Notizie dall'Italia

Collaborazione strategica nel dominio subacqueo
Fincantieri e Leonardo hanno firmato un Memorandum Of Understanding per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi
28-10-2023 - Fincantieri e Leonardo rafforzano la loro collaborazione con la firma di un Memorandum of Understanding nel dominio della subacquea, con l’obiettivo di mettere a fattor comune le rispettive competenze e capacità nel settore. L’iniziativa nasce anche alla luce della imminente costituzione del Polo nazionale della Subacquea, il centro italiano che andrà a rafforzare ricerca e innovazione nell’ambiente underwater, per mettere quest’ultimo in sicurezza e favorire opportunità industriali ed economiche. La firma è avvenuta tra gli amministratori delegati delle due società, Pierroberto Folgiero e Roberto Cingolani, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare amm. di Squadra Enrico Credendino.
Nel dettaglio, l’accordo punta allo sviluppo congiunto di una rete di piattaforme e sistemi di sorveglianza, controllo e protezione di infrastrutture critiche e aree marittime subacquee, per rispondere alle esigenze indicate a livello nazionale e nell’ambito di iniziative europee. Le società, inoltre, mirano a preservare e sviluppare le rispettive capacità e competenze per offrire ai potenziali clienti sistemi allo stato dell'arte, prestazioni elevate e competitive. Prevista anche la valorizzazione della filiera italiana attraverso il supporto di PMI e start-up che saranno chiamate a contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative per lo specifico ambiente e in un’ottica multi-dominio.
Nel perimetro della cooperazione rientrano anche la protezione di reti strategiche sottomarine, cavi, dorsali di comunicazione e infrastrutture offshore, sistemi di allerta da minacce sottomarine, nonché la messa in sicurezza delle attività di prospezione, sea-mining ed estrattive sul fondale del mare per l’accesso a risorse minerarie preziose.

Folgiero ha dichiarato: “La nostra collaborazione con Leonardo, già consolidata attraverso la joint venture Orizzonte Sistemi Navali, si rafforza ulteriormente con questo Memorandum of Understanding nel settore subacqueo. Quest’ultimo rappresenta un universo ricco di opportunità sul quale Fincantieri intende puntare con determinazione: dalla difesa delle infrastrutture critiche sottomarine all’impiego di droni. Il nostro obiettivo è continuare a innovare il settore con soluzioni all’avanguardia”.
“Le grandi profondità del mondo subacqueo rappresentano una nuova frontiera della sicurezza, da affrontare con lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie. L'approccio non può che essere multidisciplinare, attraverso la forte sinergia dell'industria nazionale, che può vantare competenze uniche, allo stato dell'arte e riconosciute anche a livello internazionale. L'obiettivo strategico è quello di garantire il controllo, la sorveglianza, la sicurezza e la prosperità dello spazio subacqueo”, ha commentato Cingolani, aggiungendo: “Con Fincantieri stiamo lavorando per costruire un’offerta dedicata a questo dominio, a partire dalle nostre conoscenze e competenze più consolidate, come sensori, sistemi manned e unmanned”.
Fincantieri e Leonardo collaborano da anni in ambito navale, apportando le proprie competenze di leader mondiali rispettivamente nella progettazione e costruzione di navi di superficie e unità subacquee da un lato, e, dall’altro lato, nel sistema di combattimento navale, quest’ultimo costituito da comando e controllo, sensori, comunicazioni sicure e collegamenti dati, effettori, sistema di navigazione integrato e capacità di Modeling e Simulation multi-dominio.
Le due aziende hanno inoltre specifiche expertise nelle soluzioni a pilotaggio remoto e nella loro completa integrazione nelle unità navali.
Redazione

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Notizie dall'Italia
26-11-2023 - A Livigno si è svolta L’Ora No Limits la sfida lanciata la settimana scorsa, presso la sede Comitato italiano...
26-11-2023 - La Brigata paracadutisti “Folgore” ha appena concluso l’esercitazione “Mangusta 2023”, attività addestrativa...
26-11-2023 - Conclusa al poligono pugliese di Torre di Nebbia l’esercitazione “Giaguaro 23”, che ha coinvolto i plotoni...
21-11-2023 - Scorrendo Facebook, apprendiamo che al generale Roberto Vannacci, autore del libro ‘’Il Mondo al Contrario’’...
16-11-2023 - Il contratto firmato tra MBDA e la Swedish Defence Material Administration FMV (in svedese: Försvarets materielverk)...
02-11-2023 - ELT Group si riconferma tra le vincitrici della sesta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per...

Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...