16:25 domenica 22.06.2025
Un mare di pace
Alla sua sedicesima edizione, Canale 09 si è svolta nelle acque antistanti Augusta, in Sicilia e nel rispettivo spazio aereo
fotografie di: Daniel Papagni

25-09-2009 - L’esercitazione multinazionale ed interforze italo-maltese “Canale 2009” promuove la cooperazione, la sicurezza e la stabilità nel Mediterraneo, con particolare enfasi all’area interessata dai Paesi aderenti all’Iniziativa “5 + 5”.
La Canale rappresenta un grande contributo alla cooperazione e all'interoperabilità, e al rafforzamento delle relazioni tra Italia Malta. Quest'anno, per la prima volta, ha visto la partecipazione attiva della Croce Rossa e dei Vigili del Fuoco, organismi che sempre sono impegnati nei momenti in cui le emergenze si presentano.
Nella giornata dedicata ai Mass Media, venerdi 25 settembe, si è svolto un briefing sulla Nave "Com.te Foscari", al comando del capitano di fregata Antonino Mazzocca, aperto dal contrammiraglio Roberto Camerini, comandante Forze da Pattugliamento, alla presenza dell'Ammiraglio Paolo La Rosa, Capo di stato maggiore della Marina, del generale Tommaso Ferro, comandante del COI e dei rappresentanti dei Paesi coinvolti nella Canale 09.

Organizzata e coordinata dalle Forze Armate italiane, la Canale 09, coinvolgendo anche unità navali e mezzi aerei di altri Paesi rivieraschi, quest’anno ha visto la partecipazione di Paesi membri dell’Iniziativa “5+5” e Algeria, Libia, Mauritania, Marocco, Portogallo, Spagna e Tunisia, che hanno accettato l’invito a partecipare con unità aeree, navali e con personale con incarichi di Staff.
Si sono svolte operazioni “Combined” (multinazionali) di Ricerca e Soccorso marittimo (SAR – Search and Rescue operations) e sorveglianza degli spazi marittimi e controllo dei traffici mercantili per il contrasto di attività illecite criminali (MLE – Maritime Law Enforcement).
L’obiettivo principale è il miglioramento della cooperazione e delle capacità operative delle forze aero-navali attraverso l’addestramento dei Comandanti partecipanti, nell’uso di procedure standard comuni e di allerta e corretto uso delle tecniche di ricerca e soccorso marittimo (SAR) di persone e navi in situazioni di pericolo.
Come ha sottolineato il comandante Camerini, le esercitazioni sono molto utili, e già hanno dato ottimi risultati.
Grande attenzione è rivolte all’addestramento di unità EOD (Explosives Ordinance Disposal – Bonifica Ordigni Esplosivi) in attività subacquee e unità alla condotta di operazioni di Ispezione a bordo di navi mercantili ed, in generale, ad attività di contrasto della pirateria.
Intervistato, il Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio La Rosa ha confermato quanto sia importante l'allargamento della partecipazione ai vari Paesi: "...la pace nel nostro Mediterraneo è data dalla capacità di cooperazione di tutti i Paesi; e Canale è il migliore esempio di come queste cose si possano fare insieme....sapendo che tutti la pensano allo stesso modo seguendo le medesime procedure".
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

Grifone 2025, prontezza operativa
Esercitazione per testare sul campo la capacità di coordinamento tra diversi...
''Global combat air programme sovranità e cooperazione, tecnologia e industria''
Convegno organizzato da CESMA sull'ottica di cooperazione e competizione internazionale...
‘’Vespa my love’’
Derivati e tecnologia della ‘’Fortezza volante italiana’’ e un po' di...
Nuovo direttore nazionale degli Armamenti: ammiraglio Ottaviani
La cerimonia di insediamento avvenuta il 4 Giugno scorso a Palazzo Guidoni, Roma...
‘’A difesa della Repubblica, al servizio del Paese’’
Alzabandiera Interforze in Piazza del Duomo a Milano per celebrare il 2 Giugno...
Quando una scelta non è più una scelta
Il trauma invisibile dei matrimoni forzati in Afghanistan; considerazioni della...
Efficacia della difesa aerea integrata
I sistemi d’arma dell’Artiglieria Controaerei dell’Esercito a difesa delle...
‘’Ca 100 idro 90’’ in una radiosa giornata di Maggio
Nell’idrosuperfice di Como, celebrati i 90 anni di uno dei più vecchi aerei...
Una Pace Possibile
Conferenza a Rimini organizzata dall'Unione Nazionale Mutilati e invalidi per...
Eletto presidente internazionale il dottore Francesco Arezzo, terzo italiano a guidare Rotary International
Cosa ha dichiarato il ministro alla Difesa Guido Crosetto ‘’Rispetto, responsabilità e visione’’
L’attività di pattugliamento contribuiscono alla sicurezza di tutte le etnie nell’area di responsabilità di RC-W
''Orgogliosi per nomina del generale Barduani a Deputy chairman del Comitato militare UE'', ha detto Paglia
''Il mondo progressista che vorrebbe i partiti del campo-largo, assomiglierebbe di più a quello occidentale o a quello di Teheran?'', chiosa il generale Burgio
Celebrato dall'Artiglieria Controaerei in occasione del cambio di Comando tra generale Amodio e generale Zuzzi
Innovazione e Difesa in primo piano a Le Bourget, in un contesto geopolitico segnato da tensioni internazionali
 ‘’E’ solo il primo passo di una procedura lunga ed articolata, speriamo si concluda a nostro favore’’ ha detto Rauti