12:16 domenica 10.12.2023
La memoria e l’onore
Battaglia del Check Point Pasta commemorata nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri a Roma
fotografie di:

02-07-2023 - "Oggi ricordiamo i nostri Caduti a Mogadiscio del 2 luglio del 1993, un episodio che racconta il coraggio dei soldati italiani e della continuità con cui l’Italia si è sempre adoperata per aiutare Paesi amici, bisognosi di sicurezza, libertà, pace”, ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione del trentesimo anniversario della battaglia del Check Point Pasta di Mogadiscio, allorché l’Italia era in Somalia quale parte di una coalizione internazionale su mandato ONU, per dare il suo contributo alla stabilizzazione del Paese dilaniato dalla guerra civile.

"Oggi siamo qui per evitare che il ricordo svanisca, per onorare la memoria di quegli uomini. Ricordiamo con commozione, riconoscenza, rispetto il sottotenente Andrea Millevoi, il sergente maggiore Stefano Paolicchi, il caporale Pasquale Baccaro, insigniti di Medaglia d’Oro al Valor Militare , caduti eroicamente sul campo" ha affermato il Ministro Crosetto e ha aggiunto: "Esprimiamo la nostra vicinanza a tutti coloro che, nonostante le gravi ferite riportate, sono ritornati in salvo alle loro famiglie e ai loro affetti, anche grazie all’eroismo di chi era al loro fianco. Persone come quelle che oggi ci onorano della loro presenza: il tenente colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare; il generale Paolo Riccò, medaglia d’Argento al valor Militare, allora al comando della XV Compagnia paracadutisti Diavoli Neri”.
"La nostra sicurezza è frutto del loro coraggio" ha aggiunto Crosetto "e i nostri militari sono davvero fra i migliori ambasciatori dell'Italia nel mondo, dell’Italia migliore: ambasciatori di sicurezza e di libertà, perché senza sicurezza non c’è libertà".

Anche la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti era presente alla Santa Messa: “Trent’anni fa, il 2 luglio 1993, la battaglia del check point ‘Pasta’ in Somalia. Nello scontro a fuoco, avvenuto nel vecchio pastificio a Mogadiscio, persero la vita le Medaglie d'Oro al Valor Militare Andrea Millevoi, Stefano Paolicchi e Pasquale Baccaro del contingente italiano impegnato in quella terra lontana per scongiurare una guerra che avrebbe devastato il Paese, un servizio reso al popolo somalo. Oggi, nel loro ricordo, onoriamo tutti i nostri caduti che, per mantenere fede al giuramento prestato, hanno sacrificato la propria vita nelle missioni di pace e di stabilità nel mondo e chi, sopravvissuto, porta sul proprio corpo ferite visibili e invisibili. Ferite che ne hanno per sempre cambiato la vita. Mantenere viva la memoria, custodirla ostinatamente, anno dopo anno, è un nostro dovere morale nei confronti di ciascuno di loro. Un impegno di pace al quale non possiamo, non vogliamo e non dobbiamo sottrarci. Perché memoria e ricordo sopravvivono a tutto ed a tutti. Un abbraccio speciale al tenente colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, atleta paralimpico, che era lì con il 183esimo reggimento paracadutisti ‘Nembo’, esempio di altruismo, coraggio e tenacia”, ha dichiarato Rauti, a margine della funzione religiosa.

Nota
La ricorrenza è stata commemorata con la Santa messa celebrata nella Basilica di Santa Maria degli Angeli officiata dall'’Ordinario militare per l’Italia Santo Marcianò. Alla cerimonia erano presenti anche il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Generale C.A. Pietro Serino, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, generale di S.A. Luca Goretti, il comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, generale di C.A. Teo Luzi ed il Comandante Generale della Guardia di Finanza generale, C.A. Andrea De Gennaro, il Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa e decano in servizio dei paracadutisti generale C.A. Carmine Masiello, insieme ad autorità civili e religiose.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama
L'ambasciatrice italiana per l'Afghanistan ha parlato di assistenza da parte dell'Italia