08:19 lunedì 14.07.2025
‘’Gran premio dei sei laghi trofeo villa d’Este’’
Alla sua decima edizione del periodo moderno, conserva lo stesso charme di un tempo e richiama appassionati piloti e molti turisti
fotografie di: R. Allesina

01-10-2024 - “La storia siamo noi”: in questo titolo del noto programma culturale sono racchiusi eventi e storie che ci riportano ad anni lontani, ma anche al nostro presente.
Ne è un esempio il Gran Premio dei sei Laghi Trofeo Villa d’Este tenutosi presso l’Aero Club di Como nelle giornate 20 e 21 settembre scorse.
L’unicità di questo evento è la tipologia dei velivoli che hanno partecipato: Idrovolanti.
E solo qui poteva accadere.
L’Aero Club di Como è l’unico Aeroclub ad avere un idroscalo, uno dei pochi in tutta Europa.
Nato nel 1913, il ‘’Gran Premio dei sei Laghi Trofeo Villa d’Este’’, frutto di una collaborazione tra l’aeroclub e Villa d’Este, ha visto negli anni lo sviluppo dell’aeronautica passando dal Bleriot ai mitici idrovolanti della trasvolata atlantica.

Immaginiamo in quel periodo cosa significasse partecipare, o esserne testimone, ad un evento che coinvolgeva i primi velivoli per arrivare più tardi a osservare come il mito della velocità, espresso dal movimento futurista, fosse inarrestabile.
Oggi, questo Gran Premio, il decimo del periodo moderno (2013), ha lo stesso charme e richiama appassionati, piloti e molti turisti che soggiornano sulle rive del Lago di Como.
Gli equipaggi iscritti sono 18, i partecipanti 36, alcuni dalla vicina Svizzera altri dalla Germania e tra loro anche 5 aviatrici augurandoci che, per le future edizioni, si iscriva una quota rosa più consistente.

L’aeroclub ha sempre creato sinergie con il territorio, cercando anche di aprire a partnership con l’estero.
Infatti, una delegazione turca della regione di Antalya è stata ricevuta dal presidente dell’Aeroclub Enrico Cuggiani, recando una delega per promuovere future collaborazioni a livello culturale e sportivo tra le due nazioni e ovviamente formare e abilitare al volo con idrovolanti i futuri piloti turchi.
Non poteva mancare l’annullo postale che suggella sempre eventi importanti; voluto dal già presidente dell’Aeroclub, Cesare Baj, è stato dedicato a Francesco Agello(1902-1942) autore del primato mondiale di velocità su idrovolante nel 1934 su un Macchi -Castoldi 72, raggiungendo la velocità di 709,202 km/h, ancora oggi un record imbattuto.
R. Allesina


Extrema Ratio Knives Division

In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Nuovo direttore nazionale degli Armamenti: ammiraglio Ottaviani
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
‘’A difesa della Repubblica, al servizio del Paese’’
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Quando una scelta non è più una scelta
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
‘’Le mine antiuomo non distinguono tra militari e civili… ‘’ ne parla il generale Morabito del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Circuit Training Challenge a Camp Villaggio Italia, missione KFOR
Confermato l’impegno sul fianco est dell’Alleanza: interoperabilità, addestramento congiunto e deterrenza al centro dell’Operazione NATO  
L’Italia al centro della ricostruzione dell’Ucraina
Leonardo, Enav e UKSATSE siglano un accordo per il ripristino del sistema di gestione del traffico aereo del Paese
Consolidando la leadership nella Trusted Cyber Security e contribuendo all’autonomia digitale dell’Europa
Un riconoscimento epocale alla condizione economica e all’imprenditoria femminile in Afghanistan
Guido Crosetto al Centro Studi Americani per la presentazione del Libro ‘’Sotto Attacco’’