06:32 giovedì 30.11.2023
Cambio di comando al 31esimo Stormo che compie novant’anni
La bandiera di guerra dello Stormo passa dalle mani del colonnello pilota Somma a quelle del parigrado Angori
fotografie di: Cybernaua

06-10-2023 - Una settimana intensa di emozioni e di riconoscimenti alla professionalità dei protagonisti dei due eventi svolti nell’aeroporto di Ciampino, coinvolgenti il 31esimo Stormo dell'Aeronautica Militare.
Infatti, a poche ore dalla celebrazione del Novantesimo anniversario della sua costituzione, il 31esimo Stormo ha salutato il suo comandante, il colonnello pilota Gianmattia Somma, per dare il benvenuto al colonnello pilota Marco Angori, nuovo comandante.
La cerimonia, presieduta dal comandante delle Forze per la Mobilità e il Supporto, generale di divisione aerea Enrico Maria Degni, si è svolta nell’hangar alla presenza delle autorità, tra le quali la sindaca di Ciampino, Emanuela Colella e il Capo Reparto Operazioni del COVI (Comando Operativo di Vertice Interforze), generale di Squadra Aerea Achille Cazzaniga.
Dopo il passaggio della bandiera di guerra dalle mani di Somma a quelle di Angori, si sono susseguiti interventi dai quali è emerso quanto sia importante e coinvolgente l’impegno richiesto dalla operatività dello Stormo, fatto di “persone dal cuore grande”.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=273 (agenzia DIRE)

Mentre le immagini che pubblichiamo descrivono ampiamente lo svolgimento della cerimonia, occorre dare alcune informazioni sul 31esimo Stormo, le cui origini risalgono al 1 Ottobre 1933, legate a doppio filo alle origini degli ‘’Atlantici’’.
‘’Stormo Sperimentale da bombardamento marittimo’’ fu il nucleo originario del 31esimo, che in seguito, nel 1936 fu rinominato
“Stormo da bombardamento marittimo’’.
Attualmente, la missione dello Stormo è quella di effettuare, con le modalità stabilite dalle norme in vigore, attività di trasporto aereo per soddisfare le esigenze delle autorità di Stato, Interforze e di Forza Armata. Provvedere all’addestramento per la prontezza operativa degli equipaggi di volo ed alla standardizzazione delle procedure d’impiego per le linee volo in dotazione al Reparto.
Ma grande impegno del 31esimo è rappresentato dalla sua prontezza nell'intervenire a favore della società civile: gli aeromobili del 31° Stormo, infatti, sono utilizzati per missioni di pubblica utilità, quali il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti, nonché per interventi a favore di persone comunque in situazioni di rischio. Un'attività che davvero impegna tutto il personale, insieme al comandante e che viene apprezzata per la grande professionalità dimostrata.
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=274 (Agenzia DIRE)
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Con grande spirito sportivo ha percorso con gli sci 5km e 700metri sulla neve di Livigno
L’Esercito con oltre 500 uomini impegnati in Toscana nell’annuale esercitazione della Brigata paracadutisti “Folgore”
Anzi, intendo difendere le istituzioni cercando la verità, ha ribadito il ministro
Il Reparto operativo sulla base aerea di Šiauliai raggiunge le 800 ore di volo
I plotoni esploratori delle Brigate dipendenti del Comando Forze Operative Sudhanno concluso l’esercitazione
Il generale, autore de ''Il mondo al contrario'', ne sarà insignito Venerdì 24 Novembre a Roma
Presentata nella sede del Comitato Italiano Paralimpico la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
 ‘’Il provvedimento segna un deciso cambio di passo verso un’autentica revisione strutturale e funzionale’’ ha detto Crosetto