Politica

Sardegna, ruolo centrale per lo sviluppo del Paese
L’attuale quadro strategico non consente riduzioni attività addestrative delle Forze Armate
27-09-2023 -
In merito all'articolo pubblicato sul quotidiano “L'Unione Sarda”, a firma di Mauro Pili, la Difesa precisa di aver provveduto a comunicare alle autorità competenti, secondo le modalità previste dalla legge, il calendario delle esercitazioni militari in Sardegna per il secondo semestre 2023. In un Comunicato stampa, la Difesa precisa che: “È’ evidente, e dovrebbe esserlo anche a chi scrive, ma che finge di non saperlo, che l’attuale quadro strategico non consente di ragionare in termini di riduzioni delle attività addestrative delle Forze Armate. La Difesa assicura e assicurerà, invece, ogni possibile contributo per lo sviluppo sostenibile della Regione Sardegna attraverso ulteriori investimenti volti a incrementare la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, l’innovazione, anche in chiave duale, nonché programmi di sviluppo industriale e civile, quindi non solo militari, a testimonianza della centralità che la Sardegna ha nello sviluppo del Paese”.
Sebbene il Comitato Misto Paritetico non abbia condiviso il programma addestrativo, la Difesa ha recepito la sensibilità espressa dal COMIPA, rinnovando la massima disponibilità del comparto ad accogliere ogni convocazione dei discendenti tavoli tecnici tematici che gli organi Regionali vorranno promuovere, proseguendo in tale sinergico e proficuo percorso di sviluppo interministeriale ed interdisciplinare che permetta di preservare le capacità addestrative nazionali.
E questo nel pieno rispetto delle norme e massimizzando le positive ricadute sullo splendido territorio della Regione Autonoma Sardegna. La Sardegna, infatti, costituisce un territorio chiave per gli investimenti della Difesa, come dimostra la recente inaugurazione dell’International Flight Training School, uno dei centri più avanzati al mondo per l'addestramento di piloti.
//www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=9596
E’ anche per questo che la Difesa collabora quotidianamente con la Regione Sardegna al fine di individuare concrete soluzioni per la condotta di attività militari in un quadro di sviluppo armonico con la società civile, rispettosa dell'ambiente, della salute e della vita quotidiana di popolazioni a noi particolarmente care. Nel frattempo, è stata riservata alla Regione Sardegna una sempre maggiore attenzione, da parte della Difesa, culminata con la costituzione della cabina di regia, a seguito del protocollo del 2017 tra Ministero e Regione Sardegna, recentemente rinnovato, e sono state accolte specifiche istanze del territorio, formalizzate in appositi protocolli di intesa, istanze in grande parte avviate e concluse oppure che si trovano in differenti stati di progresso.
A titolo esemplificativo, ricordiamo la sospensione, dal primo al 30 settembre di ogni anno, nonché nel periodo delle festività pasquali e natalizie, delle esercitazioni militari, l'apertura estiva a tutta la cittadinanza delle spiagge, situate in prossimità del poligono di Teulada e San Lorenzo, la cessione al Comune di Teulada della spiaggia del porto Tramazzo con le relative pertinenze.
Relativamente agli aspetti ambientali, si evidenzia infine come la Difesa abbia avviato, ormai da tempo, molteplici percorsi virtuosi finalizzati alla protezione dell'ambiente e dei cittadini. In particolare, sui poligoni, sono stati recentemente sottoscritti e implementati disciplinari d'uso, sottoscritti con l’autorità regionale, e specifici disciplinari ambientali che prevedono, tra l'altro, specifiche campagne di raccolta di materiale residuale di esercitazione, nel pieno rispetto del codice dell'ambiente. Per quanto riguarda, infine, la compensazione, si configura la corresponsione annuale di circa 17 milioni di euro come indennizzi ai pescatori e l'erogazione di un contributo, di cui all'articolo 330, d.lgs. 66 di un milione di euro. Inoltre, la convenzione per l'utilizzo, da parte dei pastori, delle aree non utilizzate per esercitazioni per un'area di oltre 2600 ettari e l'erogazione di 80000 euro al comune di Teulada.
Senza dire del fatto che la presenza di 12500 militari, con le proprie famiglie, costituiscono un prezioso patrimonio civile e culturale, economico e sociale.
Redazione

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Politica
26-11-2023 - Riceviamo e pubblichiamo il commento del ministro della Difesa Guido Crosetto:
“Mi stupisco dello stupore...
20-11-2023 - Nella sede del Comitato Italiano Paralimpico, è avvenuta la presentazione di “Ora no limits”, la sfida...
18-11-2023 - “Oggi è un giorno molto importante per la Difesa e per tutte le Forze Armate non solo per l’approvazione...
18-11-2023 -
Il Ministero della Difesa segnala la dichiarazione del ministro della Difesa Guido Crosetto, all’incontro...
13-11-2023 - Sull’onda della dichiarazione del ministro Crosetto, nel corso della cerimonia per la “Giornata del ricordo...
10-11-2023 - "I Balcani occidentali rappresentano un’area di fondamentale importanza per l'Italia. In questi 20 anni, l’approccio...

Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...