08:20 lunedì 14.07.2025
In attesa della ''Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate''
''Siamo l'Italia'', Villaggio Difesa al Circo Massimo (Roma) inaugurato dal ministro della Difesa Guido Crosetto come prodromo al 4 Novembre
fotografie di: Cybernaua e Ag.DIRE

01-11-2024 - Per annunciare il 4 Novembre 2024, "Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate”, la Difesa ha organizzato nell’immenso spazio del Circo Massimo, a Roma, l’evento intitolato “Siamo l’Italia”, con la creazione del “Villaggio Difesa”, inaugurato la mattina del 1° Novembre dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, accompagnato dalla sottosegretaria alla Difesa sen. Isabella Rauti, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa generale Luciano Portolano, dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale Carmine Masiello.
Video (Agenzia DIRE)
//www.cybernaua.it/video/video.php?idvideo=282
L’intervento del generale Portolano, come riporta l’Agenzia DIRE, ha toccato il tema della sicurezza: "Le sfide e minacce, dal terrorismo, al conflitto ibrido e asimmetrico, ai disastri naturali dicono che la sicurezza e' un bene spesso dato per scontato e viene riconosciuto solo quando viene a mancare. La sicurezza- ha ribadito Portolano- e' come l'aria che respiriamo. Le Forze Armate stanno evolvendo non solo sul piano tecnologico e sono un vantaggio per l'intero Paese. Tutti gli italiani devono comprendere che l'investimento nella difesa non e' di ostacolo ad altri settori", l'aspetto che ha tenuto a sottolineare. "L' industria della difesa ha un ruolo per il progresso economico nazionale. I conflitti mostrano che il livello tecnologico dello strumento militare non e l'unico fattore, l'elemento umano resta centrale".

Il Tricolore è stato protagonista durante la solenne cerimonia dell'Alzabandiera e l’emozionante passaggio delle Frecce Tricolori dell'Aeronautica Militare sopra il Circo Massimo, mentre il ministro rivolgeva al pubblico una sua sentita interpretazione del significato della manifestazione.
Facendo riferimento alla recente legge 1 marzo 2024, n. 27 che ha sancito l’istituzione della “Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate” quale festa nazionale, riconoscendo tangibilmente la fiducia e il rispetto che i cittadini e le istituzioni attribuiscono alle Forze Armate, Crosetto, parlando a braccio, ha sottolineato l’amore e il rispetto che si devono attribuire ai valori rappresentati dalle Forze Armate, sempre presenti ove le circostanze o le gravi emergenza impongano immediate soluzioni.
E sulla creazione del ‘’Villaggio Difesa’’, Crosetto ha voluto far notare che è un luogo dedicato alla Forze Armate. "Non al ministro o ai capi, ma ai militari".
Le parole di Crosetto riportate dall’Agenzia DIRE: "Mentre parliamo sono oltre 7mila i militari all'estero, migliaia in Italia, nelle stazioni, nelle strade per Strade Sicure, a spalare fango, proteggendo in silenzio la nostra sicurezza. Questo Villaggio racconta di loro". Crosetto ha detto di essersi "commosso" quando ha visto le immagini di "nave Cavour a Taranto: c'erano le mamme, le mogli, i bambini" ad aspettare coloro che "sono stati lontani mesi per servire la sicurezza del nostro Paese". Il 4 novembre e' un "simbolo", ha aggiunto, che unisce "l'eroismo del nostro passato a quello del presente".
Eventi come questo, ha spiegato, "servono a costruire la cultura della difesa. Le forze armate sono il principale presidio di libertà, democrazia e sopravvivenza delle Istituzioni. Forza e deterrenza sono il presupposto della pace, libertà e sicurezza. Non esiste futuro senza memoria", ha detto ancora. Crosetto ha voluto ricordare "chi ha perso la vita per servire il Paese o chi porta sul corpo il ricordo del sacrificio".

Le parole del ministro hanno suscitato l’applauso del pubblico numeroso presente, adulti e bambini, che ha dimostrato di rispondere con entusiasmo anche visitando i numerosi stand rappresentativi di industria della Difesa, dei gruppi sportivi, dei corpi speciali, di mezzi storici e attuali usati da Esercito, Aeronautica Militare, Marina Militare, Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Spettacolare il lancio di precisione dei Paracadutisti a cui ha fatto seguito l'applauso del pubblico.
Il successo del Villaggio, oltre 7000  visitatori nella giornata inaugurale, conferma l'interesse del pubblico alle attività ed alla cultura della Difesa, ma anche la fiducia ed il rispetto che i cittadini nutrono per le Forze Armate.
NOTA
La rassegna torna dopo 16 anni ed il Villaggio è stato aperto al pubblico dal 1° sino al 4 Novembre, con oltre 50 stand espositivi, esibizioni interattive, attività dimostrative e di intrattenimento curate da 300 militari delle Forze Armate e dalla Guardia di Finanza; la kermesse è un’occasione per presentare al grande pubblico l’impegno delle Forze Armate ed i compiti svolti quotidianamente sul territorio nazionale a favore della cittadinanza e nelle missioni internazionali di pace, per la sicurezza e la stabilità globali. 
La cultura della Difesa viene comunicata anche attraverso una serie di conferenze tematiche interforze; per l’Esercito , il 3 novembre alle ore 16.15  è previsto l’incontro dedicato a “L’addestramento dell’Esercito nei nuovi domini: l’ambiente artico”, sull’impiego delle unità militari in scenari caratterizzati da “verticalità e grande freddo”, la proiezione artica riveste - infatti -  un crescente interesse geopolitico e strategico nonché economico. 
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Nuovo direttore nazionale degli Armamenti: ammiraglio Ottaviani
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
‘’A difesa della Repubblica, al servizio del Paese’’
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Quando una scelta non è più una scelta
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
‘’Le mine antiuomo non distinguono tra militari e civili… ‘’ ne parla il generale Morabito del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Circuit Training Challenge a Camp Villaggio Italia, missione KFOR
Confermato l’impegno sul fianco est dell’Alleanza: interoperabilità, addestramento congiunto e deterrenza al centro dell’Operazione NATO  
L’Italia al centro della ricostruzione dell’Ucraina
Leonardo, Enav e UKSATSE siglano un accordo per il ripristino del sistema di gestione del traffico aereo del Paese
Consolidando la leadership nella Trusted Cyber Security e contribuendo all’autonomia digitale dell’Europa
Un riconoscimento epocale alla condizione economica e all’imprenditoria femminile in Afghanistan
Guido Crosetto al Centro Studi Americani per la presentazione del Libro ‘’Sotto Attacco’’