04:38 giovedì 30.11.2023

Notizie dal Mondo

Home   >>  News - Notizie dal Mondo   >>  Articolo
L’Europa dà i voti ai Paesi balcanici
L’Italia organizza una importante cooperazione con l’Albania
18-11-2023 - Come noto a tutti i governi dell’Europa unita, la cooperazione regionale “con e tra” i Paesi dei Balcani occidentali (Macedonia del Nord, Albania, Serbia, Montenegro e Kossovo) appare fondamentale per il loro processo di pace e integrazione europea. Tale cooperazione svolge un ruolo centrale nella stabilità regionale, nei rapporti tra i Paesi stessi dei Balcani occidentali e nel loro basilare percorso verso l'integrazione europea.
È necessario ricordare, da subito, come l’entusiasmo dei governi della regione per le riforme è importante, ma che un ampio coinvolgimento della società dei Balcani occidentali sia ancora più essenziale per un processo di adesione significativo e realmente trasformativo.
L'alto rappresentante dell'Unione europea per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell, ha presieduto il mese scorso l'incontro tra l’UE e i ministri degli Esteri dei Balcani occidentali. Borrell ha posto l’accento sull’importanza dell’unità e della forte cooperazione con i partner dei Balcani occidentali per rafforzare la resilienza e promuovere la pace e la stabilità nel continente.
Borrel ha, inoltre, sottolineato che l’Unione europea conta sui paesi candidati come partner affidabili nella politica estera, di sicurezza e di difesa, anche quando si tratta di allineamento con le decisioni dell’UE in questi settori. Mai come in questo momento dove sono passati più di 600 giorni dall'aggressione russa all’Ucraina e più di un mese dall’attacco terroristico che ha provocato il conflitto in Israele, essere “allineati” all’Europa democratica è importante.
Secondo il comunicato stampa, l'incontro ha offerto anche l'opportunità di scambiare opinioni sulle sfide della regione e sul suo futuro europeo in un momento in cui la politica di allargamento dell'UE ha acquisito un nuovo slancio e in seguito alla recente adozione delle relazioni sull'allargamento della Commissione che valutano le capacità di ciascun partner e i progressi nel suo percorso verso l’UE. Borrell ha ribadito il continuo e forte sostegno dell’UE – politico, tecnico e finanziario – a tutti i candidati e potenziali candidati per aiutarli nel portare avanti le principali riforme politiche, istituzionali, sociali ed economiche.
I rapporti annuali della Commissione europea, recentemente pubblicati, mostrano che in questo percorso, rispetto al 2022, l’Albania ha aumentato il livello di preparazione in sei capitoli negoziali, mentre il Kosovo li ha aumentati in cinque. La Macedonia del Nord e la Serbia hanno aumentato il loro livello di preparazione di un capitolo ciascuna, mentre in Montenegro e Bosnia-Erzegovina non vi è stato alcun cambiamento.
Ciascuna relazione della Commissione europea utilizza una scala per descrivere lo stato dei lavori in ciascuno dei 33 capitoli negoziali: fase iniziale, un certo livello di preparazione, moderatamente preparato, buon livello di preparazione e ben avanzato. Questa scala è spesso quantificata in modo informale e a ogni livello sono assegnati i numeri da 1 a 5.
L’Europa ha quindi calcolato il livello medio di preparazione su questa scala per ciascun paese della regione. Ne risulta che, nonostante alcun significativo miglioramento, il Montenegro rimane il primo posto nella regione, con un voto medio di 3,12, sulla scala da 1 a 5. Come già indicato, la Serbia ha aumentato il suo livello di preparazione e anche la Macedonia del Nord ha ottenuto lo stesso miglioramento in termini di livello di preparazione.
L’Albania, nello specifico, è riuscita a modificare il livello di preparazione in sei capitoli e ha aumentato il voto complessivo da 2,64 a 2,74 nella scala da uno a cinque. Infine, la Bosnia-Erzegovina non ha visto alcun cambiamento nel suo livello di preparazione. Il voto medio è 1,67, lo stesso dell'anno scorso.
Nel complesso, l'Albania, Paese al centro dell’attenzione dell’Italia in queste ore, ha avuto progressi limitati nella stragrande maggioranza dei settori e questo indica che Tirana deve lavorare di più per raggiungere l’obiettivo: EU.
L’importante accordo raggiunto questo mese dall’Italia con l’Albania per costruire centri per i migranti che sbarcano via mare “potrebbe servire da modello per altri paesi dell’UE”, ha dichiarato il primo ministro Giorgia Meloni. "Penso che questo possa essere un esempio che altri Paesi potrebbero seguire, soprattutto se funziona bene", ha affermato la stessa Meloni durante la sua visita in Croazia. Come tutti oggi sanno, all’inizio di questo mese, il primo ministro Meloni e il primo ministro albanese Rama hanno annunciato un nuovo positivo programma per cercare di ridurre/limitare il numero di migranti in arrivo nel nostro Paese, costruendo due centri accoglienza in Albania che dovrebbero inizialmente ospitare circa 3.000 persone e dovrebbero aprire nella primavera del 2024.



generale Giuseppe Morabito
 
  


 
Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
  Notizie dal Mondo
26-11-2023 - In meno di quattro mesi di attività, 800 ore di volo, 33 decolli immediati (in gergo tecnico alpha scramble)...
13-11-2023 - Conclusa l'esercitazione “Relentless 2” che ha visto i paracadutisti del "Nembo" di Pistoia lavorare in...
13-11-2023 - ELT group partecipa all'edizione 2023 del Dubai Airshow, che si svolge tra il 13 e il 17 novembre presso Al...
03-11-2023 - “Sono qui per darvi atto di quello che state facendo in uno scenario complesso che in questi giorni è sotto...
03-11-2023 - Secondo le stime delle Nazioni Unite, oltre 29 milioni di Afghani nel Paese hanno attualmente bisogno di assistenza...
03-11-2023 - Nella prima mattina del 3 Novembre 2011, un team di sette guerriglieri talebani irruppe nella sede della società...
Rubriche
Nei giorni 10 e 11 Ottobre 2023, nella Scuola Ufficiali Carabinieri si è tenuto il Convegno...
Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...