12:00 domenica 10.12.2023
Simposio tecnico scientifico sullo sviluppo della capacità ipersonica
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare
fotografie di: AM

10-11-2023 -  Si è conclusa nel pomeriggio di venerdì 10 novembre scorso, la due giorni di lavori del simposio tecnico-scientifico organizzato dall’Aeronautica Militare nell’ambito delle iniziative per il Centenario della Forza Armata per approfondire il tema dello sviluppo di una capacità ipersonica nazionale, questione quanto mai attuale e di grande rilevanza strategica in una prospettiva futura.
Un percorso di discussione, studio, confronto ed analisi iniziato oltre sei mesi fa, che ha coinvolto circa 80 tra tecnici, scienziati ed esperti civili e militari e che ha riunito presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, giovedì 9 e venerdì 10 novembre, le più importanti eccellenze e competenze nel settore provenienti dal mondo della Difesa, del comparto aerospaziale italiano, nonché docenti e studenti delle più prestigiose realtà universitarie italiane e straniere.
Le risultanze di questo complesso progetto di studio e ricerca sono state sintetizzate in cinque panel tematici in cui si sono avvicendati sul palco esperti militari, del mondo accademico, scientifico ed industriale che hanno fornito una panoramica  sul lavoro condotto da diversi tavoli tecnici sulle materie ritenute di maggior interesse sul tema dell’ipersonico: dall’aerodinamica alle comunicazioni, dai propulsori ai materiali avanzati, dagli spazioporti al diritto spaziale, fino agli aspetti legati alla sostenibilità e alla fisiologia umana nello spazio.

“Questo simposio, ed il documento strategico che riunisce tutti i lavori condotti in questi mesi che verrà presto completato e messo a disposizione della comunità scientifica e dei decisori militari e politici, crediamo possa tracciare un percorso, costituire un punto di partenza nel dibattito futuro sullo sviluppo di questa capacità, dando un contribuito importante nell’individuazione delle trasformazioni necessarie su fronte industriale, scientifico, regolamentare e infrastrutturale per restare al passo con gli altri attori che si stanno già cimentando in questo settore”, ha dichiarato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di Squadra Aerea Luca Goretti, che ha aperto e chiuso i lavori nei due giorni di simposio.“Gli scenari attuali dimostrano la rilevanza di questo tema, per la confluenza di sfide, minacce e opportunità che porta con sé, ma soprattutto per le implicazioni di vasta portata per l’ingegneria aerospaziale, per la difesa nazionale e per l’esplorazione scientifica. Stiamo entrando in un’era dove saremo sempre più dipendenti dalla velocità, dalla capacità dei sistemi di adattarsi e reagire, fattori che nell’immaginario collettivo sono da sempre strettamente legati alle forze aeree e spaziali. Per essere rilevanti come sistema Paese è fondamentale capire come utilizzare queste tecnologie per la difesa e la sicurezza, ma anche coglierne appieno le potenzialità anche in una chiave duale. Usciamo da questa due giorni con la consapevolezza che molto c'è da fare ma che come Italia abbiamo gli strumenti per competere e le competenze per guidare a livello internazionale tale processo. Servono risorse ed una visione stabile e di lungo periodo. Per avere successo, e lo dico in questo consesso riferendomi in particolare ai giovani frequentatori dell’Accademia Aeronautica che saranno la spina dorsale della Forza Armata del domani, ma anche a tutti i giovani ricercatori delle università italiane, dobbiamo investire e dare fiducia a questi giovani, credere nelle loro visionarie competenze. Dobbiamo essere bravi a comprendere come cogliere le opportunità che il mondo in cui viviamo ci offre, in ogni settore”.

Tra gli interventi più apprezzati quelli dell’ing. Tommaso Ghidini, Capo dipartimento ingegneria meccanica dell’Agenzia Spaziale Europea, che ha sottolineato quanto il tema spazio e volo nello spazio stia evolvendo.  “Stiamo aprendo una nuova frontiera nell'ambito del volo spaziale. Per volare nello spazio abbiamo bisogno di una serie di tecnologie, l’ipersonico è certamente una di queste. Prima di tutto dobbiamo chiederci quali sono le tecnologie che ci servono per fare un volo di questo tipo. Parliamo di propulsione, di materiali, di strutture, quindi di volare ad altissime temperature e di volare in maniera precisa quindi anche navigazione. Tutte queste tecnologie ce le ritroveremo poi in ambienti molto più vicini a noi come ad esempio il volo per il trasporto passeggeri ma anche il volo che potrebbe portarci addirittura fuori dall'atmosfera a volare quindi molto più velocemente e avvicinare il mondo. Credo fermamente che questo Simposio sia cruciale per aprire una dibattito su certi temi e che possa essere davvero la base di partenza verso nuove iniziative, dei workshop da sviluppare a livello nazionale ed europeo per continuare, come una unica grande famiglia, su questa strada fatta di sinergia e cooperazione”.

Tra i partecipanti al Simposio anche il generale di Brigata Aerea Davide Cipelletti, Capo Ufficio Generale Spazio dello Stato Maggiore della Difesa,  che ha sottolineato il ruolo ed il contributo della Difesa in questo settore di rilevante importanza strategica per la difesa e sicurezza nazionale. Nutrita anche la presenza di rappresentanti dell’industria nazionale, sia tra gli ospiti sia nei panel che hanno caratterizzato il programma dei due giorni di Simposio, quali il professor Raffaelle Savino, Ordinario del Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale dell’Università “Federico II” di Napoli (decano del citato CdS in Accademia Aeronautica), l’ing. Lorenzo Mariani co-direttore generale Leonardo e presidente MBDA Italia e il professor Ezio Bussoletti Fisico ed ex vicepresidente spazio Agenzia Spaziale Italiana.

In collegamento dagli Stati Uniti, sono intervenuti anche il colonnello Luca Parmitano, pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare ed astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e Nicola Pecile, in passato pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare ed attualmente pilota collaudatore negli Stati Uniti di veicoli suborbitali, che hanno condiviso le loro esperienze nei loro specifici ambiti sottolineando, entrambi, come la loro formazione in Accademia Aeronautica sia stata il punto di partenza essenziale nel corso del loro percorso professionale.
Nei due giorni, a chiusura dei vari panel, alcuni Sottotenenti frequentatori dell’Accademia Aeronautica hanno presentato i risultati delle loro tesi di laurea su temi strettamente correlati agli argomenti del Simposio, a dimostrazione delle competenze peculiari che il sistema universitario nazionale è in grado di offrire ed al quale la Forza Armata contribuisce con percorsi di formazione universitaria integrati negli iter dei propri Istituti di Formazione.
 
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

‘’Cyber eagle’’ conclusa l'esercitazione
Intelligenza artificiale e super calcolatori contro le nuove minacce cibernetiche...
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Giuramento solenne degli Allievi della ‘’Nunziatella’’
E' avvenuto di fronte alla Bandiera d’Istituto e suggellato con la lettura della...
Presenza dei militari italiani in Iraq
Fondamentali per la stabilità del Medio oriente e apprezzati da comunità internazionale...
Via le mani dalle donne
''Con la Marina militare in difesa delle donne vittime di violenza'', la sottosegretaria...
Auguri alla Scuola di Cavalleria che compie 200 anni
A Piazza di Siena a Roma la cavalcata del Bicentenario della Scuola di Cavalleria...
Affinché non si dimentichi l’Afghanistan
Molti autori e giornalisti al Premio letterario organizzato nell’ambasciata...
Una dichiarazione rilasciata a seguito del perdurare delle tragiche circostanze tra Israele e Palestina
Al contrammiraglio Antonello de Renzis Sonnino subentra il capitano di vascello Jacopo Rollo
A Riyadh la delegazione italiana guidata dal generale Luciano Portolano capo di Segredifesa
Con un evento su formazione e addestramento nel settore della meteorologia e climatologia
Con la firma della sottosegretaria di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal ministro Crosetto
‘’La vostra dedizione e professionalità assicurano un livello altissimo di preparazione tecnico operativa00 ha detto la sottosegretaria Rauti
Istituita dal ministro della Difesa Guido Crosetto con proprio decreto e formata da scienziati di chiara fama
L'ambasciatrice italiana per l'Afghanistan ha parlato di assistenza da parte dell'Italia