07:51 lunedì 14.07.2025
Efficacia della difesa aerea integrata
I sistemi d’arma dell’Artiglieria Controaerei dell’Esercito a difesa delle capacità critiche nazionali
fotografie di: COVI

02-06-2025 - Si è svolta nei giorni scorsi, presso il Poligono Interforze Salto di Quirra (PISQ) in Sardegna, la Campagna Lanci dei sistemi missilistici SAMP/T e STINGER del Comando Artiglieria Controaerei (COMACA).

Due missili ASTER 30 del sistema missilistico SAMP/T hanno intercettato e ingaggiato radio-bersagli Mirach-40, mentre le unità STINGER hanno neutralizzato alcuni aerobersagli. Durante l’attività sono stati testati anche sistemi antidrone (Counter Unmanned Aerial System - C-UAS) integrati nel dispositivo di difesa aerea.

L’esercitazione ha concluso il percorso addestrativo che, durante i mesi scorsi, ha permesso di integrare i sistemi d’arma e verificare le procedure per la sorveglianza dello spazio aereo contro le moderne minacce della terza dimensione. In un contesto operativo complesso, altamente sfidante e realistico, le comunicazioni tattiche e operative tra le unità controaerei, schierate al PISQ, e il Comando Superiore, schierato a Sabaudia, sono state garantite grazie ad una rete dedicata dell’attività.

Il comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, unitamente al comandante dell’Artiglieria Controaerei, generale di Brigata Giuseppe Amodio, ha assistito alla Campagna Lanci e, rivolgendosi agli artiglieri controaerei, ha espresso parole di apprezzamento per il lavoro svolto e ha sottolineato l’importanza della componente nei moderni scenari operativi, ove è necessario garantire la protezione delle Forze, delle infrastrutture oltre alle capacità strategiche dalle minacce provenienti dalla terza dimensione.

La Campagna Lanci ha fatto seguito alla “Joint Stars 2025”, un’esercitazione che ha interessato le batterie controaerei, sviluppatasi in diverse sessioni, riproducendo attacchi simulati di intensità variabile con l’obiettivo di contrastare le minacce aeree e missilistiche, per garantire la protezione dell’area di sbarco delle Forze Alleate.
Nota
La Joint Stars è l’esercitazione interforze più grande e importante della Difesa Italiana, nata nel 2017 con l’obiettivo di accorpare le principali esercitazioni di componente e addestrare le capacità di Comando e Controllo in un contesto interforze e multi-dominio. Per l’Artiglieria Controaerei dell’Esercito è stata un’opportunità unica per testare l’interoperabilità con la Marina Militare e l’Aeronautica Militare e per incrementare la capacità di difesa controaerei, antimissile e contro drone in un contesto addestrativo complesso e interconnesso che riflette gli attuali scenari operativi.
Redazione


Extrema Ratio Knives Division

In Kosovo e Bosnia-Erzegovina la visita del generale Iannucci
Il comandante del COVI incontra i militari italiani delle operazioni KFOR e EUFOR...
115 Alfa Romeo per 115 anni dalla fondazione
La gloriosa storia dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili che ha segnato...
Giubileo dei ‘’governanti’’
Gendarmeria nazionale francese, guardia civil spagnola, guardia nazionale repubblicana...
Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Nuovo direttore nazionale degli Armamenti: ammiraglio Ottaviani
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
‘’A difesa della Repubblica, al servizio del Paese’’
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Quando una scelta non è più una scelta
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
‘’Le mine antiuomo non distinguono tra militari e civili… ‘’ ne parla il generale Morabito del Direttorio della NATO Defence College Foundation
Circuit Training Challenge a Camp Villaggio Italia, missione KFOR
Confermato l’impegno sul fianco est dell’Alleanza: interoperabilità, addestramento congiunto e deterrenza al centro dell’Operazione NATO  
L’Italia al centro della ricostruzione dell’Ucraina
Leonardo, Enav e UKSATSE siglano un accordo per il ripristino del sistema di gestione del traffico aereo del Paese
Consolidando la leadership nella Trusted Cyber Security e contribuendo all’autonomia digitale dell’Europa
Un riconoscimento epocale alla condizione economica e all’imprenditoria femminile in Afghanistan
Guido Crosetto al Centro Studi Americani per la presentazione del Libro ‘’Sotto Attacco’’