00:34 domenica 16.03.2025
Impegno per un mondo senza ordigni nucleari
La sala delle conferenze di Palazzo Marini, a Roma, ha ospitato il convegno organizzato dal Centro Studi Difesa e Sicurezza, mercoledi 11 novembre
fotografie di: Daniel Papagni

12-11-2009 - Uno dei punti cardine della linea politica internazionale, enunciata dal presidente USA Barak Obama è l'impegno per un progressivo disarmo nucleare in ambito mondiale. A tale importante iniziativa hanno dato il proprio consenso tutti i Capi dei principali Stati del mondo.
Consenso che è stato sottolineato al vertice G8 a L'Aquila, nella Dichiarazione espressa a conclusione dei lavori, che impegna i Capi degli 8 Pesi a lavorare per "un mondo più sicuro per tutti e a creare le condizioni per un mondo senza armi nucleari, in linea con gli obiettivi del trattato di non proliferazione delle armi".
Pubblico attento e rappresentativo quello che ha seguito la questione, introdotta dal senatore Luigi Ramponi presidente del CeStuDiS (Centro Studi Difesa e Sicurezza e trattata da relatori quali Francesco Calogero, già segretario generale PUGWASH, (movimento creato da un gruppo internazionale di scienziati impegnati nella soluzione dei problemi seguiti alla scoperta e produzione delle armi atomiche) e premio Nobel per la pace 1995; Ferdinando Salleo, che fu ambasciatore a Mosca ed a Washington; Umberto Veronesi, scienziato di grande fama soprattutto nel campo della ricerca sui tumori; Nicola Piepoli, presidente dell'istituto che effettua importanti ricerche statistiche; Anna Finocchiaro, presidente del gruppo PD; Maurizio Gasparri, presidente del gruppo PDL; Federico Bricolo, presidente del gruppo LNP; Giampiero D'Alia, presidente del gruppo UDC-SVP e Autonomie; il ministro Filippo Formica, della Cooperazione del ministero degli Esteri; l'ambasciatore Mario Maiolni e il generale Giuseppe Cornacchia.
Moderato dal dottor Marco De Andreis, il convegno ha sviluppato il tema dell'energia nucleare, il cui uso in ambito civile deve comunque essere sottoposto a controllo della comunità internazionale, in comunione di intenti, coordinati e con finalità di cooperazione.
Mentre l'uso di armi e ordigni nucleari, che possono essere, per la loro facile costruzione, a portata delle cattive intenzioni di terroristi, va bandito, mediante un progressivo regime multilaterale di disarmo e non proliferazione, come recita la risoluzione 1887 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
E, per citare Veronesi: "Il mondo della scienza deve scontare la "colpa" del nucleare....ma non è così. La Scienza, per sua natura, è pacifica".
A sostegno di tale tesi, il professor Veronesi ha annunciato che si terrà la Conferenza Mondiale organizzata da "Science for Peace", il 20 e 21 novembre prossimo a Milano, presso l'Università Bocconi.
Il convegno di ieri è stato voluto dal CeStuDiS come avvio propedeutico ai prossimi appuntamenti: quello a fine anno il rinnovo del trattato START tra USA e Russia in materia di riduzione delle proprie armi strategiche e quello del Vertice sulla Sicurezza nucleare, che si terrà in Aprile 2010 negli USA, a cui l'Italia è stat invitata; poi quello di Maggio 2010, per il riesame del trattato di non proliferazione (TNP), pietra angolare del regime di non proliferazione e del disarmo nucleare.

.
Maria Clara Mussa


Extrema Ratio Knives Division

‘’GiDro d’Italia Idrovolante 2025’’
Primo Giro d’Italia in idrovolante organizzato da Aviazione Marittima: una storia...
Chirurghi Militari della Colonna Vertebrale riuniti a Madrid
Nel 2° Simposio internazionale, con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali...
Barella per trasporto aereo di malati infettivi diventa storia
Il dispositivo fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID...
Esercito: gli Alpini conducono test a climi artici a Bolzano
Tra le attività anche un protocollo di valutazione delle funzioni cognitive dei...
Il generale Iannucci a Gibuti e Mogadiscio
Il comandante Operativo di Vertice Interforze sulla cooperazione e sicurezza nel...
L'Artiglieria a Monte Romano
Allestito un posto Comando di Brigata di artiglieria per la gestione del fuoco...
In Sardegna si addestrano le brigate alpine
Reparti della “Taurinense” e della “Julia” insieme al Poligono di Capo...
La ''Signora dei mari'' rientrata in Italia
Dopo il Tour mondiale durato due anni ora salperà per il Tour Mediterraneo
Intelligenza Artificiale: opportunità e vulnus
Conferenza del Centro Studi Militari Aerospaziali sull’uso responsabile in ambito...
Lo ha dichiarato la sottosegretaria alla Difesa Rauti all'''Arctic forum dolomites 2025''
Il nuovo podcast di Large Movements, racconta una delle crisi più drammatiche del nostro tempo
‘’Delinquenti ovunque, non vi è una parte pulita a prescindere…’’ dice il generale Burgio
Se un governo fa, a detta della Suprema Corte, immane fesseria, perché deve essere il bilancio dello Stato a pagare? Lo chiede il generale Burgio
Considerazioni del generale Tricarico riguardo la pianificazione sui conflitti armati…
‘’ La vittoria delle opposizioni segna voglia di cambiamento e di  indipendenza  da Danimarca’’ ha detto Rauti 
La disamina del generale Leonardo Tricarico
The Iraqi government will be prepared to protect the security of the congress