23:32 lunedì 14.07.2025
Incontri cordiali e impegno per premesse di pace
Ministri della Difesa dell’Unione Europea a confronto sull'autonomia strategica dell'Europa, una visione comune
fotografie di: Ministero della Difesa

14-01-2025 - Il 10 Gennaio scorso, il ministro della Difesa Guido Crosetto, ha  incontrato l’Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vice presidente della Commissione europea, Kaja Kallas.
"Colloquio davvero cordiale e costruttivo. Abbiamo fornito pieno sostegno all’autonomia strategica della UE, ‘pilastro europeo' della NATO.
Nato che rimane la pietra angolare della sicurezza collettiva dell’intero Occidente, UE compresa. Abbiamo anche proposto l’istituzione di un tavolo permanente per trovare e proporre soluzioni, oltre che verificare i nostri comuni progressi. Abbiamo riscontrato anche una Visione comune sulla valorizzazione dell’Industria Difesa. Uno strumento che tutti noi riteniamo fondamentale per agevolare la cooperazione militare e strategica europea e contribuire alla sicurezza e alla stabilità delle nostre Democrazie.
Focus, inoltre, sulla cooperazione per progetti comuni. Obiettivo, dare maggiore efficienza e ottimizzare l’uso delle risorse. Ribadita, infine, la necessità di scorporare gli investimenti per la Difesa dal Patto di stabilità della UE al fine di rispondere in modo adeguato alle crescenti esigenze di sicurezza collettiva.
Su Ucraina abbiamo ribadito e rinnovato l’impegno comune per creare premesse per pace giusta e duratura". Queste le considerazioni di Crosetto.
Il quale, il 13 Gennaio, ha partecipato alla alla riunione ministeriale Difesa, con Francia, Germania, Polonia e Regno Unito, organizzata nella città di Varsavia.
 "Sono molto contento dell’incontro che oggi si è svolto a Varsavia con i miei colleghi di Germania, Francia, UK e Polonia. È stato un franco e pragmatico confronto su come rafforzare la difesa europea, sviluppare reale e autonoma capacità di deterrenza e dare una sicurezza maggiore alle nostre nazioni ed all’UE.
Abbiamo voluto rimarcare l’importanza ed il ruolo strategico dell'Europa, come secondo pilastro della NATO, che continua a essere l'unico vero strumento di garanzia della nostra sicurezza.
Dobbiamo assumerci più responsabilità, condividendo concretamente visione e impegni, sia in ambito strettamente militare che nel settore industriale e tecnologico della difesa" così Crosetto che ha poi aggiunto: "Sull’Ucraina abbiamo confermato l’impegno comune per creare le condizioni necessarie per una pace giusta e duratura, a garanzia del diritto internazionale".
Alla ministeriale è intervenuto, in videoconferenza, anche il ministro della Difesa dell’Ucraina, Rustem Umerov.
La riunione del 13 Gennaio segue quella dello scorso 25 novembre, tenuta a Berlino, alla quale ha partecipato su delega del ministro la sottosegretaria di Stato per la Difesa, Isabella Rauti. 

Redazione


Extrema Ratio Knives Division

In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Nuovo direttore nazionale degli Armamenti: ammiraglio Ottaviani
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
‘’A difesa della Repubblica, al servizio del Paese’’
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Quando una scelta non è più una scelta
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
‘’Le mine antiuomo non distinguono tra militari e civili… ‘’ ne parla il generale Morabito del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Circuit Training Challenge a Camp Villaggio Italia, missione KFOR
Confermato l’impegno sul fianco est dell’Alleanza: interoperabilità, addestramento congiunto e deterrenza al centro dell’Operazione NATO  
L’Italia al centro della ricostruzione dell’Ucraina
Leonardo, Enav e UKSATSE siglano un accordo per il ripristino del sistema di gestione del traffico aereo del Paese
Consolidando la leadership nella Trusted Cyber Security e contribuendo all’autonomia digitale dell’Europa
Un riconoscimento epocale alla condizione economica e all’imprenditoria femminile in Afghanistan
Guido Crosetto al Centro Studi Americani per la presentazione del Libro ‘’Sotto Attacco’’