17:27 domenica 22.06.2025
Capacità operativa iniziale della componente F-35b imbarcata
Ottenuta dopo oltre 2600 ore di volo e 2700 interventi di manutenzione; traguardo conseguito dalla Portaerei Cavour
fotografie di: Marina Militare

29-08-2024 - ‘’In seguito ai risultati ottenuti dal Carrier Strike Group e al raggiungimento degli obiettivi della componente aerotattica imbarcata, oggi possiamo dichiarare il conseguimento della Initial Operational Capability (IOC) della capacità nazionale expeditionary sea based di 5a generazione”. È quanto ha annunciato il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Enrico Credendino a bordo della portaerei Cavour, ormeggiata presso la Base Navale di Yokosuka, in Giappone, nell’ambito della campagna di proiezione operativa in Indo-Pacifico del Carrier Strike Group nazionale.

La Initial Operational Capability della componente F-35B - ottenuta dopo oltre 2600 ore di volo e 2700 interventi di manutenzione - attesta la capacità di esprimere, attraverso i velivoli di 5ª generazione imbarcati sulla portaerei Cavour, missioni offensive e difensive di contrasto alla minaccia aerea, di ingaggio di obiettivi terrestri e navali e di soppressione delle difese aeree nemiche, proiettandosi con il Carrier Strike Group in aree remote e in completa autonomia logistica.
Il gruppo di volo di F-35B costituito sulla Portaerei Cavour, che ha conseguito questo significativo traguardo, è composto dai velivoli del Gruppo Aerei Imbarcati della Marina e del 32° Stormo dell’Aeronautica. Marina e Aeronautica hanno realizzato negli ultimi anni una crescente sinergia, culminata nel corso di questa campagna di proiezione in Indo-Pacifico, che ha permesso di accelerare il processo di sviluppo di una capacità nazionale di assoluto pregio per la Difesa, che accresce ulteriormente prontezza e capacità dell’Italia nel contribuire efficacemente, insieme agli alleati, alla sicurezza e alla stabilità globale, ovunque sia necessario.
Il nostro Paese è l’unico nell’Unione Europea a poter esprimere un Carrier Strike Group con assetti di 5a generazione e - insieme a USA e UK - costituisce il nucleo ristrettissimo di alleati NATO con tale capacità. In tale chiave, il Carrier Strike Group con gli F-35B, è concreta espressione del rango dell’Italia quale media potenza regionale a forte connotazione marittima, e rappresenta uno strumento di rassicurazione per gli alleati o di deterrenza nei confronti di potenziali avversari: un dispositivo versatile e flessibile per proiettarsi ed essere influenti ovunque sia necessario.
Con il raggiungimento della Initial Operational Capability sarà possibile promuovere nuove opportunità di interoperabilità e intercambiabilità tra gli Alleati, conferendo dunque ulteriore profondità anche alla cooperazione internazionale.

“Con la IOC – ha aggiunto l’ammiraglio Credendino - la Componente Marittima della Difesa compie un notevole passo in avanti nell’esprimere la capacità di proiezione delle forze dal mare anche in teatri operativi lontani dagli usuali bacini di gravitazione, per periodi di tempo prolungati, perseguendo la completa interoperabilità e intercambiabilità nelle operazioni congiunte con alleati e partner: uno tra i principali obiettivi della Campagna del Carrier Strike Group in Indopacifico”.
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Nuovo direttore nazionale degli Armamenti: ammiraglio Ottaviani
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
‘’A difesa della Repubblica, al servizio del Paese’’
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Quando una scelta non è più una scelta
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
Efficacia della difesa aerea integrata
I sistemi d’arma dell’Artiglieria Controaerei dell’Esercito a difesa delle...
‘’Ca 100 idro 90’’ in una radiosa giornata di Maggio
Nell’idrosuperfice di Como, celebrati i 90 anni di uno dei più vecchi aerei...
Una Pace Possibile
Conferenza a Rimini organizzata dall'Unione Nazionale Mutilati e invalidi per...
Eletto presidente internazionale il dottore Francesco Arezzo, terzo italiano a guidare Rotary International
Cosa ha dichiarato il ministro alla Difesa Guido Crosetto ‘’Rispetto, responsabilità e visione’’
L’attività di pattugliamento contribuiscono alla sicurezza di tutte le etnie nell’area di responsabilità di RC-W
''Orgogliosi per nomina del generale Barduani a Deputy chairman del Comitato militare UE'', ha detto Paglia
''Il mondo progressista che vorrebbe i partiti del campo-largo, assomiglierebbe di più a quello occidentale o a quello di Teheran?'', chiosa il generale Burgio
Celebrato dall'Artiglieria Controaerei in occasione del cambio di Comando tra generale Amodio e generale Zuzzi
Innovazione e Difesa in primo piano a Le Bourget, in un contesto geopolitico segnato da tensioni internazionali
 ‘’E’ solo il primo passo di una procedura lunga ed articolata, speriamo si concluda a nostro favore’’ ha detto Rauti