Recensioni

Terapia dei colori
Il famoso Max Luscher, psicoterapeuta, filosofo e sociologo con il suo famoso ''test dei colori'' ci aiuta a conoscere noi stessi
17-06-2022 - Viviamo in mezzo ai colori, ne siamo circondati. Dal verde della Natura con le sue infinite sfumature tanto difficili da riprodurre in pittura, da quelli variopinti dei fiori che la colorano, dagli azzurri del cielo, dagli alberi le cui foglie nascono e muoiono con tonalità di colore diverso al ritmo delle stagioni. Come possiamo non esserne influenzati? Non a tutti piacciono gli stessi colori.
La preferenza o l’avversità verso un colore riflettono la propria personalità alla quale ciascun colore dà un messaggio che quasi sempre non analizziamo.
Ma dovremmo farlo, anche per cercare di conoscerci meglio in base alla interpretazione dei colori che è diventata da anni materia di studio di tanti psicologi, come il famoso Max Luscher, psicoterapeuta, filosofo e sociologo svizzero, il quale, con il suo famoso “test dei colori” ci aiuta a conoscere noi stessi. Luscher ha scelto 8 colori e li ha suddivisi in due categorie: 4 colori base e cioè rosso-giallo-verde-blu e 4 colori definiti ausiliari e cioè viola-marrone-grigio-nero (anche se il nero viene generalmente definito assenza di colore). Questo test di Luscher viene principalmente usato nel settore aziendale, nel rapporto sentimentale con il proprio partner, nella capacità di reagire alle diverse situazioni e nel nostro atteggiamento verso il futuro. Ciascuno di noi però, se l’argomento suscita un certo interesse di analisi della propria personalità, può sperimentare il test facendosi aiutare dal libro di Max Luscher dal titolo “il test dei colori di Luscher”. E’ un argomento molto interessante perché, se riflettiamo bene, tutti i giorni siamo influenzati dai colori che ci circondano. Tanto per stimolare il lettore ad una ricerca ulteriore. possiamo riportare qui quanto sostiene Max Luscher in base ai 4 colori base da lui classificati.
Il ROSSO corrisponde ad una personalità sicura di sé, il VERDE all’autostima, il GIALLO ad una libertà interiore, il BLU ad una tranquillità di base della personalità centrata su se stessa.
Naturalmente ogni qualifica ha diversi aspetti che ne caratterizzano il lato positivo e/o negativo nell’esprimere il proprio comportamento verso gli altri nel vivere quotidiano.
Anche nel mondo dell’arte, pittura e/o scultura, spesso siamo colpiti dai colori usati dai vari artisti, oltre alla realizzazione dei soggetti proposti, e dopo una mostra che abbiamo visitato ne usciamo a volte rallegrati dai colori usati nei quali sentiamo una corrispondenza interiore, o addirittura turbati se le tonalità sono troppo “cariche” o “leggere”.
L’abilità di diluire o addensare i colori per ottenere le varie tonalità per le quali ogni colore può essere definito “multiplo” può essere usata come paragone all’intensità dei nostri sentimenti con la quale siamo in grado di esprimerli.
Vogliamo sperare che queste riflessioni sui colori possano aiutarci a conoscere meglio sia noi stessi che quanti vivono vicino a noi.
Stefania Guerri
Recensioni
07-07-2023 - Prendere l’attualità del Mare Nostrum, raccontarla per provare a interpretarla dando un significato a cosa accade, sono gli obiettivi di questa...
07-05-2023 - Davanti ad un pubblico attento e appassionato di aerei e di Marina Militare, venerdì 5 maggio scorso, al circolo della Marina Militare a Roma, Clemente...
06-01-2023 - “Noi, come allora, non ti vedremo, ma avvertiremo il profumo seducente della tua anima libera e scorgeremo, quando ogni speranza apparirà smarrita,...
21-12-2022 -
Il libro ripercorre la sua vicenda personale, intrecciata con la storia d’Italia,
con la povertà del dopoguerra siciliano, con il ‘68 di...
29-11-2022 - “Mi sono limitato a raccontare la storia, non ho preso posizione perché non sono uno storico, il mio libro racconta fatti conosciuti e provati”...
16-10-2022 - Il rinvenimento di un archivio fotograf ico inedito appartenuto al 1° aviere radio aerologista Mario Ferrero è stato determinante per la pubblicazione...