08:14 lunedì 14.07.2025

Notizie dall'Italia

Home   >>  News - Notizie dall'Italia   >>  Articolo


foto di: Leonardo
T-345 entra in servizio con l’Aeronautica Militare
L’Italia innova l’addestramento dei piloti con prestazioni superiori e abbattendo i costi operativi
13-06-2025 - Giovedì 12 giugno, presso l’aeroporto militare di Galatina (Lecce), sede del 61° Stormo e del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, ha avuto luogo la cerimonia di “passaggio di consegne” tra il T-339A e il T-345A, il nuovo velivolo da addestramento basico e basico-avanzato dell’Aeronautica Militare.

L’evento è stato l’occasione per riunire, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, e del comandante delle Scuole/3^ Regione Aerea, generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, i piloti, gli ufficiali tecnici e i manutentori militari e civili - sia tra il personale in servizio sia tra quelli che hanno lasciato la Forza Armata - che hanno volato ed operato sul 339 “alpha” in questo quasi mezzo secolo di attività sulla base leccese.

Un evento dal forte valore simbolico - il T-339A entrò in servizio infatti nell’ottobre del 1981 proprio a Lecce Galatina presso l’allora Scuola Volo Basico Iniziale Aviogetti – che rappresenta un altro importante passaggio di crescita per il settore dell'addestramento al volo in campo militare, una eccellenza italiana riconosciuta ed apprezzata a livello internazionale.

“Il T-339A ha formato tante generazioni di piloti facendo la storia dell’addestramento e dell’Aeronautica Militare”, ha evidenziato Conserva, ”Emozione e tristezza perché come 339A finisce il suo compito istruzionale ma un saluto addolcito dal fatto che proseguirà la sua missione di addestratore come 339CD, così come continuerà a portare il nostro tricolore nel mondo nella sua versione 339PAN […] Siamo lieti di salutare l’arrivo del suo successore, il migliore addestratore basico e basico-avanzato da qui ai prossimi 40 anni, velivolo dai costi molto contenuti contraddistinto dalla capacità di addestrare i nostri allievi in un ambiente completamente digitale preparandoli, sin dalle prime fasi, ai futuri caccia di 4^, 5^ e 6^ generazione.
Un salto qualitativo ulteriore che ci pone quali leader indiscussi nel settore dell’addestramento al pilotaggio in Italia, in Europa e nel mondo. Entro la fine dell’estate i primi frequentatori italiani e di tutte le nazioni che hanno scelto l’Aeronautica Militare per l’addestramento dei loro piloti potranno usufruire di un prodotto di eccellenza che forma una bellissima coppia con il T-346, addestratore avanzato che proprio a Galatina ha vissuto il suo pieno sviluppo“.

œl parere di Leonardo
Il 12 giugno 2025 segna un momento cruciale per l’Aeronautica Militare Italiana con l’introduzione ufficiale dell’M-345 (T-345A la denominazione adottata dalla Forza Armata) nella flotta dei velivoli d’addestramento per i piloti militari. Con l’entrata in servizio presso il 61° Stormo di Galatina (LE), l’aereo, sviluppato da Leonardo in Lombardia nello stabilimento di Venegono Superiore (VA), rafforza la leadership italiana nella formazione dei top gun di oggi e di domani, consentendo, insieme all’M-346, operativo presso l’International Flight Training School (IFTS) di Decimamannu (CA), di coprire l’intero iter addestrativo dei piloti militari, dalla fase basica iniziale, fino alla fase più avanzata, chiamata LIFT (Lead in to fighter training).

L'M-345 nasce dalla consolidata esperienza di Leonardo nel settore degli addestratori militari, frutto del successo di velivoli come il SIAI-Marchetti SF-260, l'Aermacchi MB-326 e l'Aermacchi MB-339. Quest'ultimo, in particolare, in servizio da quasi 45 anni addestrando piloti militari italiani e stranieri e colorando i cieli di tutto il mondo con il tricolore della Pattuglia Acrobatica Nazionale, che molto presto adotterà come nuovo velivolo l’M-346 di Leonardo.
Grazie all’introduzione dell’M-345 e alla sua integrazione nel sillabo addestrativo della Forza Armata, che già comprende l’M-346 per le fasi di formazione successive, l’Aeronautica Militare potrà vantare il sistema di addestramento militare ad ala fissa più moderno in Europa.
Prestazioni da Jet e costi da Turboprop
L’M-345 è un velivolo a getto innovativo che offre prestazioni superiori a quelle di un jet con costi operativi equiparabili a quelli di un turbopropulsore di fascia alta.

L’M-345 è il fulcro di un sistema formativo integrato che abbraccia sia la fase basica che quella avanzata (denominate fase II e fase III) dell’addestramento dei piloti. Grazie alla sua avionica moderna e all’interfaccia uomo-macchina di ultima generazione, l’M-345 prepara efficacemente i piloti al passaggio su velivoli caccia di nuova generazione.
Realtà virtuale e aumentata al servizio del pilota
Una delle caratteristiche distintive dell’M-345 è l’Embedded Tactical Training System (ETTS), un sistema di simulazione integrato che consente di riprodurre scenari tattici complessi e multi-dominio durante il volo addestrativo. Questo sistema permette ai piloti di interagire con minacce e obiettivi realistici, forze aeree, marittime e terrestri generate dal computer, sensori di bordo e armamenti simulati.
Questa capacità consente ai piloti di esercitarsi in ambienti sintetici che replicano le condizioni operative reali, migliorando la qualità dell’addestramento pur diminuendo le ore di volo necessarie, a vantaggio della sicurezza, della riduzione dei costi e di una maggiore sostenibilità.

Due velivoli per un percorso formativo più efficace
L’M-345 e l’M-346 di Leonardo consentono di offrire alle Forze Aeree clienti un percorso formativo che garantisce una transizione fluida dei piloti nelle diverse fasi d’addestramento, riducendo tempi, costi e migliorando l’efficacia complessiva del programma.
Grazie all’evoluto Ground Based Training System (GBTS), ovvero i sistemi di simulazione basato a terra, è possibile raggiungere gli stessi obiettivi addestrativi con meno ore di volo.

Tecnologia avanzata e sostenibilità
L’M-345 è equipaggiato con un motore turbofan Williams FJ44-4M-34, ottimizzato per l’uso militare e acrobatico, che garantisce prestazioni elevate con consumi ridotti. Il velivolo è progettato per una lunga durata operativa, con un sistema di monitoraggio integrato che riduce i costi e i tempi di manutenzione e incrementa la prontezza e l’efficienza della flotta.

In linea con gli standard dei jet militari di nuova generazione, l’avionica digitale del cockpit dell’M-345 ha un’interfaccia uomo-macchina estremamente avanzata, con tre schermi touch-screen multifunzione a colori (MFD - Multi Function Display) e presentazione dei dati “a testa alta” (HUD - Head-Up Display), offrendo un’esperienza di volo immersiva e facilitando la transizione verso i caccia di nuova generazione. La cabina di pilotaggio, con eccellente visibilità esterna e posti in tandem scalati, comprende comandi HOTAS (Hands On Throttle-And-Stick) per pilotare l’aeroplano senza togliere mai le mani dai comandi principali.





Redazione
 
  


 
In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
  Notizie dall'Italia
09-07-2025 - Leonardo, assistita da PwC nell’operazione, compie un ulteriore passo nel rafforzamento del proprio posizionamento...
06-07-2025 - Su ordine della Procura Distrettuale della Repubblica i Carabinieri e i Finanzieri dei Comandi Provinciali di...
05-07-2025 - Il CeSI (Centro Studi internazionali) e MBDA hanno promosso un evento di profonda riflessione e di attualità...
04-07-2025 - Conclusa l’esercitazione della 13^ batteria obici del 3° reggimento artiglieria terrestre (da montagna) della...
03-07-2025 - Dunque è ufficiale, lo ha detto ieri 2 luglio a Decimomannu il Ministro Crosetto, il nostro paese avrà a Trapani...
30-06-2025 - Anche nel settore dell’aerospazio e della difesa la spina dorsale del sistema industriale è rappresentato...
Rubriche
“Il Nastro Rosa Tour è competizione velica ma anche gioco di squadra, condivisione e...
Conclusa a Gorizia l’ottava edizione del Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa...
“Tessere di vita. Arte e cultura come terapia per affrontare il disagio psichico e lo...
Il Premio Strega 2025 si è appena concluso, e come ogni anno ci lascia un insieme di emozioni,...
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, partecipa a Videocittà – Il Festival della Visione...
Lunedì 23 giugno scorso, nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, con una partecipazione...
Torna “San Marino Aerospace”, l’importante evento internazionale sul settore aerospaziale...