Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei militari in condizioni di stress termico estremo
fotografie di: Alpini
08-03-2025 - L’Esercito Italiano ha svolto una serie di test su personale, armi ed equipaggiamenti a bassissime temperature, nell’ambito dello sviluppo della capacità di combattimento in ambiente artico e sub-artico. La sede degli esperimenti, coordinati dal Comando delle Truppe Alpine e durati oltre una settimana, è stata la struttura tecnologica TerraXcube per la simulazione di climi estremi, inserita nel NOI Techpark di Bolzano.
Le prove - condotte a temperature che hanno oltrepassato i 40° sotto zero - hanno interessato armi, capi di vestiario ed equipaggiamenti speciali, tende, stufe e razioni alimentari da combattimento, e hanno rappresentato uno sviluppo dei test avviati all’inizio dello scorso anno in Norvegia, nei pressi del Circolo Polare Artico, dal 2° reggimento alpini in occasione della grande esercitazione alleata Nordic Response 24, oltre ad integrare la sperimentazione effettuata sul Monte Bianco nello scorso mese di dicembre nell’ambito di Campo Alta Quota, la campagna del Centro Addestramento Alpino di Aosta realizzata in collaborazione con il CNR e diverse università italiane.
Il processo di sviluppo della capacità di combattimento in ambiente artico e subartico dell’Esercito prevede infatti diverse forme di partnership con l’industria ed enti di ricerca, relativamente a prodotti e soluzioni tecnologiche idonee al layer artico.
Protagonisti dell’esperienza a Bolzano sono stati il 4° Reggimento alpini paracadutisti “Ranger” insieme a personale appartenente a Brigata Alpina Taurinense (3° reggimento), Brigata Paracadutisti Folgore (187° reggimento), Comando Genio (reggimento addestrativo) e Centro Addestramento Alpino di Aosta, i cui militari sono stati sottoposti anche a test psicologici e medici da parte di personale specializzato del Comando delle Truppe Alpine e dell'Infermeria Presidiaria di Merano.
Nelle attività è stato inserito anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei militari in condizioni di stress termico estremo, articolato in tre fasi. Nella fase preliminare all’attività sono stati somministrati due questionari al fine di indagare l’autoefficacia percepita e le strategie di coping, registrando per ciascun soggetto un Profilo da Stress con la strumentazione Biofeedback, che ha consentito la rilevazione di parametri psicofisiologici quali la frequenza cardiaca, il pattern respiratorio, il tono muscolare, la temperatura e la conduttanza cutanea.
La seconda fase dello studio ha visto la somministrazione degli stessi test cognitivi a temperature di -20° e -40°. Sempre in questa fase sono state inoltre somministrate tre schede per il monitoraggio soggettivo dell'intensità termica percepita, del livello di fatica sperimentato e del grado di intensità di alcune emozioni.
Redazione

‘’Falco VI’’ giura fedeltà alla Repubblica Italiana
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
Suggellato dal tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, il giuramento dei...
‘’MBI Awards of Distinction 2025’’
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
Nella sera finale al ''World of Modular'' di Las Vegas, premiata l’azienda salentina...
Gli Allievi Marescialli giurano fedeltà alla Patria
Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica...
Giuramento congiunto degli allievi marescialli dell’Esercito e dell’Aeronautica...
“BOA-2 2025” al poligono di Monte Romano
I Cavalieri paracadutisti e la Folgore in addestramento Combined Arms in ambito...
I Cavalieri paracadutisti e la Folgore in addestramento Combined Arms in ambito...
Volandia: presentato in mostra AB-206
L’elicottero fu un progetto abbandonato da Bell poi realizzato da Agusta
L’elicottero fu un progetto abbandonato da Bell poi realizzato da Agusta
‘’Protecting the Region from Blended Threats’’
Sulla Conferenza, organizzata da NATO Defense College Foundation, le considerazioni...
Sulla Conferenza, organizzata da NATO Defense College Foundation, le considerazioni...
Operational Test and Evaluation (OT&E) del missile Meteor
Attività di test e valutazione operativa del missile svolta in Scozia col concorso...
Attività di test e valutazione operativa del missile svolta in Scozia col concorso...
Fabio Mattei, nuovo Segretario generale della difesa
L’insediamento avvenuto con una cerimonia a Palazzo Guidoni, nel sedime aeroportuale...
L’insediamento avvenuto con una cerimonia a Palazzo Guidoni, nel sedime aeroportuale...
Bassano del Grappa: il cappello alpino a 103 giovani soldati
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...
Dal 24 al 30 marzo, Bassano del Grappa è stata al centro di una settimana di...

L’elicottero dell'82°Centro SAR (Search And Rescue) di Trapani l’ha portata in salvo
iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico
‘’All’impegno militare deve corrispondere un concreto dialogo politico’’, ha dichiarato il generale di Divisione Barduani
La Fabbrica d’Armi di Terni al suo 150° anniversario della posa della prima pietra
L’intesa sottoscritta a Roma dalla sottosegretaria alla Difesa Rauti e l’ambasciatrice Rotondaro
E’ il nuovo AI based System per la protezione contro le minacce dei droni
Secondo il QS World University Ranking, è anche tra le top 100 del mondo per i temi di art & design
Al convegno organizzato da Connact a Roma è intervenuta Domitilla Benigni, CEO&COO di ELT Group