09:56 mercoledì 23.04.2025

Manifestazioni ed Eventi

Home   >>  News - Manifestazioni ed Eventi   >>  Articolo
A Bologna il 20 settembre,convegno avvocati Unaep su legge Severino
Il costo della corruzione in Italia è di 237 miliardi, pari al 13% del Pil
14-09-2024 - Secondo le stime più recenti diffuse dal rapporto di Transparency International a corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi l’anno, pari a circa il 13% del Pil e il nostro Paese è fermo al 42simo posto della classifica di 180 paesi nell’indice della percezione della corruzione 2023. Guardando all'Unione Europea, il costo dei fenomeni corruttivi è stimato in oltre 900 miliardi di euro all'anno, per intenderci, circa la metà degli investimenti lanciati con il NextGenerationEU per far ripartire l'economia post covid. 
 
In Italia ai costi della corruzione vanno aggiunti quelli legati alla burocrazia che, stando ad una recente stima dell’Istituto Ambrosetti, per le imprese ammontano a 57,2 miliardi annui (il 3,3% del Pil). 
 
Di questi temi si parlerà venerdì 20 settembre a partire dalle ore 14 presso la Cappella Farnese (Palazzo d'Accursio) a Bologna nel convegno promosso dall'Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici (Unaep). L'incontro sarà l'occasione per fare un tagliando alla Legge Severino anche alla luce del nuovo codice degli appalti pubblici. Titolo dell'evento: "Anticorruzione, appalti, burocrazia difensiva. Analisi di un decennio di legge Severino alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici". 
 
Ad introdurre i lavori, dopo i saluti del sindaco di Bologna, Matteo Lepore, del presidente del Coa di Bologna, Flavio Peccenini e di Giulia Sarti, delegata alla legalità del comune di Bologna, sarà il presidente di Anac, Giuseppe Busia (in video collegamento). A seguire le relazioni di Stefano Dambruoso, Magistrato in Bologna, e di Sabrina Tosti, Componente Giunta Nazionale Unaep. Presente per un saluto anche il Prefetto di Bologna, Attilio Visconti. 
 
Quindi il dibattito “Utilità del far bene e cultura della legalità. La burocrazia difensiva”, moderato da Andrea Pancani a cui interverranno Federico Cafiero De Raho, deputato e vice Presidente della commissione Giustizia alla Camera, Guido Castelli, senatore, Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Ines Immacolata Pisano, Presidente della sezione staccata Tar Lazio-Latina, Roberto Angioni, Consigliere Corte dei Conti Venezia e Cagliari, Antonella Trentini, Presidente UNAEP, Direttrice Avvocatura Civica Bologna, Roberto Manservisi, già Presidente Società Avvocati Amministrativisti Emilia-Romagna, Evelina Maria Riva, segretaria generale del comune di Bologna, Evelina Maria Riva, segretaria generale del comune di Bologna. Le conclusioni saranno affidate a Santo Fabiano, Formatore e Consulente di Management Pubblico. 
Nota
Unaep è un'associazione nata nel 1971 e, nel 50° anniversario dalla sua costituzione, è presente in tutta Italia con propri iscritti, è articolata in sedi regionali e conta oltre 900 iscritti su un bacino totale di avvocati iscritti all'elenco speciale di circa 4.000 unità. 
E' nell'ultimo decennio però che Unaep si è imposta nel panorama forense, giurisdizionale e politico come interlocutore affidabile, propositivo, concreto, collaborando sia all'erogazione della formazione con stipula di apposito protocollo d'intesa con il CNF e con la Scuola Superiore del CNF, che con gli organi parlamentari per l'elaborazione dei provvedimenti di legge che la riguardano: dall'art. 23 della riforma forense, che riporta i principi di indipendenza ed autonomia, la cui tutela costituisce oggetto e scopo dell'Associazione; all'attività nelle Commissioni parlamentari per la Legge di Stabilità, per il DL 90/2014. 


Redazione
 
  


 
‘’Falco VI’’ giura fedeltà alla Repubblica Italiana
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
‘’MBI Awards of Distinction 2025’’
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
Gli Allievi Marescialli giurano fedeltà alla Patria
Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica...
  Manifestazioni ed Eventi
19-04-2025 - Un momento di condivisione e riflessione ha caratterizzato la giornata di oggi, in cui S.E. Mons. Giovanni Accolla...
16-04-2025 - E’ il Salone del Circolo Sociale ad accogliere la Conferenza stampa che presenta a meno di un mese dal suo...
14-04-2025 -  L’Intelligenza Artificiale si sta evolvendo a un ritmo molto rapido, tanto da rendere sempre più credibile...
11-04-2025 - Mettere in rete autorità regionali, nazionali e locali che si occupano della protezione quotidiana dei beni...
10-04-2025 - In un giorno che ha coinciso con la celebrazione della Festa della Polizia, presso il CUFA - Circolo Ufficiali...
07-04-2025 - Nell'ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina, sottoscritto durante la recente visita...
Rubriche
Un momento di condivisione e riflessione ha caratterizzato la giornata di oggi, in cui S.E....
E’ il Salone del Circolo Sociale ad accogliere la Conferenza stampa che presenta a meno...
 L’Intelligenza Artificiale si sta evolvendo a un ritmo molto rapido, tanto da rendere...
Mettere in rete autorità regionali, nazionali e locali che si occupano della protezione...
In un giorno che ha coinciso con la celebrazione della Festa della Polizia, presso il CUFA...
Nell'ambito del gemellaggio tra le città di Messina e Noventa Vicentina, sottoscritto durante...
‘’Il Polo di Mantenimento delle Armi Leggere (PMAL) è oggi una realtà tecnico-industriale...