01:43 domenica 11.06.2023
“Sea Drone Tech Summit 2022”
Giunto alla sua terza edizione rappresenta l'unico congresso in Italia su droni e robot per impiego marino e subacqueo
fotografie di: Daniel Papagni

27-10-2022 - Nella sede del Polo Acquatico di Ostia (Roma), si è svolto il seminario “Sea Drone Tech Summit 2022” alla sua terza edizione.
Rappresentando l’unico congresso in Italia su droni e robot per impiego marino e subacqueo, si è svolto nelle due giornate del 25 e 26 ottobre.
Di fronte ad un pubblico molto attento, riunito nella sala delle conferenze, si è aperta la cerimonia di inaugurazione alla presenza di Antonio Caliendo, assessore alle Attività Produttive e Turismo del Municipio Roma X, che ha dichiarato:
“Questo congresso è un evento che abbiamo fortemente voluto, naturalmente per il prestigio che porta a Ostia, ma anche per la presenza di queste tecnologie innovative utilizzabili per la salvaguardia dei nostri diciotto chilometri di costa e per la sicurezza della navigazione e dei bagnanti”. Ed ha aggiunto: “Ostia ha una vocazione turistica, ricreativa e sportiva e riteniamo che queste sofisticate tecnologie possano supportare in futuro lo sviluppo del nostro mare”.
Luciano Castro, presidente del congresso e moderatore dell’incontro, ha sottolineato: “L’impiego di droni e robot in ambito marino è sempre più diffuso anche in Italia e trova numerose applicazioni, in ambito scientifico, industriale e naturalmente militare”.
Aggiungendo inoltre: “Roma e il mare di Ostia in questi giorni diventeranno così la ‘capitale’ italiana della robotica marina, ospitando i maggiori esperti italiani nel settore e le tecnologie più innovative e sofisticate. Ringrazio l’assessore capitolino al turismo Alessandro Onorato per la disponibilità del Polo Acquatico e l’assessore del Municipio X Antonio Caliendo per il supporto organizzativo”.
Video del convegno
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=254
Il congresso, organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè, in collaborazione con il Municipio Roma X e con l’Università Roma Tre (Dipartimento di Ingegneria e Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica) ha svolto un programma articolato in 4 sessioni congressuali, per un totale di 25 relazioni tecniche, dedicate rispettivamente a droni e robot subacquei, natanti-drone di superficie e droni aerei per uso acquatico.
 
Tra i relatori, abbiamo ascoltato interventi di ufficiali della Marina Militare, dell’Arma dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco, di alcuni Istituti del CNR, di Saipem/Sonsub, del Cluster BIG, di ISME (Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment) e delle Università di Verona, Firenze, Roma Sapienza e Roma Tre.
 Nota
Nell’ambito del congresso, è stata anche allestita un’ampia area espositiva con gli stand di 16 enti e aziende del settore: Aeromnia, Istituto di Ingegneria del Mare del CNR, Codevintec, Eurolink Systems, ISME, Laser Navigation, MDM Team, Neabotics, Novacavi, Sorveglianza Aerea Territoriale, SeTeL, Sistematica, Università Cusano, Università di Firenze, Università di Verona, Versilia Marine Service.
Si sono anche svolte alcune dimostrazioni operative di nuove piattaforme autonome e radiocomandate, organizzate in vasca presso il Polo Acquatico di Ostia e in mare presso la Lega Navale di Ostia.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Festa della Repubblica
Venerdì 2 giugno l’Italia ha celebrato il 77° Anniversario della nascita della...
Exit Tragedy, pensare che volevamo la pace per l’Afghanistan
Presentato ad Ariccia il libro degli inviati di guerra Maria Clara Mussa giornalista...
Da cento anni il Trattato di Losanna perseguita i Curdi
Conferenza di due giorni organizzata dalla Kurdish Diaspora Center in Svizzera...
‘’Marina Militare Nastro rosa Tour’’
Presentata al Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio” in Roma...
Non è un ‘’maltempo’’ generico, cari signori
È un Disastro umanitario idrogeologico... ma non a causa dei barbecue
Campus dell’International Flight Training School inaugurato a Decimomannu
Tecnologia di ultima generazione, simulatori, avatar, intelligenza artificiale,...
Il corso ‘’Ursa’’ ha giurato
Trentasei allievi del liceo dell’Aeronautica Militare hanno giurato fedeltà...
Auguri all’Esercito degli Italiani
Celebrato il 162° anniversario della sua fondazione in piazza del Popolo a Roma...
Riqualificazione del Museo Storico di Vigna di Valle
Progetto nell’ambito delle iniziative del Centenario Aeronautica Militare che...
Rappresentanti di oltre 70 delegazioni estere hanno preso visione delle tecnologie e delle soluzioni proposte dal sistema impresa Italia
Courses in topography, first aid, combat in built-up areas, checkpoints and for snipers
Corsi di topografia, primo soccorso, combattimento nei centri abitati, posti di blocco e per tiratori scelti
Incontri istituzionali di Figliuolo con autorità civili e militari nella capitale Beirut e nel sud del Paese
Il Battle Group NATO raggiunge la Full Operational Capability (FOC)
''La centralità della dimensione marittima oggi vede accrescere la propria strategicità geopolitica'' ha detto il sottosegretario Perego
Il Contingente italiano di UNIFIL e attività di scambio culturale per le donne della municipalità di Qana
Quest’anno la Marina Militare, la comunità scientifica nazionale e internazionale sono in cooperazione con la NATO