Sedici anni di strade sicure
L’Esercito sempre al servizio del Paese in un impegno ininterrotto per la sicurezza dei cittadini
fotografie di: Esercito
04-08-2024 - Il 4 agosto 2024 l’Esercito Italiano celebra l'anniversario dell'operazione Strade Sicure, un'operazione che dal 2008 vede i militari impegnati a difesa della collettività e a fianco delle Forze di Polizia per il presidio del territorio e la sorveglianza di punti sensibili.
Un presidio capillare del territorio che vede la presenza dell’Esercito in 57 province su oltre 920 siti con lo schieramento di oltre 6.600 uomini e donne. Di questi, circa 200 conducono attività di contrasto e prevenzione dei reati ambientali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”. Inoltre, 800 soldati sono impegnati a rafforzare i dispositivi di controllo e sicurezza delle principali infrastrutture ferroviarie del Paese, nell’ambito della cosiddetta esigenza “Stazioni Sicure” che prevede la vigilanza di 20 stazioni nelle città di Genova, Milano, Torino, Bologna, Venezia, Verona, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo.
Un impegno concreto con risultati tangibili: oltre 48 milioni di controlli a persone e veicoli, oltre 102.000 persone fermate, arrestate o denunciate, 1.790 armi sequestrate, 16.800 veicoli e più di 2,5 tonnellate di droga sequestrate. Un'attenzione particolare alla "Terra dei Fuochi", dove sono stati individuati e tempestivamente bonificati più di 1.720 roghi dolosi e più di 7.050 siti di sversamento illecito di rifiuti. Numeri che testimoniano l'efficacia dell'operazione e la dedizione dei militari.
Una professionalità determinata anche e soprattutto dal continuo addestramento che permette al personale dell’Esercito di essere sempre pronto ad operare in tutto lo spettro dei possibili impieghi dello strumento militare.
Preparazione che consente di intervenire con gradualità e tempestività in ogni situazione determinando così l’efficacia di questa operazione. Con professionalità, dedizione e altruismo gli uomini e le donne dell’Esercito, rinnovano l’impegno ogni giorno, garantendo l’assolvimento dei propri compiti al servizio dei cittadini.
L’Operazione “Strade Sicure” rappresenta un esempio concreto del ruolo centrale dell'Esercito Italiano nel fornire un contributo alla sicurezza delle nostre città e delle loro periferie, la cui efficacia è garantita dalla tempestività di intervento, dalla capillare distribuzione delle forze sul territorio e dalla capacità di rischieramento delle unità in ogni condizione ambientale, fattori decisivi che in molteplici circostanze assicurano la salvaguardia della vita umana e la tutela del bene comune.
--
Redazione

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
L'Artiglieria a Monte Romano
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
In Sardegna si addestrano le brigate alpine
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
La ''Signora dei mari'' rientrata in Italia
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Intelligenza Artificiale: opportunità e vulnus
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...

Legame tra riduzione degli aiuti e aumento degli abusi sessuali nei contesti umanitari: convegno a Ginevra
‘’La difesa europea comune è una grande cosa… ma non si vuole spender soldi però’’, fa notare il generale Burgio
Alla cerimonia di chiusura a Cortina d’Ampezzo era presente la sottosegretaria alla Difesa Rauti
Lo ha dichiarato la sottosegretaria alla Difesa Rauti all'''Arctic forum dolomites 2025''
Il nuovo podcast di Large Movements, racconta una delle crisi più drammatiche del nostro tempo
‘’Delinquenti ovunque, non vi è una parte pulita a prescindere…’’ dice il generale Burgio
Se un governo fa, a detta della Suprema Corte, immane fesseria, perché deve essere il bilancio dello Stato a pagare? Lo chiede il generale Burgio
Considerazioni del generale Tricarico riguardo la pianificazione sui conflitti armati…