Difesa: ‘’Rudis Trium’’
Attività addestrativa di ''Personnel Recovery’' svolta presso 5° Reggimento Aviazione dell’Esercito
fotografie di: Irene Pantaleoni
31-01-2023 - Nell’Aeroporto Militare M.O.V.M. “F. Baracca” Casarsa della Delizia (PN), dal 24 a 26 gennaio si è svolta la “Rudis Trium”, in cui l’ AVES (Aviazione dell’ Esercito) ha svolto attività di Personnel Recovery.
Sempre impegnata con i suoi reparti ad addestrare il proprio personale negli scenari più sconosciuti, abituati così ad entrare in zone di battaglia o in zone di operazioni delicate, l’AVES si addestra seguendo le linee guida predisposte dalla NATO.
La “Personnel Recovery”, tra le varie architetture più ampie d’impiego dei reparti, rende partecipe e d’importanza vitale il ruolo degli aeromobili dell’AVES. Addestramento non solo del personale d’aeromobile, ma anche della fanteria dell’aria, nella fattispecie operativi due NH90A scortati da due rescort AH129D, permettendo di recuperare il personale a terra isolato.
La struttura
Di base operativi due TTH (Tactical Transport Helicopter) (NH90), con a bordo sette operatori (comandate, due guardian ranger, il TAC (Joint Terminal Attack Controller), oltre alle necessarie componenti sanitaria e di sicurezza
Inoltre, anche due TS (AH129D).
Tra i vari compiti tattici, anche il Medevac con o senza Combat Recovery che include il recupero dei feriti con o senza personale medico. L’aeromobile in questo caso è un NH90 allestito secondo le direttive NATO con 12 barelle o con barella PTS Starmed per accogliere un paziente barellato non autosufficiente e due pazienti autosufficienti, feriti non gravi.
Altri compiti svolti dall’Aviazione dell’Esercito in teatri operativi, come l’Iraq, è l’Air Mobility che consiste nell’elitrasporto logistico della Brigata Aeromobile. Nella fattispecie di Air Assalt invece occorre essere addestrati a sfruttare la peculiarità della mobilità e velocità della terza dimensione, per prendere d’assalto strutture ed infrastrutture strategiche e rilevanti per l’obiettivo precluso.
Aeromobili impiegati nell’attività
NH90 HOGE MR1 l’ultima versione che vede aggiornato le unità FOC, un intervento importate svolto sull’avionica e sui software di gestione dei motori. Dispositivo di autoprotezione sono le FLIR Il personale imbarcabile è di otto unità completamente equipaggiato. Le attuali caratteristiche e la versatilità del nuovo NH90 concedono di intervenire tempestivamente alla mutazione della sua configurazione e, in un breve lasso di tempo, essere operativo per una nuova missione.
AH129D Elicottero da Esplorazione e Scorta riconoscibile per la particolarità di avere i due piloti seduti in tandem. Per arrivare pronti in teatri operativi, l’equipaggio è addestrato a tal punto da creare un team fisso e fidato, interscambiabile nelle posizioni, ma insostituibili con altri, i ruoli ben prestabiliti una volta a bordo, permettono la massima professionalità e affidabilità dell’equipaggio.
Il reggimento AVES “Rigel” ha il compito di assicurare il supporto con aeromobili ad operazioni di rilevanza operativa (Resolute Support, Inherent Resolve, NATO JRR, Combat, Combat Support e Service Support ) concorrendo al servizio di Pronto Intervento Aereo Nazionale (PIAN) per missioni di carattere operativo e di pubblica utilità sul territorio nazionale tutto l’anno, tra cui la ricerca di dispersi in territori impervi, trasporto di organi o ammalati d’urgenza, antincendio, e pubbliche calamità. Si ricorda il grande contributo che l’ A129 ha fornito grazie alle termocamere dotate nell’aeromobile, nel 2018 nel soccorso di due gemelline di 4 anni disperse con il loro cane nel bosco nei pressi di Montenars (UD).
Irene Pantaleoni

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...

Il Presidente Biden in difficoltà... ne parla il generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama