Arma dei Carabinieri al suo 210* anno dalla costituzione
Una cerimonia all'insegna della professionalità e dedizione in Patria e nelle operazioni di supporto alla pace e di stabilizzazione internazionale
fotografie di: Cybernaua
09-06-2024 - Nella caserma "Salvo D’Acquisto" di Tor di Quinto, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato il 210° Annuale di Fondazione, con una cerimonia suggellata dalla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accolto dal ministro della Difesa, Guido Crosetto e dal comandante Generale, generale di Corpo d’Armata Teo Luzi.
Numerose altre autorità parlamentari e di governo presenti, insieme a esponenti delle Magistrature, autorità militari, civili e religiose, nonché i comandanti Generali ed i Direttori delle Forze di Polizia di tutti i Paesi aderenti alla FIEP (International Association of Gendarmeries and Police Forces) e le altre delegazioni di Paesi stranieri con cui l’Arma ha un rapporto di amicizia e collaborazione.
La significativa ricorrenza del 5 giugno ricade nella data in cui nel 1920 la Bandiera dell'Arma fu insignita della prima Medaglia d’Oro al Valor Militare per la partecipazione dei Carabinieri alla Prima Guerra Mondiale.
Dopo l’aviolancio di militari del Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania” ed il successivo ingresso sul piazzale di tre Reggimenti di formazione rappresentativi delle Organizzazioni dell’Arma, da quella Addestrativa alla Territoriale, dalla Mobile e Speciale alla Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare, ha preso il via la cerimonia.
Si è quindi proseguito con la resa degli onori al Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, che hanno passato in rassegna i Reparti schierati.
A seguire, gli interventi del Comandante Generale, Gen. C.A. Teo Luzi, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Amm. Giuseppe Cavo Dragone e del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto.
Tuzi ha sottolineato che "la sicurezza è, prima di tutto, un’aspettativa: l’aspirazione di ogni cittadino a godere, di uno spazio tranquillo entro il quale esercitare i propri diritti politici, civili, sociali ed economici. L’Arma è parte garante di questo spazio: perché ogni cittadino sa che ovunque ci sia l’insegna "Carabinieri", lì troverà il volto dello Stato che accoglie, ascolta, soccorre e protegge…l’immagine dello Stato amico che interviene nel bisogno. Alcune volte con la semplicità di un gesto di comprensione. Quel gesto che, solo dall’inizio dell’anno, ha salvato da situazioni di grave pericolo oltre 1.300 persone".
Cavo Dragone, soffermandosi in particolare sul prezioso ruolo dell’Istituzione nelle missioni internazionali: "Un fenomeno bellissimo che mi rende molto orgoglioso: La crescente richiesta dei nostri carabinieri nelle missioni internazionali prova soprattutto la loro capacità unica di relazionarsi con le popolazioni locali che ne percepiscono la carica umana e valoriale, nonché nella capacità di integrarsi nella nuova dimensione interforze, costituendo un modello di successo efficace nelle operazioni di supporto alla pace e di stabilizzazione internazionale".
"La storia dell'Arma dei Carabinieri si intreccia indissolubilmente con quella dell'Italia. Istituzione che ha accompagnato il Paese dalla sua nascita, diventandone un simbolo che tutto il mondo conosce e rispetta. A voi Carabinieri il mio orgoglio come Ministro e il mio grazie come cittadino". Così ha dichiarato Crosetto, continuando poi: "Gli elementi fondanti della vostra eccellenza sono due: l'esempio di tutti quei Carabinieri che nel loro silenzioso servizio hanno cementato le basi della democrazia e la vostra vicinanza ai cittadini. Esempio e vicinanza, due caposaldi su cui si costruiscono i valori propri di una grande famiglia, com'è quella della Difesa".
La cerimonia è proseguita con la consegna della Medaglia d’Oro al "Valor Civile" alla Bandiera di Guerra dell’Arma dei Carabinieri con la seguente motivazione:
"Nel solco dei più alti valori di generoso altruismo e di fedeltà nell’adempimento del dovere, l’Arma dei Carabinieri, attraverso le proprie Stazioni, espressioni autentiche di efficacia operativa e di prossimità, ha dato prova di assoluta dedizione al servizio delle comunità. Nei popolosi quartieri urbani, come nelle più remote contrade, gli uomini e le donne delle Stazioni Carabinieri si sono prodigati per la tutela dei diritti dei cittadini, intervenendo nell’emergenza e soccorrendo nel bisogno, mirabili interpreti di un incessante impegno a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, spinto, nelle più drammatiche avversità, sino all’estremo sacrificio, con eroico civismo. Presidio di legalità, luogo di ascolto e di accoglienza, le Stazioni Carabinieri, con la propria rassicurante presenza e attraverso il costante dialogo con i Sindaci e gli altri rappresentanti delle comunità, hanno accompagnato, lungo duecentodieci anni, la Storia del Paese e la quotidianità degli italiani, dando un volto alla vicinanza dello Stato e suscitando la riconoscenza della Nazione tutta, per la straordinaria capacità di adempiere, con singolare umanità, il dovere di difesa della collettività.". Territorio nazionale, 1814 - 2024.
Maria Clara Mussa

Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Nuovo direttore nazionale degli Armamenti: ammiraglio Ottaviani
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
‘’A difesa della Repubblica, al servizio del Paese’’
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Quando una scelta non è più una scelta
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
Efficacia della difesa aerea integrata
I sistemi d’arma dell’Artiglieria Controaerei dell’Esercito a difesa delle...
I sistemi d’arma dell’Artiglieria Controaerei dell’Esercito a difesa delle...
‘’Ca 100 idro 90’’ in una radiosa giornata di Maggio
Nell’idrosuperfice di Como, celebrati i 90 anni di uno dei più vecchi aerei...
Nell’idrosuperfice di Como, celebrati i 90 anni di uno dei più vecchi aerei...
Una Pace Possibile
Conferenza a Rimini organizzata dall'Unione Nazionale Mutilati e invalidi per...
Conferenza a Rimini organizzata dall'Unione Nazionale Mutilati e invalidi per...

Eletto presidente internazionale il dottore Francesco Arezzo, terzo italiano a guidare Rotary International
Cosa ha dichiarato il ministro alla Difesa Guido Crosetto ‘’Rispetto, responsabilità e visione’’
L’attività di pattugliamento contribuiscono alla sicurezza di tutte le etnie nell’area di responsabilità di RC-W
''Orgogliosi per nomina del generale Barduani a Deputy chairman del Comitato militare UE'', ha detto Paglia
''Il mondo progressista che vorrebbe i partiti del campo-largo, assomiglierebbe di più a quello occidentale o a quello di Teheran?'', chiosa il generale Burgio
Celebrato dall'Artiglieria Controaerei in occasione del cambio di Comando tra generale Amodio e generale Zuzzi
Innovazione e Difesa in primo piano a Le Bourget, in un contesto geopolitico segnato da tensioni internazionali
‘’E’ solo il primo passo di una procedura lunga ed articolata, speriamo si concluda a nostro favore’’ ha detto Rauti