20:33 domenica 10.12.2023
Missione in Bulgaria
Partito l’82° reggimento fanteria ‘’Torino’’, impiegato nella enhanced Vigilance Activity – eVA
fotografie di:

14-08-2022 - Con la partenza della Bandiera di Guerra del 82° reggimento fanteria “Torino”, gli uomini e le donne dell’Esercito italiano assumono la guida del Battle Group impiegato nella enhanced Vigilance Activity – eVA in Bulgaria, in linea con le decisioni del Patto Atlantico.
Il dispiegamento del contingente italiano in Bulgaria nell’ambito del Battle Group Enhanced Vigilance Activity è incominciato alla fine di Luglio, nel porto di Bari, allorché sono stati imbarcati 55 container, 49 autoveicoli tattici e logistici e materiali a disposizione del contingente italiano per l'assolvimento della missione autorizzata dalle autorità politiche italiane sotto egida Nato.
Il dispiegamento di unità dell'Esercito Italiano, per la prima volta in territorio bulgaro, è stato possibile grazie ad una complessa attività di redazione di accordi tecnico-logistico-amministrativi tra gli Alleati e la Bulgaria, Nazione ospitante.
Nota sugli attuali impegni dell'Esercito
Sale quindi a quasi 3.500 militari in 14 Paesi l’impegno dell’Esercito oltre i confini nazionali in missioni a egida ONU, NATO, UE e/o attraverso accordi bilaterali, unitamente ai 9.000 militari in prontezza operativa per le esigenze nazionali e internazionali.
 
Circa 4.900 i soldati dispiegati sul territorio nazionale sia con l’operazione “Strade Sicure” sia con l’operazione “Terra dei Fuochi” in favore dei cittadini e delle Istituzioni locali.
 
I reparti del Genio sono in prontezza per eseguire bonifiche su ordigni esplosivi e residuati bellici (la maggior parte dei quali risalenti al secondo conflitto mondiale), alcuni del peso di centinaia di libbre, spesso in condizioni di notevole complessità.
 
Anche per il periodo estivo 2022 si è rinnovato l’impegno dell’Esercito a sostegno della campagna AIB (antincendio boschivo) che durerà fino al 30 settembre e che vede operare congiuntamente personale e mezzi della Difesa, del Dipartimento di Protezione Civile e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nelle attività di spegnimento di roghi su tutto il territorio nazionale. L’Esercito vi partecipa con un totale di 5 elicotteri di diversi Reggimenti dell’Aviazione dell’Esercito: un HH-412A ed un HH-205A a Viterbo, 2 HH-412A a Cagliari e Lamezia Terme, un UH-90A a Rimini, tutti pronti al decollo con relativo equipaggio di volo.
Nuclei specializzati al soccorso montano, così come team orientati al soccorso per le pubbliche calamità restano disponibili sul tutto il territorio nazionale a supporto delle Istituzioni locali.
 
Anche la funzionalità delle infrastrutture TLC (telecomunicazioni) e della rete informatica di Forza Armata, necessaria a mantenere il flusso delle comunicazioni viene garantita senza soluzione di continuità dal lavoro degli specialisti delle Trasmissioni dell’Esercito, come il supporto logistico a tutte le unità.
 
Un impegno a 360 gradi quello profuso dall’#EsercitodegliItaliani, caratterizzato da dinamismo e da una spiccata versatilità professionale, che permette alla componente terrestre delle Forze Armate di essere rispondente alle esigenze del Paese in ogni circostanza. Elevata preparazione e alta professionalità, risultanti del continuo addestramento e dello sviluppo di nuove tecnologie proiettano la storia secolare dell’Esercito nel futuro, ancora una volta, nel ruolo di protagonista.
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Il Presidente Biden in difficoltà... ne parla il generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama