Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel Corno d’Africa
fotografie di: COVI
08-03-2025 - Il comandante Operativo di Vertice Interforze, generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, ha concluso una visita ufficiale a Gibuti e Mogadiscio, dove ha incontrato i militari di stanza nella Base Militare Italiana di Supporto (BMIS), l’equipaggio di Nave Martinengo, impegnato nell’operazione europea “ASPIDES” e il contingente italiano della European Union Training Mission Somalia (EUTM-S). Con loro, ha fatto un punto sulla situazione e sull’andamento delle missioni nel Corno d’Africa.
Accolto a Gibuti dal comandante della BMIS, colonnello Stefano Capriglione e dal comandante della Missione Addestrativa Italiana “MIADIT Somalia”, colonnello Fabio Coppolino, Iannucci ha salutato il personale italiano della Base e ha visitato l’installazione.
Dal 2012, la BMIS fornisce supporto logistico alle operazioni militari nazionali che si svolgono nell’area del Corno d’Africa, Golfo di Aden, bacino somalo, Oceano Indiano, nonché al personale italiano in transito sul territorio gibutiano o impiegato in Somalia. Inoltre, ospita il contingente Carabinieri della MIADIT, missione che si inserisce nelle iniziative di capacity building e concorre alla stabilizzazione della Somalia e al consolidamento della capacità operative delle Forze di sicurezza gibutiane.
La visita è proseguita a bordo di Nave Martinengo, FREMM italiana al comando del capitano di Fregata Giuseppe Germinario, che dal 1° febbraio ha assunto il ruolo di flagship dell’operazione a guida UE “Aspides”, i cui assetti aeronavali contribuiscono a garantire la sicurezza marittima e salvaguardare la libertà di navigazione lungo le principali vie di comunicazione.
Nel rivolgere ai militari italiani il saluto del ministro della Difesa Crosetto, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano e suo personale, Iannucci ha ribadito l’importanza del loro lavoro, quali rappresentanti della Difesa e dell’Italia, che con le sue Forze Armate è fortemente impegnata per contribuire alla pace e alla stabilità della Regione. Dal Corno d’Africa, infatti, passa la gran parte delle rotte commerciali dirette verso il Mediterraneo e il lavoro dei militari italiani genera effetti tangibili, con la presenza della BMIS quale hub logistico e amministrativo, con i Carabinieri della MIADIT e con le attività legate alle operazioni “Atalanta” e “Aspides”, alle quali l’Italia partecipa con navi della Marina Militare che incrociano i mari dal Golfo di Aden al Canale di Mozambico.
La visita si è conclusa con un incontro con il Capo di Stato Maggiore della Difesa di Gibuti, con il quale Iannucci ha condiviso una valutazione della situazione di sicurezza regionale e ragionato su come rendere ancora più efficace la presenza italiana nel Paese.
A Mogadiscio, ha incontrato il contingente militare italiano opera nell’ambito della EUTM-S, missione finalizzata all’addestramento delle Somali National Security Forces e guidata dal generale di Brigata Giuseppe Zizzari.
Al suo arrivo nella capitale somala, il Comandante Operativo ha incontrato il vice ministro della Difesa e il vice Capo di Stato Maggiore della Difesa somali, che hanno ringraziato le autorità italiane per l’impegno e le risorse che l’Italia investe nella Regione, a sostegno delle Istituzioni, delle comunità locali e delle Forze di sicurezza somale, impegnate a contrastare e arginare l’azione del gruppo terroristico Al-Shabaab.
Rivolgendosi ai circa 150 militari italiani di stanza a Mogadiscio, Iannucci li ha ringraziati per il loro servizio, sottolineandone il ruolo fondamentale e il contributo alla stabilità e sicurezza regionale.
Sono stati, inoltre, molto proficui i dialoghi intercorsi presso l’International Campus con il vice Capo della Missione European Union Capacity Building (EUCAP), con l’ambasciatrice della European Delegation in Somalia (EUDEL), Karin Johansson e con l’ambasciatore d’Italia Pier Mario Daccò Coppi, presso la residenza diplomatica.
Tra i temi di interesse comune, è emersa la volontà di tutte le parti di impegnarsi e ricercare ogni possibile soluzione nel perseguire una strategia comune, efficace e in grado di contribuire alla crescita delle Forze Armate e di sicurezza somale. Il Corno d’Africa presenta problematiche complesse anche sotto il profilo della sicurezza, che richiedono la cooperazione tra attori locali e partner europei, per sviluppare rapporti solidi, fondati su progetti condivisi e di lungo periodo.
È anche in tale ottica che si inquadra la profondità strategica del “Piano Mattei”, che interessa la Somalia, Gibuti, così come le vicine Etiopia ed Eritrea e che punta a creare e rafforzare nuove partnership per collaborare anche in altri ambiti, come l’agricoltura, le infrastrutture, l’energia, la sanità o la formazione. Settori, questi ultimi, che sono sempre e comunque interconnessi e legati alla sicurezza, senza la quale non ci sono le condizioni per il normale svolgimento della vita dei cittadini e la fruizione di tutti i servizi interni: libertà delle vie di comunicazione, commercio, scuole e ospedali.
Redazione

‘’Falco VI’’ giura fedeltà alla Repubblica Italiana
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
‘’MBI Awards of Distinction 2025’’
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
Gli Allievi Marescialli giurano fedeltà alla Patria
Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica...
Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica...
“BOA-2 2025” al poligono di Monte Romano
I Cavalieri paracadutisti e la Folgore in addestramento Combined Arms in ambito...
I Cavalieri paracadutisti e la Folgore in addestramento Combined Arms in ambito...
Volandia: presentato in mostra AB-206
L’elicottero fu un progetto abbandonato da Bell poi realizzato da Agusta
L’elicottero fu un progetto abbandonato da Bell poi realizzato da Agusta
‘’Protecting the Region from Blended Threats’’
Sulla Conferenza, organizzata da NATO Defense College Foundation, le considerazioni...
Sulla Conferenza, organizzata da NATO Defense College Foundation, le considerazioni...
Operational Test and Evaluation (OT&E) del missile Meteor
Attività di test e valutazione operativa del missile svolta in Scozia col concorso...
Attività di test e valutazione operativa del missile svolta in Scozia col concorso...
Fabio Mattei, nuovo Segretario generale della difesa
L’insediamento avvenuto con una cerimonia a Palazzo Guidoni, nel sedime aeroportuale...
L’insediamento avvenuto con una cerimonia a Palazzo Guidoni, nel sedime aeroportuale...
Bassano del Grappa: il cappello alpino a 103 giovani soldati
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...

L’elicottero dell'82°Centro SAR (Search And Rescue) di Trapani l’ha portata in salvo
iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico
‘’All’impegno militare deve corrispondere un concreto dialogo politico’’, ha dichiarato il generale di Divisione Barduani
La Fabbrica d’Armi di Terni al suo 150° anniversario della posa della prima pietra
L’intesa sottoscritta a Roma dalla sottosegretaria alla Difesa Rauti e l’ambasciatrice Rotondaro
E’ il nuovo AI based System per la protezione contro le minacce dei droni
Secondo il QS World University Ranking, è anche tra le top 100 del mondo per i temi di art & design
Al convegno organizzato da Connact a Roma è intervenuta Domitilla Benigni, CEO&COO di ELT Group