Manifestazioni ed Eventi

Come riconoscere l’esofagite eosinofila
''Il decalogo è uno strumento scientifico elaborato da esperti'', ha detto la presidente di ESEO Italia
28-05-2025 - “Riconosci segni e sintomi”: è questo lo slogan della campagna lanciata da ESEO Italia insieme all’Alleanza EoE Day per tutto il mese di maggio, dedicato all’esofagite eosinofila in occasione della prima Giornata Mondiale dell’Esofagite Eosinofila (World Eosinophilic Esophagitis - EoE - Day) 22 maggio 2025.
In tutta Italia oltre 50 equipe mediche ospedaliere hanno aperto i propri studi per giornate di open day e screening, con l’obiettivo di favorire diagnosi precoci delle patologie eosinofile per migliaia di potenziali pazienti che ogni giorno convivono con sintomi dell'Esofagite Eosinofila non ancora diagnosticati. Ad indirizzare medici e pazienti un decalogo lanciato dall’Alleanza EoE Day, che prevede dieci quesiti da sottoporre al paziente, per identificare i comportamenti adattivi volti a convivere con i sintomi, illustrato anche nel corso del VII Incontro nazionale con le famiglie, “Oltre la patologia rara: approfondimento, giovialità, sport e benessere”, tenutosi a Bracciano (Roma) lo scorso week-end, al quale hanno partecipato numerosi esperti, medici e stakeholders.
Nel materiale, distribuito da ESEO Italia, Associazione di famiglie impegnate contro l’esofagite eosinofila e le patologie gastrointestinali eosinofile, sono contenute dieci domande individuate da medici e specialisti della materia utili per riconoscere i sintomi e indirizzare una corretta diagnosi. Si va dalla difficoltà a deglutire il cibo alla sensazione del cosiddetto blocco mentre si mangia; dal rifiuto di cibi quali carne, prosciutto, riso, alla necessità di assumere molta acqua durante i pasti per facilitare la deglutizione.
Ai pazienti viene poi chiesto se sentono la necessità di tagliare il cibo in piccoli pezzi, se impiegano più tempo degli altri a finire il pasto, se hanno difficoltà a deglutire medicinali in pasticche e se si sentono, in generale, a disagio nel mangiare con gli altri. Fra gli altri sintomi è indicato il reflusso, la nausea e il vomito, episodi di asma, dermatite atopica, o poliposi nasale. Il riconoscersi anche in alcuni di questi casi contenuti nel decalogo è fondamentale per aiutare il medico a diagnosticare l'esofagite eosinofila, instradando il paziente verso un corretto percorso sanitario.
“Attraverso gli open day e le campagne informative nei centri ospedalieri e sui social abbiamo voluto offrire un’opportunità a migliaia di persone che convivono oggi con dei sintomi fortemente limitanti, che tuttavia non sono stati ancora riconosciuti come patologie eosinofile. Il decalogo - ha affermato Roberta Giodice, presidente dell’Associazione ESEOItalia - è uno strumento scientifico elaborato da esperti che hanno messo insieme i principali sintomi ai quali si associano le malattie eosinofile. Il nostro obiettivo è quello di accrescere il sospetto diagnostico e la consapevolezza del rischio tra la popolazione, aiutando medici e pazienti ad individuare una diagnosi in base ai segni e sintomi individuati”.
“Grazie allo sforzo di centinaia di famiglie che quotidianamente assistono pazienti affetti da queste patologie vogliamo rilanciare un appello a tutte le Istituzioni incoraggiando tutti gli stakeholder ad intraprendere azioni concrete per supportare coloro che già affrontano questa realtà quotidianamente, per le migliaia di caregiver che li accudiscono ed anche per coloro che ancora peregrinano in cerca di una diagnosi”, ha concluso.
Redazione
Manifestazioni ed Eventi
12-07-2025 - “Il Nastro Rosa Tour è competizione velica ma anche gioco di squadra, condivisione e comunità di intenti.Vince l’equipaggio a conferma che l’individualismo...
07-07-2025 - Conclusa a Gorizia l’ottava edizione del Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa d’Oro” dell’Associazione Internazionale Regina Elena...
06-07-2025 - “Tessere di vita. Arte e cultura come terapia per affrontare il disagio psichico e lo stigma”.
E’ questo il titolo della mostra di mosaici e...
06-07-2025 - Il Premio Strega 2025 si è appena concluso, e come ogni anno ci lascia un insieme di emozioni, riflessioni e, perché no, qualche perplessità.
Senza...
01-07-2025 - NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, partecipa a Videocittà – Il Festival della Visione e della Cultura Digitale dal 3 al 6 luglio 2025, presso...
27-06-2025 - Lunedì 23 giugno scorso, nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, con una partecipazione record di oltre 550 ospiti, si è tenuta la proclamazione...