06:08 giovedì 30.11.2023

Manifestazioni ed Eventi

Home   >>  News - Manifestazioni ed Eventi   >>  Articolo


foto di: Esercito
Il corpo degli ingegneri dell’Esercito compie 43 anni
 Gli eventi celebrativi sono stati presieduti dal Comandante Logistico dell’Esercito
22-10-2023 - Il 17 e 19 ottobre si sono svolte, alla presenza del comandante Logistico dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Mauro D’Ubaldi, e del Capo del Corpo degli Ingegneri, tenente generale Angelo Gervasio, le celebrazioni per il 43° anniversario della costituzione del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito.
 
L’evento si è articolato in due diversi momenti: il primo, costituito da una cerimonia militare presso l’Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri di Nettuno il 17 Ottobre e ha visto schierati Ufficiali del Corpo degli Ingegneri provenienti sia dall’area operativa sia da quella tecnico-amministrativa; successivamente, a Roma una conferenza il 19 Ottobre ha visto i rappresentanti dei corpi tecnici di Esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare illustrare i principali settori in cui l’ingegnere militare è impiegato con le sue spiccate componenti specialistiche.

D’Ubaldi ha sottolineato come “di fronte alle sfide che ci aspettano e alla complessità tecnica che queste sottendono, la figura dell’ingegnere militare si pone per la Forza Armata - e per la Difesa in generale - quale insostituibile elemento di connessione tra il problema militare e la sua soluzione”. “Le competenze specifiche, il continuo aggiornamento, il costante rapporto con le università e i centri di ricerca in ambito nazionale e internazionale rappresentano quel valore aggiunto che conferisce spessore e centralità agli Ufficiali del Corpo che devono essere sempre più elemento trainante dell’ammodernamento dello strumento militare”.
 
Gervasio ha messo in risalto come “l’evoluzione operativa e il continuo progresso tecnologico richieda livelli di competenza e di aggiornamento professionale sempre più approfonditi ed efficaci. In tale contesto, l’Ufficiale del Corpo degli Ingegneri assume un ruolo determinante perché per legge deputato all’impiego nell’ambito degli Enti preposti all’innovazione tecnologica, alla sperimentazione tecnica e all’acquisizione dei sistemi d’arma, volti a soddisfare le esigenze e a garantire le prestazioni chieste dalla Forza Armata”.

Nel corso della cerimonia militare, è stata consegnata la Croce al Merito dell’Esercito al Corpo degli ingegneri, per il proprio ‘’incondizionato contributo che ha concorso a elevare il prestigio del Corpo e della componente militare all’interno del sistema Paese’’.
Gli interventi effettuati nel corso della conferenza hanno messo in evidenza le competenze specialistiche e il ruolo fondamentale che il Corpo degli Ingegneri riveste nel percorso di sviluppo capacitivo che la Forza Armata dovrà seguire nel prossimo futuro e ha consentito di acquisire elementi di confronto con l’organizzazione e i compiti dei corpi tecnici delle altre Forze Armate.

Il Corpo degli Ingegneri è stato costituito il 9 ottobre 1980 attraverso l'unificazione dei preesistenti Servizi Tecnici delle diverse Armi. Ad esso sono assegnati compiti istituzionali quali presiedere agli studi scientifici e tecnici dei mezzi occorrenti all'Esercito italiano, nonché alla realizzazione e alla sperimentazione tecnica dei relativi prototipi, oltre all’elaborazione delle condizioni tecniche dei progetti delle gare e la competenza tecnica nei campi dell’ingegneria, della fisica, della chimica e della matematica, incluso il settore infrastrutturale.

Redazione
 
  


 
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
  Manifestazioni ed Eventi
29-11-2023 - Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno “1943 tra Guerra...
26-11-2023 - Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione su “The Role...
26-11-2023 - Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso il Circolo Ufficiali...
23-11-2023 - Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova alla quale hanno...
23-11-2023 - Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli dove sono la targa...
20-11-2023 - Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di Teramo, Ambasciata della...
Rubriche
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...