Notizie dall'Italia

Ripristino della festività nazionale del 4 novembre
Comunicato dei delegati del Co.Ce.R. a sostegno dell’iniziativa
14-02-2023 - I delegati Co.Ce.R.1° luogotenente Pasquale Fico; 1° luogotenente Antonello Ciavarelli e sergente maggiore aiutante Giuseppe Scifo hanno inviato il comunicato in cui dichiarano che “il disegno di legge Gasparri, che propone di istituire la festa delle Forze Armate, è più che mai opportuno. I militari, in particolare oggi, meritano attenzione per il loro impegno a garantire la pace, la sicurezza e gli equilibri internazionali. Celebrare coloro che sacrificano ed hanno sacrificato la propria vita per la Patria è quanto mai attuale. In questo senso il Co. Ce. R., da tempo, ha deliberato.
Infatti a riguardo, auspichiamo una calendarizzazione della legge, un’audizione del Co.Ce.R. ed una rapida approvazione. Ciò nella convinzione che se vi è una condivisione culturale dei valori morali delle Forze Armate, riportati nella costituzione, ci potrà essere la giusta dignità professionale ed economica. Le Forze Armate rappresentano la Patria tutta e quindi tutta la comunità”.
Presentazione del disegno di legge:
Onorevoli senatori:
Nell’attuale e complessa fase della vita politica e sociale del Paese riteniamo necessario riaffermare i punti fermi della storia e della memoria nazionale: in tale novero rientra a pieno titolo, in particolare, il ricordo e la celebrazione del 4 novembre 1918, giorno in cui, poco più di cento anni or sono, venne sottoscritto l’armistizio che sancì la conclusione, con esito vittorioso per il nostro Paese, della prima guerra mondiale. Quel sanguinoso conflitto, considerato da molti storici la quarta guerra d’indipendenza italiana, portò al completamento del processo di unità nazionale, con la ricongiunzione alla Patria di Trento e Trieste.
La festività che ne conserva la memoria è l’unica che sia stata celebrata in ogni sistema politico: essa costituisce, dunque, un elemento fondamentale del patrimonio spirituale del popolo italiano, la perdita del quale, ove si verificasse, determinerebbe un’irreparabile lesione della identità nel Paese e un ulteriore indebolimento delle sue istituzioni. …
Il presente disegno di legge, che si compone di quattro articoli, è volto a restituire piena dignità a uno dei simboli più amati e condivisi dell’identità nazionale, ristabilendo quanto previsto dall’articolo 2 della citata legge n. 260 del 1949.
DISEGNO DI LEGGE
Art. 1.
1. La Repubblica riconosce la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. A decorrere dal 2023 la celebrazione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate ha nuovamente luogo il 4 novembre di ciascun anno.
Art. 2.
1. Per celebrare la Giornata di cui all’articolo 1, in ciascuna provincia o ente territoriale di livello equivalente, secondo quanto previsto dalla legge 7 aprile 2014, n. 56, o dagli specifici ordinamenti degli enti locali delle regioni a statuto speciale e delle pro- vince autonome di Trento e di Bolzano, gli organi competenti possono promuovere e organizzare cerimonie, eventi, incontri, conferenze storiche e mostre fotografiche, nonché testimonianze sull’importanza dell’Unità nazionale, delle identità culturali e storiche, della tradizione e dei valori etici di solidarietà e di partecipazione civile incarnati dalle Forze armate.
Art. 3.
1. In considerazione dell’alto valore educativo, sociale e culturale della Giornata di cui all’articolo 1, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado possono promuovere iniziative per la Giornata medesima.
  
Art. 4.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Redazione

Generazione di donne distrutta dai Talebani
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nell’ambasciata afghana...
“100+1” anni raccontati nel calendario 2024 dell’Arma Azzurra
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
‘’In questo anno del “100+1” ci aspettano le sfide del presente e del...
Non quote rosa ma diritti paritari
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Breve resoconto del convegno ‘’Donna al centro’’, organizzato a Palazzo...
Notizie dall'Italia
26-11-2023 - A Livigno si è svolta L’Ora No Limits la sfida lanciata la settimana scorsa, presso la sede Comitato italiano...
26-11-2023 - La Brigata paracadutisti “Folgore” ha appena concluso l’esercitazione “Mangusta 2023”, attività addestrativa...
26-11-2023 - Conclusa al poligono pugliese di Torre di Nebbia l’esercitazione “Giaguaro 23”, che ha coinvolto i plotoni...
21-11-2023 - Scorrendo Facebook, apprendiamo che al generale Roberto Vannacci, autore del libro ‘’Il Mondo al Contrario’’...
16-11-2023 - Il contratto firmato tra MBDA e la Swedish Defence Material Administration FMV (in svedese: Försvarets materielverk)...
02-11-2023 - ELT Group si riconferma tra le vincitrici della sesta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per...

Arianna Briganti cofondatrice e vice presidente di NOVE Caring Humans, ha tenuto una lezione...
Alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, presso...
Le giornate storiche della partenza della nave Amerigo Vespucci dal Porto Antico di Genova...
Sabato 18 novembre 2023, presso il Comitato di Quartiere Nord in Aprilia, nel Parco Friuli...
Presso il Rettorato dell’Università di Teramo, siglato un accordo tra Università di...
Al termine della cerimonia all’Altare della Patria, dove il ministro Crosetto ha deposto...
Torna “Roma Drone Conference 2023”, il maggiore evento italiano su normativa, tecnologie,...