Navarm: collaborazioni con Marina Militare brasiliana
Il direttore degli Armamenti Navali del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti in Brasile
fotografie di: NAVARM
08-08-2022 - Dal 30 luglio al 5 agosto si è svolta la visita in Brasile dell’ammiraglio ispettore Capo Massimo Guma, direttore degli Armamenti Navali (NAVARM) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti (Segredifesa). La visita ha riguardato la collaborazione, da tempo avviata tra i due Paesi, relativa all’ammodernamento delle forze navali brasiliane.
Guma è stato accolto dal direttore generale dei ‘’materiali della Marina’’ (DGMM) del Brasile, almirante de esquadra Cunha, e dal suo staff che lo ha accompagnato nella fitta agenda negli impegni istituzionali programmati.
L’occasione ha rivitalizzato i legami e il dialogo tra Italia e Brasile, per completare lo scambio di informazioni, iniziato nel corso di analoga recente attività condotta dall’almirante Cunha in Italia nella prima decade del mese di giugno scorso, relativo ai programmi navali in corso e futuri al fine di individuare le aree di interesse della Marina Militare Brasiliana e le capacità di supporto della Marina Militare Italiana e del Segretariato Generale della Difesa. In tale ambito è stata svolta la nona riunione del Comitato di Coordinamento della cooperazione in materia di Difesa per lo sviluppo delle forze navali brasiliane.
L’occasione è stata colta anche per incontrare il Console Generale Massimiliano Iacchini, appena insediatosi a Rio de Janeiro, che ha fornito supporto alla delegazione nel corso della visita.
La delegazione italiana ha potuto avere una presentazione relativa ai programmi navali in corso e futuri da parte di Cunha e del suo collaboratore vice almirante Calheiros, direttore della Diretoria de Gestao de Programas da Marinha (DGePM); inoltre, incontrato il direttore della Empresa Gerencial de Projetos Navais (ENGEPROM) vice almirante Edesio.
Infine, sono stati visitati il complesso navale di Itaguaì, ove la Marina Militare brasiliana sta costruendo un importante sito per la produzione e gestione dei nuovi sottomarini, l’Arsenale della Marina di Rio de Janeiro, area che la Marina Brasiliana vorrebbe riqualificare in favore dello sviluppo della cantieristica navale nazionale, e la fabbrica di munizioni Almirante Jurandyr da Costa Muller de Campos.
La Marina Brasiliana ha dimostrato interesse per alcuni dei programmi in corso o di imminente avvio da parte della Marina Militare Italiana, tra i quali: le nuove unità di supporto logistico (Logistic Support Ship), programma gestito in ambito OCCAR, i nuovi Pattugliatori (Off-Shore Patrol Vessel) e le unità contro misure mine (Mine Counter Measure Vessel). In aggiunta, la Marina Brasiliana ha rappresentato la volontà di valorizzare e potenziare le infrastrutture esistenti presso l’Arsenale di Rio de Janeiro per aumentare la capacità cantieristica nazionale.
Nell’ottica di fornire un concreto e pronto riscontro alle esigenze brasiliane, la delegazione italiana presieduta dall’ammiraglio Guma, era composta dall’ammiraglio ispettore Giuseppe Sica, Capo del primo Reparto “Nuove Costruzioni” di NAVARM, incaricato dei nuovi programmi per conto della Direzione degli Armamenti Navali, dall’addetto militare in Brasile, colonnello Antonio Felicissimo, e da rappresentanti di alcune industrie nazionali potenzialmente coinvolte: Fincantieri e Leonardo.
Relativamente all’attività svolta, Guma ha espresso vivo apprezzamento per la perfetta organizzazione della visita e della fitta agenda di impegni e per la calorosa accoglienza riservata alla delegazione italiana.
In chiusura, Guma e Cunha hanno elogiato la professionalità del lavoro svolto, confermando la volontà di rafforzare i legami storici di amicizia tra i due Paesi e di continuare la cooperazione nello spirito di renderla maggiormente solida e di permettere il completamento dei programmi di sviluppo della Marina Brasiliana nell’ottica di definire una diretta collaborazione in ambiti di reciproco interesse.
Redazione

Festa della Repubblica
Venerdì 2 giugno l’Italia ha celebrato il 77° Anniversario della nascita della...
Venerdì 2 giugno l’Italia ha celebrato il 77° Anniversario della nascita della...
Exit Tragedy, pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan
Presentato ad Ariccia il libro degli inviati di guerra Maria Clara Mussa giornalista...
Presentato ad Ariccia il libro degli inviati di guerra Maria Clara Mussa giornalista...
Da cento anni il Trattato di Losanna perseguita i Curdi
Conferenza di due giorni organizzata dalla Kurdish Diaspora Center in Svizzera...
Conferenza di due giorni organizzata dalla Kurdish Diaspora Center in Svizzera...
‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...

Rappresentanti di oltre 70 delegazioni estere hanno preso visione delle tecnologie e delle soluzioni proposte dal sistema impresa Italia
Courses in topography, first aid, combat in built-up areas, checkpoints and for snipers
Corsi di topografia, primo soccorso, combattimento nei centri abitati, posti di blocco e per tiratori scelti
Incontri istituzionali di Figliuolo con autorità civili e militari nella capitale Beirut e nel sud del Paese
Il Battle Group NATO raggiunge la Full Operational Capability (FOC)
''La centralità della dimensione marittima oggi vede accrescere la propria strategicità geopolitica'' ha detto il sottosegretario Perego
Il Contingente italiano di UNIFIL e attività di scambio culturale per le donne della municipalità di Qana
Quest’anno la Marina Militare, la comunità scientifica nazionale e internazionale sono in cooperazione con la NATO