08:46 lunedì 14.07.2025

Politica

Home   >>  News - Politica   >>  Articolo
Piano Mattei per l'Africa
Cosa ha dichiarato il ministro alla Difesa Guido Crosetto ‘’Rispetto, responsabilità e visione’’
21-06-2025 - “Il Piano Mattei è determinante, come ha più volte detto e ripetuto la nostra premier, Giorgia Meloni. Aveva ragione.
La speranza del futuro dell’Europa passa dal rapporto con l’Africa, che crescerà come produttore di materie prime.
Ma l’Europa, e l’Italia, hanno un grande debito di riconoscenza e di doveri verso l’Africa.
Una terra che non deve più essere depredata, come ancora vogliono fare potenze ostili alla sua crescita, come al suo sviluppo culturale, sociale, politico, civile, ma che dobbiamo aiutare a sviluppare, in un rapporto tra pari e non tra diseguali.
Lo dico da tempo e, da tempo, sono tra i più appassionati e convinti sostenitori del ‘piano Mattei’ per l’Africa che, già da anni, il governo italiano ha lanciato. Prima nell’irrisione e poi nell’indifferenza, o nella aperta ostilità, di tanti soloni (partiti politici e intellettuali) che, a parole, citano l’Africa e che, poi, però, non hanno mai fatto nulla, in anni e decenni.
Ma il tempo e i fatti, spesso, si mostrano veri galantuomini.

Oggi, la nostra presidente del Consiglio e la presidente della Commissione Ue hanno presieduto insieme i lavori del vertice sul “Piano Mattei” a Villa Doria Pamphilij Un vertice importante, cruciale, per non dire ‘storico’, non solo per le sue decisioni concrete (un miliardo e mezzo di euro stanziati), ma perché cade in mezzo a guerre aperte e crisi internazionali drammatiche che sconvolgono il Mondo.
Non sembri un paradosso, ma proprio davanti agli sconvolgimenti attuali, portare l’attenzione, e i riflettori, della comunità internazionale su un tema e un continente come l’Africa che, a occhi superficiali, appare oggi silente, è decisivo.
L’Italia, e il suo governo, grazie alla testardaggine e alla capacità di convinzione e persuasione di Giorgia Meloni, sono riusciti a far diventare, proprio grazie al piano Mattei, l’Africa centrale nel dibattito politico, geopolitico, sociale, economico mondiale. Grazie a alla sensibilità e acume del presidente Von der Layen, la commissione Ue ha sposato il nostro ‘piano Mattei’.

Oggi, quel piano, che fino a pochi anni fa poteva apparire, ad occhi ed orecchie sorde e cieche davanti all’Africa, al netto di parole retoriche e moralistiche sull’accoglienza, che nessuno vuole, ovviamente, negare, è diventato realtà, oltre che un punto centrale dell’agenda dell’intera Unione. Come ha detto oggi la Meloni, “la nostra intenzione è di offrire risposte concrete e cambiare il metodo nei rapporti con l’Africa, il continente dove si gioca il nostro futuro”.

L'approccio italiano e, da oggi, anche quello europeo, è chiaro e sta nel cambio di metodo dei rapporti con l'Africa che passa non solo dalle risorse materiali (risorse tra Stati, sviluppi virtuosi tra imprese, difesa, sicurezza), ma pure da quelle immateriali (tecnologia, AI, digitale, cultura, arte). Per usare le parole della premier: ''Rispetto, responsabilità e visione’’

Redazione
 
  


 
In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
  Politica
10-07-2025 - A Roma, nel complessa de ‘’La Nuvola’’, si è aperta oggi la Ukraine Recovery Conference 2025, un appuntamento...
08-07-2025 - Un’affollata sala e un parterre di ospiti d’eccezione hanno fatto da cornice all’incontro per la presentazione...
07-07-2025 - A L’Aquila si è svolto un Seminario multidisciplinare “Artico, frontiera delle frontiere”, organizzato...
06-07-2025 -  “Oggi 130 giovani militari hanno completato  a L’Aquila ilpercorso di formazione per diventare Soldati...
06-07-2025 - La Difesa, con i militari impiegati nell’operazione Strade Sicure e Stazioni Sicure, contribuisce al monitoraggio...
05-07-2025 - “La Formazione sta diventando un dominio strategico che attraversa quelli tradizionali e quelli nuovi. Una...
Rubriche
“Il Nastro Rosa Tour è competizione velica ma anche gioco di squadra, condivisione e...
Conclusa a Gorizia l’ottava edizione del Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa...
“Tessere di vita. Arte e cultura come terapia per affrontare il disagio psichico e lo...
Il Premio Strega 2025 si è appena concluso, e come ogni anno ci lascia un insieme di emozioni,...
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, partecipa a Videocittà – Il Festival della Visione...
Lunedì 23 giugno scorso, nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, con una partecipazione...
Torna “San Marino Aerospace”, l’importante evento internazionale sul settore aerospaziale...