05:55 giovedì 30.11.2023
Tiger Meet 2023, a Gioia del Colle
In occasione del Centenario l’Aeronautica Militare ospita l’esercitazione NATO che vede impegnate tredici Nazioni in un confronto operativo
fotografie di: Cybernaua e M. Masini

10-10-2023 - Dal 2 al 13 ottobre in Italia presso l’Aeroporto di Gioia del Colle dell'Aeronautica Militare, si svolge l’esercitazione NATO Tiger Meet 2023, una delle più importanti e articolate esercitazioni internazionali che punta ad affinare la cooperazione e facilitare la condivisione di esperienze addestrative tra Forze Armate dei Paesi Alleati.
Il “NATO Tiger Meet” ogni anno, dal 1960, fa incontrare i Gruppi di Volo delle diverse Forze Armate nel cui stemma è presente una “tigre”,
Per la prima volta in Italia si svolse cinquanta anni fa (1973) presso la base di Cameri, per poi tornarvi anche nel 1980 e nel 1988.

A distanza di trentacinque anni, dunque, l’Italia ha ospitato nuovamente questo importante meeting addestrativo internazionale, anche in concomitanza con i festeggiamenti per il Centenario dell’Aeronautica Militare, costituita come Forza Armata autonoma nel 1923.

Il grande raduno vede in attività operativa i piloti di tredici nazioni che si confrontano nella base aerea di Gioia del Colle (BA), sede del 36° Stormo “Caccia” al comando del colonnello pilota Massimiliano Pomiato che abbiamo incontrato nel corso della nostra visita alla base.

Piloti ed equipaggi di volo provenienti dai Paesi della NATO e suoi partner si esercitano, con operazioni che interessano lo spazio aereo di Puglia, Calabria e Basilicata, per perfezionare l’interoperabilità degli assetti in missioni di difesa e interdizione aerea, di supporto a truppe a terra (Close Air Support – CAS) o di ricerca e recupero di personale in ambiente ostile (Personnel Recovery - PR).
Nella mattinata del 9 ottobre, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale Luca Goretti, nel corso di un Media day, ha incontrato la stampa: //www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=275
L’addestramento, che in gergo viene chiamato Large Force Employment (LFE), coinvolge circa 70 aeromobili ad ala fissa e 10 ad ala rotante, provenienti dalle 13 nazioni coinvolte, molti dei quali con livree speciali, special color dedicati proprio al Tiger Meet. Oltre a reparti dell’Aeronautica Militare, nell’esercitazione sono impiegati anche assetti della Marina Militare.

In Italia sono due i membri della NATO Tiger Meet Association, entrambi dell’Aeronautica Militare.
Il 12° Gruppo Volo del 36° Stormo “Caccia” – erede dal 2001 della Squadriglia delle “Tigri Bianche” del 21° Gruppo “Caccia” – nel 2021 ha vinto il prestigioso "Silver Tiger Trophy”, riconoscimento che viene conferito al Gruppo Volo che si distingue maggiormente durante l’esercitazione.

Il 21° Gruppo Volo del 9° Stormo di Grazzanise (CE), invece, entrato a far parte dell’allora NATO Tiger Club nel 1968, si è aggiudicato il “Silver Tiger Trophy” sia nel 1998 sia nel 2015, mentre nel 2021 si è aggiudicato l’altrettanto prestigioso riconoscimento quale miglior gruppo elicotteri partecipante all’esercitazione.
 
Il nostro amico spotter, Mauro Masini, ha realizzato alcuni scatti dei velivoli in special color, nel corso delle loro attività addestrative, che potrete ammirare nella Fotogallery //www.cybernaua.it/photogallery/fotogallery.php
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Con grande spirito sportivo ha percorso con gli sci 5km e 700metri sulla neve di Livigno
L’Esercito con oltre 500 uomini impegnati in Toscana nell’annuale esercitazione della Brigata paracadutisti “Folgore”
Anzi, intendo difendere le istituzioni cercando la verità, ha ribadito il ministro
Il Reparto operativo sulla base aerea di Šiauliai raggiunge le 800 ore di volo
I plotoni esploratori delle Brigate dipendenti del Comando Forze Operative Sudhanno concluso l’esercitazione
Il generale, autore de ''Il mondo al contrario'', ne sarà insignito Venerdì 24 Novembre a Roma
Presentata nella sede del Comitato Italiano Paralimpico la sfida lanciata dal ten col Gianfranco Paglia, capitano del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa
 ‘’Il provvedimento segna un deciso cambio di passo verso un’autentica revisione strutturale e funzionale’’ ha detto Crosetto