01:08 domenica 16.03.2025
‘’Rising Sun 2024’’
L’Aeronautica Militare ha concluso la missione addestrativa in Giappone con la Japan Air Self–Defence Force
fotografie di: Aeronautica Militare

09-08-2024 - Piloti, operatori di volo e tecnici dell’Aeronautica Militare e della Japan Air Self-Defense Force (JASDF) si sono addestrati insieme per condividere tecniche, tattiche e procedure operative
I velivoli ed il personale dell’Aeronautica Militare hanno concluso l’attività addestrativa con la Japan Air Self –Defence Force (JASDF). Si chiude così la terza fase della Campagna Aerea dell’Indopacifico dell’Aeronautica Militare che aveva preso il via lo scorso 30 giugno con la trail di trasferimento del personale e dei velivoli dell’Arma Azzurra nel quadrante operativo dell’Indopacifico (prima fase della campagna) per poi proseguire, dal 12 luglio al 2 agosto, con la partecipazione alla Pitch Black 2024 (PBK24) in Australia (seconda fase della campagna), una delle più importanti esercitazioni multinazionali su grande scala (LFE – Large Force Exercise) condotta con cadenza biennale dalla RAAF (Royal Australian Air Force).
 
Al termine della Pitch Black 2024, l’Aeronautica Militare si è trasferita in Giappone, passando per le Filippine (Clark), dove ha cominciato ad operare dalla base aerea di Misawa, a partire dal 5 agosto, con F-35A, F-2000 Eurofighter Typhoon, E-550 CAEW, KC767A e un C-130J.
La Japan Air Self –Defence Force (JASDF) ha partecipato all’addestramento congiunto con velivoli F-35. All’attività hanno preso parte anche personale e velivoli della United States Air Force (USAF) di stanza presso la base aerea di Misawa.
 
Dalla prospettiva addestrativa, l’attività svolta ha consentito di sviluppare ulteriormente il percorso di mutua conoscenza operativa e di condivisione di tattiche e procedure di volo, al fine di poter operare congiuntamente in piena sicurezza e con fiducia reciproca.
 
La cooperazione sul piano addestrativo con la Japan Air Self-Defense Force (JASDF) è stata avviata lo scorso anno con la finalità di creare uno sfondo di condivisa competenza tecnica e comprensione operativa su cui poter continuare a sviluppare la partnership strategica in ambito GCAP (Global Combat Air Programme), il jet da caccia di sesta generazione destinato a sostituire l’attuale Eurofighter Typhoon.
 
Il crescente dialogo e la partecipazione – insieme al Regno Unito – al programma di sviluppo del caccia di nuova generazione GCAP, ufficializzato contestualmente a Tokyo dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, assieme agli omologhi di Giappone e Regno Unito, sono due dei pilastri del rapporto tra Italia e Giappone in ambito Difesa.
 
“Siamo qui per continuare ad addestrarci con i nostri amici giapponesi, nel percorso iniziato lo scorso anno, al fine di rafforzare la cooperazione tra Italia e Giappone in una visione strategica comune” ha dichiarato il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Miliare, Gen. S.A. Aurelio Colagrande, durante la sua visita istituzionale a Misawa, “L'attività congiunta tra Italia e Giappone di quest'anno segue di un anno l'addestramento effettuato ad agosto 2023 che ha già visto velivoli e personale dell'Aeronautica Militare operare insieme alla Kōkū Jieitai, la Japan Air-Force Defence (JASDF). La pianificazione logistica avanzata ha consentito alla Forza Armata di proiettare le proprie capacità operative ad oltre 10.000 km da casa, dimostrando grande competenza nell'air expeditionary e capacità di comando e controllo “lontano” dalla madre Patria. L'anno scorso l'Aeronautica Militare ha partecipato all'addestramento a Komatsu con un pacchetto composto da quattro F35 mentre quest'anno abbiamo più che raddoppiato le forze in campo con un totale di 14 velivoli di cui 10, compresi gli F-35A e gli F-2000, per la Rising Sun 24”.

Ed ha sottolineato: “Il Giappone continua ad essere un partner strategico di quest'area geografica. Uno dei pilastri su cui si basa questo rapporto nel campo della Difesa, confermato dall’intensificazione del dialogo politico, è la partecipazione – insieme al Regno Unito – allo sviluppo della nuova generazione di caccia GCAP (Global Combat Air Program)".
 
Le attività di cooperazione tra le due aeronautiche, italiana e giapponese, rientrano nell’ambito dei più ampi rapporti di collaborazione tra Italia e Giappone, che includono anche l’accordo tra Aeronautica Militare e Japan Air Self-Defense Force per la formazione di piloti nipponici presso l’International Flight Training School (IFTS) sulla base di Decimomannu (CA).
Gli accordi e le cooperazioni di vario tipo in atto tra l’Aeronautica Militare e la Japan Air Self-Defense Force costituiscono un chiaro segnale del rafforzamento delle relazioni di cooperazione tra le due aeronautiche e i due Paesi che condividono spazi e orientamenti, ed assume anche un’alta valenza strategica, considerando anche il mutato scenario geopolitico in cui la stabilità globale richiede un impegno congiunto in materia di sicurezza e difesa.
 
Terminato l’addestramento in Giappone, comincia ora per tutto il personale e i velivoli dell’Aeronautica Militare, il viaggio di ritorno in Italia che prevede quattro scali tecnici (Filippine, Malesia, Maldive e Qatar), per poi concludersi nelle diverse basi di provenienza dei velivoli.
 
L’impegno addestrativo dell’Aeronautica Militare in indopacifico continua ancora per i prossimi mesi con i due F-35B dell’Aeronautica Militare ed i relativi piloti e gli specialisti che proseguiranno la loro missione a bordo della portaerei Cavour della Marina Militare, per continuare lo sviluppo della capacità interforze nazionale di proiezione dal mare con velivoli di 5ª generazione, anche a grande distanza dalla madrepatria.
 
L’Aeronautica Militare e la Marina Militare proseguono in tal modo il consolidamento della capacità interforze che costituisce un ulteriore passo in avanti nel processo di integrazione di velivoli multiruolo di quinta generazione, evidenziandone la capacità e la versatilità.
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
L'Artiglieria a Monte Romano
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
In Sardegna si addestrano le brigate alpine
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
La ''Signora dei mari'' rientrata in Italia
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Intelligenza Artificiale: opportunità e vulnus
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...
Lo ha dichiarato la sottosegretaria alla Difesa Rauti all'''Arctic forum dolomites 2025''
Il nuovo podcast di Large Movements, racconta una delle crisi più drammatiche del nostro tempo
‘’Delinquenti ovunque, non vi è una parte pulita a prescindere…’’ dice il generale Burgio
Se un governo fa, a detta della Suprema Corte, immane fesseria, perché deve essere il bilancio dello Stato a pagare? Lo chiede il generale Burgio
Considerazioni del generale Tricarico riguardo la pianificazione sui conflitti armati…
‘’ La vittoria delle opposizioni segna voglia di cambiamento e di  indipendenza  da Danimarca’’ ha detto Rauti 
La disamina del generale Leonardo Tricarico
The Iraqi government will be prepared to protect the security of the congress