08:24 lunedì 14.07.2025

Manifestazioni ed Eventi

Home   >>  Rubriche - Manifestazioni ed Eventi   >>  Articolo
Premio letterario aerospaziale Giulio Douhet
Alla sua settima edizione, organizzato dall'AAA

28-09-2010 - Nella mattinata del 26 settembre u.s. la sala comunale del palazzo Geremia a Trento ha fatto da splendida cornice alla premiazione dei vincitori della Settima edizione del Premio letterario aerospaziale organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica ed intitolato a Giulio Douhet, storico teorico della teoria del potere aereo.
La premiazione ha concluso le manifestazioni che l’Associazione ha tenuto nella città: iniziate venerdì sera con un concerto della propria banda nella sala filarmonica, sono proseguite sabato mattina con una sfilata dei propri associati per le vie della città, conclusa con la deposizione di una corona al monumento dei caduti. Dopo il pranzo sociale presso un hangar dell’aeroporto ha avuto luogo la visita al Museo Caproni, un piccolo gioiello dove si respira a pieni polmoni la grande tradizione aeronautica del nostro paese.
Alla manifestazione era prevista anche la partecipazione dei soci volanti dell’AAA, che avrebbero dovuto raggiungere con i propri velivoli l’aeroporto di Trento nella mattinata di sabato. Le previsioni meteorologiche assolutamente negative, rivelatesi poi per fortuna del tutto errate, hanno dissuaso i piloti dall’avventurarsi nella valle dell’Adige per raggiungere Trento.
Il concorso letterario ha visto la partecipazione di ben 73 opere, che si contendevano i premi in tre diverse sezioni: storica, narrativa e tecnico-scientifica, oltre che il premio per la migliore opera in assoluto. La giuria, presieduta dal Generale Arpino, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica prima e della Difesa poi, ha svolto un arduo compito ed ha assegnato, in aggiunta ai premi previsti, diversi riconoscimenti ad opere ritenute di elevato valore ed interesse.
Le opere risultate vincitrici per ciascuna sezione sono state:
per la sezione tecnico-scientifica “Lo spazio oltre la terra” di Marcello Spagnolo e Ettore Perozzi;
per la sezione narrativa “Vita da Caccia Bombardiere” di Bruno Servadei;
per la sezione storica “L’aviazione nel Nord-Est” di Piero Sorè.
Il premio per la migliore opera in assoluto è stato assegnato ai due volumi intitolati “Quelli del cavallino rampante” di A.Duma.
Redazione
 
  
  Manifestazioni ed Eventi
12-07-2025 - “Il Nastro Rosa Tour è competizione velica ma anche gioco di squadra, condivisione e comunità di intenti.Vince l’equipaggio a conferma che l’individualismo...
07-07-2025 - Conclusa a Gorizia l’ottava edizione del Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa d’Oro” dell’Associazione Internazionale Regina Elena...
06-07-2025 - “Tessere di vita. Arte e cultura come terapia per affrontare il disagio psichico e lo stigma”. E’ questo il titolo della mostra di mosaici e...
06-07-2025 - Il Premio Strega 2025 si è appena concluso, e come ogni anno ci lascia un insieme di emozioni, riflessioni e, perché no, qualche perplessità. Senza...
01-07-2025 - NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, partecipa a Videocittà – Il Festival della Visione e della Cultura Digitale dal 3 al 6 luglio 2025, presso...
27-06-2025 - Lunedì 23 giugno scorso, nella splendida cornice di Villa Miani a Roma, con una partecipazione record di oltre 550 ospiti, si è tenuta la proclamazione...