Manifestazioni ed Eventi

‘’Dall’Idea al Titolo di Coda’’
Conclusa la Residenza Artistica Cinematografica per Aspiranti Attori e Registi svoltasi a Villa Lulli, Sansepolcro (AR)
11-07-2024 - Si è conclusa con grande successo ”La Residenza Artistica Cinematografica per Aspiranti Attori e Registi – ‘Dall’Idea al Titolo di Coda’ svoltasi dal 1° al 7 luglio a Villa Lulli, Sansepolcro (AR). Partendo da un’idea creativa, un canovaccio cinematografico si è giunti alla realizzazione di un prodotto audiovisivo, un Cortometraggio che verrà presentato ai vari Festival” lo ha dichiarato la presidente e ricercatrice culturale Manuela Miscioscia in arte Manuela Athena, che ha concluso: “Ogni partecipante ha sperimentato in toto lo studio trasmesso delle tecniche cinematografiche e di recitazione realizzando il prodotto audiovisivo con passione e partecipazione attiva, dove ognuno è stato attore e membro della Troupe. Il lavoro corale ha permesso un interscambio empatico fra tutti creando sinergia idilliaca”.Il progetto è dell’Associazione TIMÈLE Art APS con sede a Taormina e ideato da Manuela Miscioscia. Il tutor del progetto è Vilma De Lazzari, segretaria e facente parte del C.D. del Club per l’UNESCO di Taormina, presidente della Pro Loco di Trappitello - Porta dell’Alcantara APS, vicepresidente e segretaria di TIMÈLE Art APS, e l’organizzatore avv. Enrico Maria Buda, rappresentante coordinamento giovani FICLU, vicesegretario e appartenente al C.D. del Club per l’UNESCO di Taormina e tesoriere di TIMÈLE Art APS. Hanno partecipato come insegnanti: Manuela Athena, lo sceneggiatore e regista del cortometraggio Gualtiero Serafini, il videomaker Claudio Marziali, i registi Simone Precoma Manuele Pica, Maurizio Simonetti e Roberto Ciufoli che ha preso anche parte come attore nel cortometraggio. I partecipanti di tutte le fasce di età hanno collaborato in un luogo speciale di sperimentazione, coralità, pace e libera espressione attraverso la bellezza del Cinema. Il progetto è stato dedicato all’artista teatrale e cinematografica Raffaella Fiumi, ideatrice insieme a Manuela Athena e prematuramente scomparsa.
Il 2 luglio si è svolta la cerimonia di inaugurazione della residenza, presenti in collegamento da Taormina, Vilma De Lazzari e Enrico Maria Buda, presenti in Loco Luigia Besi Fanfani - presidente del Club per l’UNESCO di Arezzo; Francesca Mercati - assessore alla Cultura ed al Turismo del comune di Sansepolcro, che ha apprezzato l'iniziativa del Cinema che per la prima volta è stata portata a Sansepolcro, auspicando di poterla ripetere; Enza Cilia Platamone - socia del Club per l’UNESCO di Taormina, archeologa già dirigente tecnico archeologo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, in quanto delegata dal N.H. Giuseppe Tindaro Toscano - presidente del Club per l’UNESCO di Taormina Val d'Alcantara e Val d'Agrò, impossibilitato a presenziare, e che sin dall'inizio ha valorizzato questo importante evento educativo, avendo, inoltre, stipulato protocollo d’intesa con TIMÈLE Art APS.
I lavori sono stati conclusi dalla lettura da parte di Luigia Besi Fanfani della relazione di Maria Paola Azzario - vicepresidente della Federazione Europea delle Associazioni e Club per l’UNESCO (FEACU) che tra le righe ha evidenziato: “Educazione, Scienza, Cultura e Comunicazione sono le uniche ‘armi’ che l’UNESCO intende usare, ora più che mai, quindi la Federazione Europea dei Club UNESCO plaude ai formatori e creativi che preparano nuove forze capaci di opporre alle guerre azioni pacifiche e costruttive”.
Redazione

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Manifestazioni ed Eventi
12-03-2025 - L’impiego di piccoli aerei e idrovolanti, di droni con sensori infrarossi e anche di nuove tecnologie come...
06-03-2025 - L’arte e la scienza si incontrano per dare vita a scenari futuri inediti e stimolanti, in grado di ispirare...
04-03-2025 - “Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda volta è stato emozionante,...
25-02-2025 - A Messina. con un cerimoniale ricco di impegni militari, culturali e benefici è stata celebrata la ricorrenza...
22-02-2025 - “Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta...
12-02-2025 - Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, istituita...

L’impiego di piccoli aerei e idrovolanti, di droni con sensori infrarossi e anche di nuove...
L’arte e la scienza si incontrano per dare vita a scenari futuri inediti e stimolanti,...
“Porto a voi tutti i saluti dei miei concittadini, ritornare a Messina per la seconda...
Con grande interesse e piacere (e curiosità) intraprendo la lettura dell’ultimo libro...
A Messina. con un cerimoniale ricco di impegni militari, culturali e benefici è stata celebrata...
“Chiediamo al Governo maggiore attenzione a quelle realtà che rendono il Made in Italy...
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze...