Un racconto di identità” – ha continuato – rappresentata dal nostro Tricolore, di libertà e di pace che sono i nostri valori fondativi. Valori che gli uomini e le donne delle nostre Forze armate difendono ogni giorno anche a costo della propria vita, onorando il giuramento prestato. Verso di loro e nei confronti di chi li ha preceduti abbiamo un debito di riconoscenza.”.
Serino ha ricordato come “Per noi che portiamo l'uniforme riveste un'importanza di grandissimo valore dedicare un momento al ricordo di una pagina della storia nazionale”. Proseguendo, ha sottolineato l’impegno dell’Esercito, da sempre custode dei valori propri della Costituzione, baluardo della Repubblica e dei suoi cittadini, nell’onorare la memoria del sacrificio di quei soldati che scelsero la via del Dovere “conquistandosi il diritto di morire per la Patria”.
Successivamente è stata inaugurata la mostra storica “A testa alta, l’Esercito nella Guerra di Liberazione” presso l’attiguo Museo Storico della Fanteria. L’esposizione, che sarà aperta al pubblico fino al 20 giugno 2024, si avvale di pannelli descrittivi, cimeli, diorami, touch screen e filmati d’epoca, per valorizzare l’operato della Forza Armata nella Guerra di Liberazione, sia sul territorio nazionale sia all’estero. Il filo narrativo segue un percorso che descrive le azioni belliche, di supporto e di assistenza condotte al fianco delle Armate anglo-americane, fino al maggio 1945 ed è stata suddivisa in diverse sezioni tematiche.
Redazione

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Politica
08-12-2023 - Si è svolta dal 4 al 5 dicembre a Riyadh la prima edizione del Joint Consultative Committee (JCC) tra Arabia...
07-12-2023 - La Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale in ambito spaziale Combined Space Operations...
07-12-2023 - Il 5 Dicembre scorso, durante la visita alla Scuola di Cavalleria dell’Esercito a Lecce, la sottosegretaria...
06-12-2023 - Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha istituito, con proprio decreto, una commissione indipendente per...
05-12-2023 - Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e l’amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno siglato...
04-12-2023 - “Nello scusarmi, in premessa, per il tono burocratico che userò in questo mio comunicato, mi preme sottolineare...

Si è svolto a Roma, suddiviso su due moduli, il forum sul potenziamento delle capacità...
Al Sacrario Militare di Mignano Monte Lungo, alla presenza del Presidente della Repubblica...
Nella platea del Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza, affollata di studenti dei corsi di...
Il 4 dicembre, giorno dedicato alla Patrona della Marina Militare, Santa Barbara, nella...
Grande successo ottenuto dal convegno organizzato da Zonta Area 03 distretto 28, in occasione...
Presso la Studios Academy, si è svolta la tavola rotonda “L’evoluzione della comunicazione...
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...