L'intervista con...

Giornata donne scienza
Amalia Ercoli-Finzi, ‘’il dubbio e’ l’anima dell’innovazione’’
11-02-2021 - Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine intervista la scienziata della missione Rosetta: “ora le donne hanno più spazio”“Non c’è nessun campo della ricerca in cui le donne non possano lavorare come o meglio degli uomini”. Con queste parole Amalia Ercoli Finzi, prima donna a laurearsi in ingegneria Aeronautica in Italia, tra un mese 84 anni, ricorda con Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine la Giornata internazionale delle donne nella scienza. Considerata una delle maggiori esperte di ingegneria aerospaziale, è convinta che le cose siano migliorate rispetto al passato.
“Quando ero giovane la presenza delle donne era davvero inesistente, adesso un po’ ci siamo. Aeronautica, spazio, meccanica, erano le roccaforti degli uomini. Le racconto un aneddoto: quando mi sono laureata volevo fare una tesi un po’ particolare, e allora mi sono rivolta a chi lavorava su questo argomento affinché mi prendesse come tesista. Ma sono stata rimandata indietro perché ero una donna. E’ sempre stato così. Le donne hanno solo bisogno di opportunità. Penso sia indispensabile la figura di un mentore, di un tutor, che le aiuti a superare le difficoltà e ad accrescere la loro autostima. Guardi, i momenti di sconforto capitano a chiunque, compresi gli uomini. Ma gli uomini non hanno dubbi sul fatto di essere capaci, le donne sono piene di dubbi ed è un esercizio che serve moltissimo. Il dubbio è l’anima dell’innovazione, l’importante è che non la blocchi”.
Il link all’intervista completa: //www.fondazioneleonardo-cdm.com/it/news/giornata-internazionale-delle-donne-nella-scienza-conversazione-con-amalia-ercoli-finzi-prima-donna-a-laurearsi-in-ingegneria/
Amalia Ercoli Finzi ha passato una vita a studiare le comete, non da ultimo occupandosi della missione spaziale Rosetta alla quale tra l’altro ha contribuito in modo decisivo anche l’allora Finmeccanica con le sue tecnologie.
A questo proposito ha aggiunto: “Le comete sono bellissime. Hanno il fascino di passarci vicino, arrivano da lontano da un mondo buio e silente e improvvisamente si svegliano e ritornano verso il sole che le attira e poi le lascia andare di nuovo. Il Gruppo che oggi è Leonardo ha costruito un gioiello di tecnologia per studiarle. Lo abbiamo fatto lavorare sulla cometa con una precisione estrema, quasi 11 anni dopo che era partito. Cos’è questo, se non la perfezione?”
Redazione

Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
L'intervista con...
29-05-2025 - Afragola, provincia di Napoli. Un armadio dismesso in un palazzo qualunque diventa una tomba. Dentro, il corpo...
28-03-2025 - Abbiamo incontrato il generale di brigata (r) Corrado Cicerone, ufficiale con lunga esperienza nell’Aeronautica...
16-03-2025 - L’immediatezza del soccorso subito dopo gli eventi catastrofici, come terremoti alluvioni, esplosioni o altre...
22-12-2024 - Come direttrice del Dipartimento per i Diritti delle Donne della IPO Italia (International Police Organization),...
11-12-2024 - Il generale Maurizio Pennarola, del Genio Aeronautico Ruolo Normale, ha pubblicato un libro, edito dalla Casa...
23-10-2024 - Abbiamo un incontro interessante con l’avv. Loredana Mariani, ex assessore ai Servizi Sociali di Ariccia.
Il...

Torna “San Marino Aerospace”, l’importante evento internazionale sul settore aerospaziale...
La storica manifestazione automobilistica “1000 Miglia” è di nuovo in pista con l’Esercito...
Un libro al di là del suo contenuto e del suo autore è sempre una manifestazione di democrazia...
La storica manifestazione automobilistica “1000 Miglia” è di nuovo in pista con l’Esercito...
Presso il Palazzo dell’Aeronautica a Roma, presentata la missione “Artemis 4554”,...
La solenne festività del calendario musulmano denominata la Grande Festa del sacrificio...
Dopo il successo straordinario del primo appuntamento, riservato principalmente alle scuole...