02:29 domenica 11.06.2023
Gli allievi della ‘’Giulio Douhet’’ hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana
Alla presenza del ministro della Difesa Guerini nel piazzale bandiera dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche a Firenze
fotografie di: Aeronautica Militare

02-05-2022 - Il 29 aprilescorso, alla presenza del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, i 32 allievi del 1° Corso della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” di Firenze hanno urlato “lo giuro!”, attestando la propria fedeltà alla Repubblica Italiana ed alle Istituzioni ed impegnandosi ad onorare i principi fondanti dell’Aeronautica Militare, quali gli ideali di lealtà, coraggio e senso del dovere.
La Cerimonia, presieduta dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, il generale di Squadra Aerea Luca Goretti, si è svolta alla presenza di numerose Autorità Civili, Militari e Religiose del territorio toscano ed alla presenza del comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare e della 3^ Regione Aerea, il generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio.
Dopo aver ringraziato le autorità intervenute, il comandante della Scuola, colonnello Davide Rosellini ha invitato le ragazze e i ragazzi del corso Taurus a vivere questa cerimonia come “uno dei momenti più cari ed emozionanti della loro vita, perché nel preciso momento in cui si grida al cielo la propria promessa di fedeltà alla Repubblica Italiana, si mettono a disposizione del Paese le proprie capacità ed energie, ma soprattutto il proprio onore”.
Al termine dell’intervento del comandante della Scuola, ha avuto luogo l’atto solenne del Giuramento di fedeltà alla Repubblica, pronunciato dinanzi alla Bandiera di Istituto, e salutato dal sorvolo di una formazione di velivoli composta da due Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto (GR) e due Tornado provenienti dal 6° Stormo di Ghedi (BS).
A seguire si è svolto il battesimo del Corso Taurus, a cui ha preso parte in qualità di padrino del corso, il generale di Brigata Aerea Luigi Casali, Capo di Stato Maggiore del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare. Tale momento, durante il quale il gagliardetto viene simbolicamente affidato al Capo Corso, rappresenta un ideale passaggio di consegne tra vecchie e nuove generazioni della Forza Armata.
 
È poi intervenuto il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, dando il benvenuto nell’Arma Azzurra alle ragazze e ai ragazzi del Corso Taurus e, rivolgendosi direttamente agli Allievi ha evidenziato come la scelta da loro intrapresa “richiederà sacrifici, ma sarà ampiamente ricompensata dalle soddisfazioni che raccoglierete, dai legami indissolubili che stringerete e soprattutto dalla consapevolezza che oggi state ponendo le basi per diventare protagonisti del nostro amato Paese”.
 La parola poi è passata al ministro della Difesa Guerini:
L’inizio di un’avventura che grazie alla vostra passione e al vostro impegno diventerà realtà. Tra qualche anno noi saremo orgogliosi di passare a voi il testimone certi di riporlo in mani sicure, di cittadini giovanissimi, in grado di operare le scelte migliori per la nostra comunità nazionale nel pieno rispetto dei valori fondanti la nostra Democrazia; l’espressione delle qualità e dei valori più preziosi incarnati dal nostro amato Paese: l’etica, lo spirito di servizio, l’abnegazione e il rispetto delle regole. Caratteristiche che vi distingueranno per sempre nel proseguo delle vostre carriere.”
Guerini ha, infine, rivolto un ringraziamento particolare all’Aeronautica Militare per tutte le sue attività svolte al di fuori dei confini nazionali.
Nota 
Il Liceo Militare Aeronautico “Giulio Douhet” (inaugurato nel 2006) così come le altre Scuole Militari (Nunziatella di Napoli, Teulié di Milano e Morosini di Venezia) è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, che svolge i corsi del secondo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso pubblico.
 Attualmente sono in forza alla Scuola Douhet 104 Allievi, 50 ragazzi e 54 ragazze, suddivisi nel Corso Rigel al terzo ed ultimo anno di frequenza, il Corso Sirio al secondo anno di frequenza ed il Corso Taurus, incorporato lo scorso 06 settembre 2021.
L'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche è un istituto superiore di formazione e di diffusione delle dottrine militari aeronautiche: é retto da un Ufficiale Generale ed é posto alle dipendenze del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/Comandante della 3^Regione Aerea. Dall’ ISMA è a sua volta dipendente la Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, costituita nel 2006. La missione dell’Istituto risulta dunque ampia e differenziata anche in ragione della specificità degli enti e dei Reparti posti alle sue dipendenze. Come istituto di formazione superiore l’ISMA è chiamato a elevare il livello culturale generale, tecnico scientifico e professionale degli Ufficiali dell’Aeronautica Militare, sviluppandone e perfezionandone la preparazione in vista delle mansioni direttive e dirigenziali che saranno loro affidate nel prosieguo delle rispettive carriere.
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

Festa della Repubblica
Venerdì 2 giugno l’Italia ha celebrato il 77° Anniversario della nascita della...
Exit Tragedy, pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan
Presentato ad Ariccia il libro degli inviati di guerra Maria Clara Mussa giornalista...
Da cento anni il Trattato di Losanna perseguita i Curdi
Conferenza di due giorni organizzata dalla Kurdish Diaspora Center in Svizzera...
‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Rappresentanti di oltre 70 delegazioni estere hanno preso visione delle tecnologie e delle soluzioni proposte dal sistema impresa Italia
Courses in topography, first aid, combat in built-up areas, checkpoints and for snipers
Corsi di topografia, primo soccorso, combattimento nei centri abitati, posti di blocco e per tiratori scelti
Incontri istituzionali di Figliuolo con autorità civili e militari nella capitale Beirut e nel sud del Paese
Il Battle Group NATO raggiunge la Full Operational Capability (FOC)
''La centralità della dimensione marittima oggi vede accrescere la propria strategicità geopolitica'' ha detto il sottosegretario Perego
Il Contingente italiano di UNIFIL e attività di scambio culturale per le donne della municipalità di Qana
Quest’anno la Marina Militare, la comunità scientifica nazionale e internazionale sono in cooperazione con la NATO