03:37 sabato 01.04.2023

Associazioni

Home   >>  News - Associazioni   >>  Articolo
L'Aerocub d'Italia è un disastro
Ne parliamo con l’istruttore di volo Erich Kustatscher colonna del WeFly!Team
30-05-2020 - “Urge accelerare i tempi per superare la delicata situazione inerente il dossier dell’Aeroclub d’Italia, in attesa da tanto tempo ormai di un intervento risolutore da parte del Governo”, lo scrive il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo con delega specifica alla trattazione delle questioni concernenti gli enti, le associazioni e gli organismi vigilati dal Dicastero...
//www.cybernaua.it/news/newsdett.php?idnews=8182 (l'articolo)
Da anni sappiamo che l’AeCI, Ente che riunisce tutte le associazioni ed Enti che promuovono il volo in tutti i suoi aspetti, è tema di discussioni non sempre positive, soprattutto tra i piloti sportivi.
Essendo un organismo sottoposto alla vigilanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero della difesa, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dell’Interno, ha quindi importanza politica.
Ne parliamo con l'istruttore di volo Erich Kustatscher, colonna del WeFly!Team, squadra sportiva dilettante composta da piloti disabili, unica pattuglia aerea al mondo in cui 2 dei 3 piloti sono disabili. Rappresenta la federazione "Baroni Rotti".
Ed ecco cosa è emerso della nostra conversazione:
La questione che riguarda l’Aeroclub d’Italia è solo politica o anche gestionale?
Attualmente è solo esclusivamente politica.
Quando la politica entra in un settore sportivo è la fine.
Ormai da troppi anni politicamente l’Aeroclub d’Italia ha sofferto, ha sbagliato, ha cambiato lo statuto con l’intervento della politica; ed ora paghiamo caramente la mancanza di libertà gestionale.
L’Aeroclub dal punto di vista gestionale funziona perché abbiamo i dipendenti del club, per quanto concerne il nostro settore, che fanno funzionare tutto. Non ci possiamo lamentare.
Ma politicamente è un disastro
”.
E’ ancora commissariato, con il commissario straordinario Guido Valori, o è tornata ad essere presieduta dal leghista Giuseppe Leoni?
Veramente attualmente c’è più nessuno.
E’ arrivato un nuovo direttore generale; anche questo, come tutti i direttori generali che vengono dall’Aeronautica Militare che prima di capire come funziona l’Aeroclub fanno qualche ’’cappella’’, ha problemi da superare.
Ci manca completamente il commissario, manca il presidente, ci manca tutto; l’Aeroclub d’Italia è senza guida

La dichiarazione del sottosegretario Tofalo, secondo Lei, a cosa si riferisce in modo particolare?
Ma, attualmente l’Aeroclub è senza guida; tutti gli sportivi del volo, attualmente, non hanno una rappresentanza; non si sa e non si capisce come vengano nominati i tecnici che possano decidere il futuro; occorre cambiare lo statuto e per fare questo bisogna far sì che tutti gli sportivi dell’aria abbiano la possibilità di intervenire o con il voto o con qualcosa che faccia tornare l’AeCI la casa di tutti gli sportivi dell’aria
Come sono considerate le Associazioni sportive, al di là dell’attuale problema emergenza Covid-19?
Attualmente l’AeCI, che dovrebbe essere la casa di tutti con tutti lo spesso potere, ha due gruppi ben separati; ’’aeroclub federati’’ e ‘’strutture aggregate’’.
Gli aeroclub federati son quelli che dovrebbero avere voto decisionale; mentre le strutture aggregate pagano solo il mantenimento; pagano parecchio e non hanno alcuna voce in capitolo. Ecco perché bisogna cambiare lo statuto per far sì che tutti quanti abbiano la possibilità di decidere il futuro dell’Aeroclub d’Italia
”.
E come è stata gestita l’emergenza riguardo alle attività di volo sportivo?
Non è stata gestita affatto. Le informazioni arrivate erano o poco convincenti o arrivate comunque in ritardo. A dimostrazione di un Aeroclub che a monte non ha dirigenza”.












Maria Clara Mussa
 
  


 
In ricordo delle vittime afghane naufragate a Cutro
Nell’ambasciata Afghana a Roma si è celebrata la commemorazione ad un mese...
Centenario azzurro
A Roma la cerimonia dell’anniversario della costituzione dell’Aeronautica...
‘’Air Force Experience’’, il villaggio aeronautico del Centenario
Incominciate le celebrazioni per festeggiare i Cento anni dell’Aeronautica Militare...
  Associazioni
05-08-2022 - Con la legge 226/2004 l’Italia ha sospeso il servizio militare di leva, decretando così l’interruzione...
15-04-2022 - L’UCID Gaeta Sud Pontino è lieta di annunciare il lancio dell’evento LIBERTAS FEMINA, tavola rotonda patrocinata...
15-04-2022 - La follia della guerra che sta attraversando i nostri giorni non risparmia neppure i simboli della pace. A...
10-04-2022 - Il 09 Aprile scorso, in aderenza a quanto previsto dalle norme statutarie e nel rispetto delle prescrizioni...
10-04-2022 - “Abbiamo voluto questo seminario per informare la collettività, della presenza di Cittadinanzattiva la...
06-04-2022 - In questi giorni su alcune pagine web russe sono comparse polemiche prese di posizione, che, associandola alla...
Rubriche
In piazza Matteotti, a Genova, si è svolta la cerimonia di consegna della Bandiera d’istituto...
a Good afternoon everyone I am Rabia Alizada, "women right and youth right activist from...
A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, l’energia e la sicurezza energetica continuano...
I francobolli commemorativi sono stati presentati al Ministero delle Imprese e del Made...
Il tenente colonnello MOVM Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della...
“Ancor prima delle gare che avranno inizio domani e che vedranno coinvolti atleti del...
Il Museo Piaggio è lieto di ospitare, dal 14 Marzo al 27 Agosto, la mostra temporanea “Dal...